| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 8:08
Direi che dà la possibilità di stabilizzare persino i vecchi obiettivi fd, che canon ha buttato dalla finestra insieme ai fotografi che se li erano comprati 30 anni fa: la a9 e tutte le Sony ml ff rigenerano tutti gli obiettivi vintage, aiutando chi ce li ha ad usarli ancora. Ma canon fa di più: rifiuta di riparare TUTTE le SUE vecchie attrezzature con la scusa che sono finiti i pezzi di ricambio. Mica male per una multinazionale da 35 miliardi di euri... che bravi! |
user59759 | inviato il 29 Ottobre 2018 ore 8:16
Claudio, mi sembri un po' fuori misura. TUTTE le aziende nel mondo smettono di riparare le vecchie produzioni quando sono finiti i ricambi. E, in genere, questo accade dopo dieci anni dall'uscita di produzione. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 8:18
La Nikon fa così? Lo confermi? Mi sembra che generalizzi, insomma... la butti in caciara come diciamo qui a Roma. Chiedo agli utenti Fuji e Sony, ma anche Olympus e Panasonic: tutti buttano nel cesso attrezzature da 15.000 euro dopo 8 anni che non vengono più prodotte? Non mi risulta, amico mio. Non è così. Lo fa la canon e lo dichiara pure pubblicamente, dopo 8 anni che non viene piu prodotta, l'attrezzatura rotta si trasforma in fermacarte! E voilà, ti trovi costretto a spendere altri 15.000 euri. E brava canon.... |
user36220 | inviato il 29 Ottobre 2018 ore 8:26
Claudio, gli obiettivi vintage li puoi montare su tutte le reflex Canon, sulle M, e sicuramente anche sulla R, appena usciranno gli adattatori. Che stai dicendo? Otto: mi riferivo al solo discorso ottiche Canon supertele adattate, che è il punto che sembra tanto caro a Claudio. In quest'ambito per tua stessa ammissione, la a9 è dietro la R. Con ottiche native so che il discorso è ben diverso. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 8:34
“ ... obiettivi vintage li puoi montare su tutte le reflex Canon... „ Gli FD sulle reflex FF Canon è meglio non usarli... la lente presente nell'adattatore, che serve per compensare il tiraggio, riduce, e non di poco, la qualità dell'immagine. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 8:38
“ La Nikon fa così? Lo confermi? „ Nikon ha ancora tanti pezzi ordinabili, per obiettivi che hanno anche 20 anni. Te lo assicuro perchè chi mi fa assistenza, me lo ha confermato. Ovviamente, non è Nital. Ma Nikon a Milano. PS: Del mio 600 F4 EDII si trova ancora gran parte di ricambi dove la richiesta è maggiore, magari gli switch dei limitatori più difficoltosamente, ma motori, diaframmi gomme di ricambio, tutto. Te lo dico per certo, perchè ho sistemato un po' di cosette nel tempo. |
user59759 | inviato il 29 Ottobre 2018 ore 8:39
Claudio, se dico TUTTE, intendo TUTTE. D'altronde con cosa aggiusti la tua macchina se non hai il ricambio? Io non butto in caciara niente come dite voi a Roma. Ho 45 anni di esperienza lavorativa e ti assicuro senza tema di smentite che senza ricambi non ripari niente e, per legge, devi assicurarne la fornitura per un periodo congruo di dieci anni almeno dopo che la macchina é uscita di produzione. |
user59759 | inviato il 29 Ottobre 2018 ore 8:42
Un conto è quello che deve essere garantito ed un conto è avere della disponibilità di ricambi che vengono tenuti a magazzino. Ma quale modello hai che si è rotto ed è uscito di produzione da 8 anni? |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 8:45
“ Un conto è quello che deve essere garantito ed un conto è avere della disponibilità di ricambi che vengono tenuti a magazzino. „ Quì dissento, mi spiace, ma su certi valori, è bene fare magazzino, Mercedes per esempio, se non ha il ricambio, te lo riproduce in 5/6 mesi, ma te lo realizza mettendo in circolo la produzione di un tempo (costa un'occhio ma te lo fa). Certi Teleobiettivi sono paragonabili, se non additittura in proporzione ancora più costosi, di certe automobili. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 8:48
La questione ricambi è identica per tutti i marchi e non dipende dalla volontà della singola azienda, ma da termini di legge. Canon così come Nikon Fuji, Sony, Samsung, Lg o chi volete, sono obbligati a riparare qualsiasi prodotto abbiano venduto fino a 7 anni dopo l'uscita dal mercato. Passati i 7 anni riparano finchè hanno i ricambi. E così fanno. Ufficialmente GARANTISCONO qualsiasi riparazione fino a 7 anni dopo l'uscita dal mercato, dopodichè RIPARANO ma NON GARANTISCONO che ci siano in giro tutti i ricambi. Quindi, se hanno ancora a magazzino o recuperando da altri esemplari, il particolare ricambio, riparano. Se non ci sono in giro ricambi NON riparano perchè non ne fabbricano più. STOP. |
user72463 | inviato il 29 Ottobre 2018 ore 8:50
La 6d mk 2 ha l autofocus della 80d,al limite..numero di punti, copertura e opzioni di configurazione non c entrano un tubo con la 7d mk 2.. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 8:50
@Sem Ma non li stabilizza. |
user59759 | inviato il 29 Ottobre 2018 ore 8:51
Ecco, grazie della precisazione dei 7 anni. Nel settore in cui opero si propongono i dieci anni. Ma se Claudio ha rotto la 1dx2, non dovrebbe avere problemi visto che è ancora in produzione;) |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 8:52
@ Nove Ti ha già risposto Marco, dimostrando che quello che dici non è 'o viro... "La Nikon fa così? Lo confermi?" Nikon ha ancora tanti pezzi ordinabili, per obiettivi che hanno anche 20 anni. Te lo assicuro perchè chi mi fa assistenza, me lo ha confermato. Perciò, come dice Banjo, i fatti non stanno affatto come dici tu. Naturalmente la 1dxmkII la Canon me l'ha riparata in garanzia, ci mancherebbe altro, lo prescrive la legge. |
| inviato il 29 Ottobre 2018 ore 8:59
Una domanda... ma la "garanzia" che saranno disponibili i ricambi secondo i termini di legge (...nazionali?... europei?... internazionali?) riguarda tutte le parti della fotocamera/obiettivo, oppure di alcune parti si garantisce un'approvvigionamento di durata superiore rispetto ad altri, ad esempio componentistica/elettronica? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |