| inviato il 23 Novembre 2020 ore 23:31
Non sono crop.. sono così come uscite dalla macchina |
user210403 | inviato il 23 Novembre 2020 ore 23:59
Allora Roby c'è qualcosa che non va!! Ovviamente noi ci "conosciamo già" e mi fido di te.. Non fraintendermi ma il 60-600 non può avere i bordi migliori del 100-400, né da vicino né da lontano... Lo dico io ma lo trovi in qualsiasi test "ufficiale"... Deve essere andato storto qualcosa nel test... |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 8:21
Il 100/400 potrebbe essere un limone,..succede,...oppure il 60-600 è stato fortunato ed è una copia montata allo stato dell'arte.... succede pure questo. Giustamente è un parere personale |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 8:56
ai bordi il 60-600 è abbastanza scadente rispetto al 100-400. Nel test che ho fatto sul foglio attaccato al muro si vede benissimo non è mia intenzione sopravvalutare l'uno o sottovalutare l'altro visto che al momento li possiedo entrambi. Forse sarò io che ho fatto un test sbagliato. Qualche giorno fa ho fatto anche questa prova, la foto al muro di mattoni. Macchina su treppiede. 400mm (forse il 60-600 era a 420 ma poco cambia) e f6,3 per entrambi 100-400
 60-600
 |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 9:09
Non mi sembra la stessa inquadratura ,... potrebbe anche essere un errato parallelismo della lente rispetto al muro |
| inviato il 24 Novembre 2020 ore 9:24
può essere che abbia spostato leggermente il treppiede perchè il terreno era leggermente scosceso e con il 60-600 e il suo dolce peso non mi fidavo se dovessero interessare ho scattato le foto a 100, 200, 300 e 400 mm e a focali f6.3, f8 e f10 (con il 60-600 anche a 60 e a 600mm) |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 15:37
secondo me chi dice che questo è un buon obbiettivo addirittura migliore del 150-600 sport sbaglia. senza offesa le comparative ufficiali di SIGMA danno tra i due obbiettivi leggermente vittorioso il 150-600 in termini di nitidezza a 600mm. poi calcoliamo che il 60-600 ha un elemento in piu rispetto al fratellone, in genere una lente in piu di sigma che qualitativamente non ha gli stessi trattamenti di Canon, perde il 5% di luminosità e nitidezza. quindi credo che sia tutto scientificamente provato. qui parliamo di vetri non fondi di bottiglia ma niente di grande qualità. anche una solo elemento in piu fà la differenza. secondo me il gioco non vale la candela tra i due obbiettivi. paghi 300-400 euro in piu per un obbiettivo praticamente identico anzi forse leggerissimamente inferiore in luminosità e nitidezza, che pesa di meno solo 100 grammi , con un paraluce peggiorato ed una focale in piu a f/4.5. qualcuno mi dice che è meglio bilanciato, li ho provati entrambi vi assicuro che per 100 grammi non si nota tutta sta differenza. il paraluce in metallo non pesa cosi tanto forse sono proprio quei 100 grammi mancanti, che puoi comunque sostituire con un paraluce ultraleggero della lenscoat. quindi penso che sia solo una brutta copia del fratellone 150-600 sport. basta anche guardare le foto in giro per rendersi conto. meglio andare sul sicuro 150-600 sport che ora trovi anche in offerta ad un prezzo vantaggioso, anche chi dice AF migliorato di cosa parla? l'AF è identico non è cambiato. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 15:52
Personalmente ho trovato il 60-600 migliore rispetto al 150-600 Sport. Magari possono essere delle piccole differenze in termini di singoli esemplari. In ogni caso, il mio 60-600 era migliore del 150-600 soprattutto nelle focali lunghe e se moltiplicato 1.4x. La differenza non era tanta, ad un blind test nessuno avrebbe percepito la differenza in modo netto. Per me invece una bella differenza c'è a livello di maneggevolezza, il 150-600 è troppo sbilanciato in avanti e questo lo rende scomodo per un utilizzo a mano libera. Ovviamente anche il 60-600 non può essere usato per delle ore a mano libera, però è già bilanciato meglio. L'autofocus mi è sembrato identico fra i due. Se l'utilizzo prevalente è su cavalletto, per me, uno vale l'altro. Ultima nota, la vite del paraluce sul 150-600 mi si è rotta subito, difetto piuttosto frequente, nel 60-600 sembra pensata leggermente meglio, ma sono dettagli. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 16:46
Mrcanon non sono d'accordo, di sicuro non ci sono abissali differenze sulla nitidezza, ma hai dimenticato un particolare importante, la stabilizzazione, secondo la mia percezione c'è oltre uno stop di differenza che su un obiettivo di questa focale e peso secondo me fanno la differenza scattando a mano libera. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 16:50
Ciao Pierino, davvero tu hai trovato un bolaciamento così migliorato rispetto il 150-600? A me sono sembrati pressoché identici a parte un lieve aumento nella parte frontale dovuta al paraluce. Per il resto sinceramente preferisco un Canon 100-400 con moltiplicatore x1.4 resta più maneggevole é la qualità secondo me si vede sopratutto i colori e i bordi. So che questi sigma sono pensati per far risparmiare qualcosa. Ma allora a sto punto se vogliamo risparmiare davvero prendiamo un tamron 150-600 g2 che come alternativa per me é migliore di Sigma. Qualità identica, peso inferiore, tropicalizzato, con stabilizzatore e AF più efficienti di Sigma |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 16:53
Ciao Roy la stabilizzazione per me é inferiore a tamron e Canon per entrambi. Poi io mi riferisco sempre a 600mm dove gli stop sono uguali si equivalgono. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 17:04
si parlava di differenze tra 150-600 e 60-600. comunque ho avuto per molti anni il 100-400/2 canon e sicuramente ha i suoi punti di forza ma se moltiplicato 1.4x preferisco il sigma perché rimane a f6.3 piuttosto che f8. il tamron g2 è ottimo al centro ma meno hai bordi (molto meno) e nitido solo a distanza ravvicinata poi scende di brutto rispetto al sigma. comunque ognuno deve vedere le caratteristiche che gli necessitano, io faccio soprattutto caccia itinerante per cui stabilizzatore e nitidezza a lunghe distanza sono caratteristiche che apprezzo più di altre. chi va per capanni probabilmente apprezza altre cose. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 17:06
ho sentito gente che pur avendo il 500/f4 si lamentava comunque perche meno versatile di uno zoom |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |