JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bubu f 3.4 x il TUO formato...x il nostro f 1.7 ..noi ci accontentiamo... Stepie io lo ricordo..un bestione, costava di più ma era un TOP PRO, tanta cosa....
Ma ancora c'è qualcuno che non ha capito che f1.7 significa f1.7? Ma per bypassare un passaggio di botta è risposta lo scrivo direttamente io...quando qualcubo dice f3.4 intende che l'ottica oggetto del thread ha una resa di bokeh equiparabile a un'ottica f3.4 nel sistema full frame. Ma i dati ottici restano tali, ovvero l'obiettivo in questione è f1.7 per cui farà passare la stessa luce che farebbe passare un'ottica per full frame con diaframma f1.7. In sostanza la terna iso/diaframma/tempi resta la stessa per ogni sistema, sia esso m43 FF aps c medio formato eccetera....
Kuro77. Per tutti i formati è f1.7...cambia solo la profondità di campo resa. Ma questo per chi non segue il mondo m43 pare non essere mai chiaro. Ps non sto correggendo te ovviamente eh...tu ne sai piu di me certamente
“ Ma ancora c'è qualcuno che non ha capito che f1.7 significa f1.7? „
Sempre il solito discorso, ovviamente quel f/1.7 resta un f/1.7, ma allo stesso modo quei 10-25 allora restano 10-25 dato che ad essere equivalente è l'angolo di campo, no la focale.
“ Ma i dati ottici restano tali, ovvero l'obiettivo in questione è f1.7 per cui farà passare la stessa luce che farebbe passare un'ottica per full frame con diaframma f1.7. „
E qui che sta l'inghippo, bisogna sempre distinguere la luce per unità di area (che è la stessa ed è quella che misura l'esposimetro) dalla luce totale che arriva sul sensore, che è il quadruplo nella FF. Se si vuole l'ottica che ti cattura la stessa luce totale con lo stesso bokeh bisogna moltiplicare sia la lunghezza che il rapporto focale, non solo uno dei due...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.