| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 8:28
@Lookaloopy corretto e funge anche da piastra compatibile Arca Swiss. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 8:33
Fuji ha una qualità d'immahine migliore di olumpus per via del sensore più grande, però come ingombri non è molto dissimile da una reflex. Olympus e pana dal canto loro sono molto piccole ma hanno un sacco di aiuti e funzioni tecnologiche che fuji non ha. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 9:13
Fatico a comprendere chi dice: "per fotografare ci vogliono sette chili e mezzo di metallo", "se hai la passione non contano i chili", "una volta si andava in giro con il carrello e il banco". Ognuno sarà libero di vedere la fotografia come meglio crede? |
user158139 | inviato il 12 Ottobre 2018 ore 9:26
@Jonastraus La questione è diversa: la differenza di peso tra i diversi sistemi con qualità di immagine comparabile è generalmente di 400-700 grammi. Non sembrano decisivi. Non è che se hai una reflex prosumer devi portarti dietro tutto il corredo, nella maggior parte dei casi basta un fisso tuttofare. E il fisso non deve essere un f/1.4 da un chilo. Poi ciascuno fotografa quello che vuole e come vuole, l'attrezzatura è un limite solo in pochissimi casi. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 9:30
Io comprendo l'esigenza dell'autore del thread. Per un certo tipo di foto dove la qualità file di una D850 (perchè mi rapporto solo a questo) è ridondante, un notevole abbassamento di pesi ingombri, sopratutto in viaggio è un vantaggio percepibile che si traduce spesso in un maggio piacere dell'atto fotografico. Esempio, 10 gg fa ero in Colorado in pieno foliage, viaggio di lavoro ma con long weekend a disposizione per scattare. Mi sono trascinato lo zaino pesante con D850 e lenti e treppiedi, pur dovendo prendere 10 aerei. L'ho fatto perchè non potevo immaginarmi a scattare il Continental Divide con la Pen F. Di contro a novembre sempre per lavoro passo da San Pietroburgo e Mosca, viaggi leggero, nessuna intenzione di portarmi dietro D850 e cavalletto. L'alternativa è non scattare del tutto o una comoda Pen F con il miglior tuttofare esistente che è il 12-100 (lente incredibile) e con pochi etti e una microborsina potrò fare turismo confortevole e portare a casa qualche scatto. In sostanza utilizzare lo strumento proporzionato alla preda mi da piacere di fotografare un pò in tutte le circostanze. Però lo stacco per essere valido deve essere notevole , una Pen F +12-100 VS D850 + vari Sigma Art che pesano 20 kg l'uno è uno stacco notevole. Allora sì, per certe situazioni scendo felicemente a compromessi con la qualità del file. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 10:04
@paolo : s è sganciata perchè l' ha montata male ....qualche volta ci vuole un po di buonsenso , basta mettere le fibbie in maniera speculare e se se ne sgancia una per un verso per lo stesso motivo che ha portato quella a sganciarsi porta quella rimasta a rimanere saldamente agganciata .... il materiale è ottimo , io la uso da 2 anni ....l'unico difetto , se così si può dire , e che in questo modo è relativamente + noioso regolare la lunghezza della tracolla . |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 10:26
Per quanto riguarda l'attacco della tracolla sotto, ho una mia idosincrasia (sicuramente errata ma presente) e non lo farò mai. Quello che dice Eru è perfetto come approccio, avere lo strumento giusto per situazioni diverse. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 10:34
ma cosa è giusto e cosa è sbagliato? se vado in colorado e fotografo il continental divide con una apsc o una m4/3 è sbagliato? sono figlio di un dio minore per questo? non tutti abbiamo le stesse esigenze, e nemmeno pretendiamo la stessa qualità d'immagine. C'è chi si accontenta, chi è soddisfatto degli scatti che fa con quel che ha. Anche perchè qua son diverse pagine che si parla di peso, ma c'è anche il fattore prezzo da considerare. un FF tipo la d850 et simila costano molto di piu rispetto ad altri sistemi. Allora non sono un vero appasionato di fotografia perchè non posso permettermi un FF da 3000 euro + le ottiche? |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 10:55
Zaimon, sei partito con una filippica inutile : Eru non ha detto che tutti devono avere la D850. Lui ce l'ha ed in occasioni come quella descritta la porta, con tutti gli obiettivi cavalletti etc. In Russia, in una situazione differente, porta la Pen. Se vado io in Colorado porto la mia Dx (quella ho) e magari in barca una compatta. Il fattore prezzo non è un argomento da discutere. Ognuno compra quello che gli piace, che può permettersi, che lo soddisfa. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 11:15
volevo proprio arrivare qua. il valore prezzo non è da discutere, giustamente. Questa cosa dovrebbe valere per tutti i fattori, non solo per il prezzo. Se voglio scattare con un corpo macchina più leggero perchè mi tira portarmi attrezzatura pesante dietro (a discapito quasi sicuramente di una QI minore, ma ne sono consapevole) non vuol dire che sono meno appassionato di altri, perchè è stato scritto questo, che chi non si porta kili di roba dietro non è un appassionato. ognuno vive la fotografia a modo suo. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 11:29
Sinceramente questo tipo di messaggio "chi non si porta kili di roba dietro non è un appassionato." Non mi pare che ci sia nella discussione e non sarebbe accettabile. Magari si è detto non ti conviene cambiare corredo per peggiorare la qualità e risparmiare 3 etti. Meglio affiancare un corredo con una compatta, una Merril oppure un 4/3 semplice |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 11:37
“ Quando esco di casa per viaggi o brevi uscite non lo faccio per scattare, non programmo mete o itinerari in base alle foto che voglio fare, ma comunque mi piace avere la fotocamera dietro. „ L'autore della discussione ha scritto quanto sopra. Mi ritrovo spesso nella sua stessa situazione, dove non è solo il peso dell'attrezzatura a fare la differenza (comunque mezzo Kg in più o in meno per tutto un giorno iniziano a sentirsi) ma anche l'ingombro. Mi capita di fare brevi viaggi di lavoro (di solito 2-4 giorni) in cui per comodità preferisco il solo bagaglio a mano, e tra vestiti, pc, proiettore e altro materiale, lo spazio per una reflex con un paio di obiettivi proprio non c'è. Inoltre non so mai se davvero riuscirò a fotografare qualcosa. Ecco che in casi simili avere un corpo e un obiettivo più compatti mi torna davvero utile, e una m4/3 con l'Olympus 12-40 (che è grande per i canoni m4/3, ma piccolo in confronto agli equivalenti aps-c e ff), trovano posto molto più facilmente della D7200 e relativi obiettivi. Ancora più comoda sarebbe una compatta premium, ma preferisco la versatilità delle ottiche intercambiabili. Quando invece il viaggio o l'uscita sono mirati alla fotografia, reflex e obiettivi vari (grandangolo, tele, macro ecc) non rappresentano un peso/ingombro inopportuno, e li porto con me senza problemi (questo perché preferisco ancora le peculiarità del sistema reflex, chi si trova bene con il m4/3 fa benissimo a puntare tutto su quello). Come detto da Eru, a seconda dell'esigenza ognuno può trovare la soluzione che meglio lo soddisfa, senza per forza farne una diatriba sulla passione e l'approccio più o meno professionale alla fotografia. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 12:10
“ a seconda dell'esigenza ognuno può trovare la soluzione che meglio lo soddisfa, senza per forza farne una diatriba sulla passione e l'approccio più o meno professionale alla fotografia. „ “ Voglio riprendermi la passione per la fotografia (cambio sistema) „ E qui ci si trova davanti ad un bivio: 1) cambiare sistema, consci del fatto che potrebbe non eccellere ugualmente in tutte le situazioni o potrebbe non essere conveniente far si che ciò accada (leggi tirato per il collo ogni sistema se esce dal suo ambito perde vantaggi e costa di più) 2) affiancare un altro sistema, da uno o più macchine ad ottica non intercambiabile, ad un sistema espandibile ex novo, con tutti i pro e contro di cui sopra. Entrambe le scelte sono lecite, perché ognuno sa se delle sue esigenze e delle sue tasche. Se non si è dei pro, tra le esigenze al primo posto "appagamento e divertimento". Direi che il punto è tutto qua, poi si puo' discuterne all'infinito (EDIT “ al netto dei tre quintali di inutili discussioni sul peso del pisello degli angeli „ cit. Salt) poiché i sistemi cambiano ma l'approccio rimane. |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 13:47
“ Fuji ha una qualità d'immahine migliore di olumpus per via del sensore più grande „ dipende: dal soggetto, dalla luce, dall'ottica usata. non è sempre vera, stampate 20x30 o simili si fa fatica a capire con quale macchina è stata fatta.(considerando un'adeguata pdc) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |