| inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:42
Io ancora mi chiedo il senso di fare il battery grip integrato invece che a parte, in modo da ingolosire piu possibili clienti, poi qualche esperto mi spieghera'perche dovrebbe averlo integrato, cioe'i vantaggi tangibili a scapito di un minor interesse verso chi e'interessato al mercato 4/3 in generale, e poi dal canto mio come ha gia detto qualcuno penso che un sensore da 24 megapizze ci starebbe, in caso di volere croppare sarebbe utile. Per ultimo, se e'vero che e'in previsione un 150-400, sebbene un filo piu luminoso, non capisco il senso, se e'vero che c'e'un corsozio, avrebbe piu senso non andare nello stesso range del pana 100-400 bensi fare piuttosto un 150-450 in modo tale da avere un 900 equivalente tipo tamron g2 150-600, che senso ha fare un 150-400 che sia piu luminoso in basso dove non interessa a nessuno, e avere a 400 mm un 5.6 rispetto al pana che e'un 6.3???? Bah |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 16:58
“ Io ancora mi chiedo il senso di fare il battery grip integrato invece che a parte, in modo da ingolosire piu possibili clienti, poi qualche esperto mi spieghera'perche dovrebbe averlo integrato, cioe'i vantaggi tangibili a scapito di un minor interesse verso chi e'interessato al mercato 4/3 in generale, e poi dal canto mio come ha gia detto qualcuno penso che un sensore da 24 megapizze ci starebbe, in caso di volere croppare sarebbe utile. „ Anche secondo me il BP dovebbe essere venduto a parte a meno che quello spazio interno non serva per eventuali caratteristiche innovative del nuovo corpo macchina. “ Per ultimo, se e'vero che e'in previsione un 150-400, sebbene un filo piu luminoso, non capisco il senso, se e'vero che c'e'un corsozio, avrebbe piu senso non andare nello stesso range del pana 100-400 bensi fare piuttosto un 150-450 in modo tale da avere un 900 equivalente tipo tamron g2 150-600, che senso ha fare un 150-400 che sia piu luminoso in basso dove non interessa a nessuno, e avere a 400 mm un 5.6 rispetto al pana che e'un 6.3???? Bah „ Secondo me se vuole fare sul serio non deve pensare ad uno zoom normalissimo e non troppo luminoso come sarà, si pensa, il nuovo 150-400 ma dovra farlo almeno f2.8 costante su tutte le focali e pensare ad almeno un 300 f2 o male che vada f2.8). Se si vuole anche imbattere in fasce di prezzo che appartengono ad attrezzature di altissima levatura dovrà osare di più coi diaframmi massimi. Fare zoom "bui" non ha senso. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:12
Penso che il battery grip integrato sia una scelta dovuta da diversi fattori, capacità di dissipazione del calore del processore spinto e ergonomia per lenti grosse, come 12-100, 200 f2.8, 300 f4, 40-150 f2.8, 100-400 e future.. Purtroppo neanche a me ispira molto, avrei preferito di gran lunga un corpo senza bg integrato. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:23
Ma ci sarà la E-M1 III: il mondo m4/3 non finisce con questa macchina. Se ne parla perché, se è vero quanto si sente e quanto ha fatto intendere Olympus, la 1x sarà la prima ad avere certe caratteristiche innovative che poi finiranno sul resto della produzione. Non è che da ora in avanti dovrete prendere Olympus con il BG integrato. Giusto per dire, una macchina di questo tipo la osservo per curiosità (ho m4/3 da 5 anni, ormai) ma non la comprerò mai: perché non è adatta al tipo di foto che faccio. Ma, se sarà migliore, attendo con pazienza che tutte le innovazioni che porterà poi ricadano sugli altri modelli di gamma. |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:41
Preben, il fatto è che visto che sarà un modello di nicchia, e speravo di vedere queste innovazioni in un modello più alla portata di tutti. Con tutta probabilità ci saranno la m1 III, la m5 III, ma dubito fortemente che avranno tutte gli upgrade di questa... e poi quando? |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 17:46
Con battery integrato puoi lasciarla sotto al rubinetto dell acqua...con battery separato meglio di no |
| inviato il 11 Novembre 2018 ore 18:02
vorrei ricordare ai più giovani che il 90% del successo di canon tra i professionisti e di conseguenza a cascata su tutti i clienti di modelli entry level e a seguire che ha fatto di canon un colosso fotografico è dovuto a prodotti di nicchia come la eos1 che grazie anche agli zoom bianchi ha fatto di canon nell'immagine collettiva "la fotocamera dei professionisti". di fatto la eos1 all'epoca come la 1dx oggi non hanno quasi nulla a che vedere con il resto della gamma canon. canon fa miliardi con i prodotti entry level, e non credo guadagni moltissimo con la 1dx. che però traina il brand. credo che olympus miri a quello, creare un prodotto per pochi che però faccia capire a tutti di cosa è capace olympus e le sue potenzialità. economicamente credo costi di meno produrre un prodotto che dimostri concretamente il tuo valore, rispetto a spendere soldi in pubblicità in tutto il mondo per convincere tutti gli appassionati che i tuoi prodotti siano i migliori ma di fatto è una cosa che chiunque potrebbe sostenere non convincendo nessuno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |