JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Leonardor: infatti ho scelto m4/3 anche per quello. Mi serve un tele, e su FF, avevo visto il sigma 150-600, che è costoso, pesante e non proprio luminoso. Tanto vale prendere il pana 100-300, che con 500 euro lo porti a casa nuovo, ed e leggero. E buio? si. Ma se vuoi un tele luminoso su FF, devi spendere migliaia di euro
visto che io faccio polemica e vengo punito perché "sbaglio sezione" qualcuno mi spiega come mai ogni discussione che tratta del m43 finisce a trollate con la storia dei formati e dellla superiorità del FF e delle sony?
Leonardor dipende da quale ottica compri. Ad esempio un Nikon 300 f4 PF pesa circa 600 grammi meno dell'Oly e costa anche qualche centinaio di euro meno. Anzi listino con listino ci sono 500 euro di differenza. Non sempre vale più piccolo ed economico. Non dovete mai ragionare per assoluto ma dovete valutare sempre caso per caso. Inoltre f5.6 su ff mi può dare i risultati gradevoli che cerco mentre, anche se non sempre, su micro 4/3 mi può dare l'effetto sfondo appiccicato perché il diaframma equivalente percepito è di f11 (il bello ed il brutto dei sensori piccoli). Entriamo nei gusti personali e me ne rendo conto ma dico un'ovvietà
Ritornando sulla fotocamera sembra che le foto pubblicate siano una pre produzione non si sa se prima serie o seconda prima della definitiva produzione in linea....vedremo se migliorerà come estetica ....
Il costo più o meno diverso lo fa lo schema ottico le lenti pro olympus sono tutte telecentriche tropicalizzate (della serie bagnetto sotto fontana)un gran stabilizzatore e credetemi se dico che ho fatto a mano libera con 150 sigma macro fotografie a farfalle ad 1/50 senza nessun micromosso...cosa che non sono riuscita a fare con una canon 7d e 100 macro ...questo costa. C'è anche da dire che chi riesce a capire come lavora olympus può benissimo fare jpg senza stare ore al pc x un raw,poi i difetti le hanno tutte nessuna esclusa . Una cosa che le pur ottime ff non hanno e lo sgrulla sensore .sono 3 anni che ho m1 e mai pulito il sensore .ritornando a questa cmq 3000 cocuzze sono troppe con tutta la concorrenza che c'è adesso.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.