JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Eh, il punto è che ancora non ho avuto occasione di provarlo. Lo userei come unico fisso al momento e l'angolo di campo leggermente più ampio del 56 mi fa comodo, però l'apertura 1.4 fa molta gola! „
Il 50 1.8 oss è un bellissimo obiettivo e pure stabilizzato,io non lo cambierei assolutamente
Giusto Tzeol e Ficofico, aggiungerei anche che una foto fatta con il 56mm f 1.4 a iso 3200 è equivalente alla stessa foto fatta con la mia vecchia d610 con un 112mm con pdc a f2.8 ed iso 6400. Se dobbiamo parlare di equivalenze allora bisogna fare le equivalenze su tutti i parametri. Sempre di "equivalenze" si parla, che poi queste equivalenze lasciano il tempo che trovano e sempre perché vogliamo fare riferimento al FF altrimenti non servono a nulla
ma esattamente chi sostiene che il 60 (30 su m43) è una focale strana e non sa come collocarlo, cosa pensa del 14-16-20-24-28-30-34-35-40-50-70-85-90-100-105-135 ecc.?
Se fosse stato af già era mio, lo voglio da non si sa quanto. Purtroppo nessuno pensa a chi vuole qualcosa di compatto ma autofocus T.T Solo techart pro, solo che l ergonomia su aps c sony ne risente parecchio e cmq è un apparecchio che costicchia.
Ecco ragazzi, nella galleria qua sotto ho caricato alcune foto fatte col Sigma 56... tranne in una foto (quella del cane) sono tutte a TA che immagino sia il diaframma che più vi interessava Se devo fare delle considerazioni direi che già a TA la nitidezza è commovente! Oserei dire che spacca il capello! se lo si usa per ritratti convenzionali in primo piano difficilmente si avranno tutti i piani del viso a fuoco, a meno che non si chiuda di un paio di stop. Per quanto riguarda lo sfocato... che non sia da primato o paragonabile a FF siamo tutti d'accordo ma quando avevo scelto il m4/3 lo sapevo già e mi attirava altre caratteristiche che questo formato aveva da offrire. Detto ciò a voi il verdetto su questo tanto discusso effetto bokeh... se devo dire la mia visto le dimensioni del sensore a me mi garba! Senza se e senza mha. Lo sfocato è morbido e progressivo, il risultato complessivo è molto piacevole. Dimenticavo, tutte le foto sono Jpeg da camera, 0 retouching A voi i commenti
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.