| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 13:41
mi ricorda molto la MB |
user259808 | inviato il 14 Ottobre 2024 ore 14:07
Personalmente uso il bracketing automatico scattando 5 foto a 0 e +- 2 stop per albe, tramonti e controluce. Ovviamente lo 0 lo puoi variare con la compensazione dell'esposizione. Se invece utilizzo tempi di scatto lunghi, metto in manuale e scatto le esposizioni che mi interessano. Non è che ci sia molto da imparare: l'importante è avere tutte le esposizioni che servono. Poi passo a LR o Photoshop a seconda dei casi. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 14:21
“ mi ricorda molto la MB MrGreen „ Peccato che Lattanzi parlasse di queste cose parecchi anni prima, quindi è casomai il contrario |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 15:24
Sì ChatGpt si può chiedere dettagli sulle tecniche più blasonate, Memmb, mortal etc e ti dà dettagli e se chiedi coi prompt giusti anche i vari passaggi. Sicuramente non è come il corso completo del Maestro ma … è gratis e da quella partenza basta trovare i vari step e godersi un po' buon di self learning |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 18:49
MB? Monza Brianza? |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 20:07
“ Peccato che Lattanzi parlasse di queste cose parecchi anni prima, quindi è casomai il contrario „ Oddio l'articolo è dell'ottobre 2018 e il corso l'ho fatto a Gennaio 2019 e già li faceva all'epoca. Poco importa sta di fatto che sono tutte simili, solo Caccamo usa un approccio diverso perchè anche con lui lo feci. Oggi non uso nessuna delle loro tecniche perchè non mi piacciono i risultati ottenuti e mi limito al singolo scatto notturno, per quando capita di fare una foto. |
| inviato il 14 Ottobre 2024 ore 20:38
“ Oddio l'articolo è dell'ottobre 2018 e il corso l'ho fatto a Gennaio 2019 e già li faceva all'epoca. „ Quelli da te linkati sono il rifacimento di articoli più vecchi. Non mi interessa nulla portare acqua a un mulino o all'altro, ma penso sia giusto dire le cose per come stanno |
| inviato il 15 Ottobre 2024 ore 13:42
“ Oddio l'articolo è dell'ottobre 2018 e il corso l'ho fatto a Gennaio 2019 e già li faceva all'epoca. „ Certe tecniche esistono da quando esiste la fotografia digitale, comunque i veri pionieri che hanno "codificato" quel tipo di post produzione sono gli americani tipo Sean Bagshaw etc, i loro primi plugin e tutorial risalgono al 2012-2013 (e loro perlomeno erano competenti dal punto di vista tecnico ) |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 9:48
su ChatGPT si trovano sia informazioni in merito i passaggi basta scrivere "passaggi e editing per multi esposizioni manuali" Ci sono anche i passaggi a grandi linee di tutte le tecniche più rinomate, fra cui quelle degli autori da voi citati. Quello che si impara nei vari corsi non è la "multi esposizione manuale" ma tecniche che partono da quella radice e poi vanno verso varie declinazioni (spesso si tratta di HDR notturni) Quindi se vuoi imparare una o l'altra tecnica devi per forza andare da chi la insegna, ma la radice è comune, quindi secondo il mio parere conviene studiare quella e poi decidere cosa e come applicare il resto, ovvero le maschere di luminosità, di contrasto etc Cenni storici: La multiesposizione manuale è una tecnica fotografica che risale ai tempi della pellicola e nessuno l'ha mai brevettata, in quanto NON SI PUO' BREVETTARE UNA TECNICA. Esatto, nessuno, neanche oggi. Al limite si può "depositare" il nome in Siae ma questo tutela il nome non il processo. e no, se domani passate ciò che avete appreso ad un corso o ad un "accademia" ad altre persone non commettete alcun crimine. In realtà se create una tecnica vostra nello stesso ambito o identica nessuno può citarvi legalmente. Questa è la realtà. Va da se che fare un copia e incolla del lavoro di altri per poi spacciarlo come proprio è moralmente sbagliato... ma alla fine è un pò ciò che hanno fatto un pò tutti, prendendo un semplice processo HDR, aggiungendo qualche passaggio con maschere e pannelli (che sono a tutti gli effetti actions di Ps con una grafica semplificata) più altre modifiche che non rappresentano comunque niente di originale o differente da ciò che si è sempre fatto. Vogliamo chiamarlo MORTAL? MEMMB? COUNT? ... HDR NOTTURNO? HDR? è la stessa cosa applicata in stili diversi o con processi differenti, ma resta un HDR con maschere di luminosità e poco più |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |