RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon eos r: test sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon eos r: test sensore





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 14:16

Does AF coverage change with EF-mount lenses?
Since EF-mount lenses used via the adapter are so much further from the sensor surface, it seems likely that they wouldn't be able to support as large an AF area as native RF-mount ones. I asked, and it turns out this is true. It will vary some based on the specific lens design, but some EF-mount lenses won't have quite as wide AF coverage as the native ones. Native RF-mount coverage is 100% vertically and 88% horizontally, but some EF-mount lenses will only have 80% horizontal coverage (again, depending on the specific lens design).


Classicissimo di Canon. Con l'800mm vanno i punti b e c, col 400/5.6 i punti d ed f, col 100-400 g h e k, col ...
sti ingegneri Canon hanno sempre poca voglia di studiare.
Se coi supertele ef la copertura sarà come quella delle reflex, o non ci sarà l'f/11, allora cambio davvero

user14103
avatar
inviato il 17 Settembre 2018 ore 14:23

vuoi che ammazzino la 1dxii?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 14:25

LE FAKE NEWS RAGA

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 14:26

Sono macchine di 3 anni fa, cosa vuoi che gliene importi ormai, i numeri che dovevano fare li hanno fatti, e sono in via di sostituzione o comunque stanno per uscire di produzione

user14103
avatar
inviato il 17 Settembre 2018 ore 14:33

LE FAKE NEWS RAGA

azz allora si contano le balle da soli .. sarà mica come la storia degli mtf...

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 15:19

Non lo so Stefano, non ho intenzione di vendere 500 e 800 Canon per prendere un altro 600 Canon per usarlo pienamente col nuovo sistema. Canon ha tutte le ragioni per voler guadagnare, ma io non sono il loro portafogli. Se il sistema R funziona in maniera superiore con ottiche ef bene, prenderò qualche macchina meno castrata, in seguito. Se ho un funzionamento come con la reflex o peggiore, se lo possono tenere. E intanto aspetto di vedere cosa fa Sony

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 16:44

Magari migliorerann ulteriormente le reflex e chi se ne frega del nuovo attacco e dei nuovi obiettiviMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 17:01

Se fanno una 5DSR2 con caratteristiche tipo a7r3, ben venga. Ma dubito possa mai avere una distribuzione, una quantità di punti af e un af preciso come una ml. A questo punto preferirei una ml, e non me ne importa nulla della compattezza, tanto la monterei quasi solo sui tele.
Intanto qua succede questo
thenewcamera.com/category/sigma-rumors/

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 17:09

Antonio, Il futuro sarà ML non tanto per i vantaggi del corpo: AF con nessuna regolazione degli obiettivi (avete presente i costi di accuratezza e assistenza delle ottiche) etc ma per la maggior qualità delle lenti non solo come luminosità ma anche con tanti difetti in meno per il tiraggio. ( e chi ce l'ha più corto gode MrGreen)

user14103
avatar
inviato il 17 Settembre 2018 ore 17:12

Ci metti un bel bg ... guardati cosa usa Alex Phan non si fa problemi ad usare l'800 com mc11 ..chiedigli l'amicizia e guarda nel suo profilo lui usa qualsiasi ottica adattatta in attesa del 400mm
www.facebook.com/profile.php?id=100007589355024

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 17:44

Vedremo. La a9 non mi va bene, vediamo la prossima ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 19:33

Antonio, Il futuro sarà ML non tanto per i vantaggi del corpo: AF con nessuna regolazione degli obiettivi


Questo lo so ma per come la vedo io i tempi non sono ancora maturi. A Sony mancano i supertele e arriveranno a Canon manca ancora un corpo macchina "serio" e arriverà. Avendo in casa un ottimo parco ottiche Canon mi sa che aspetto. Ma non è detto che starò sempre con Canon se farà la sua solita politica della castrazione ad orologeria, nel senso che c'è un limite a tutto.

ma per la maggior qualità delle lenti non solo come luminosità ma anche con tanti difetti in meno per il tiraggio. ( e chi ce l'ha più corto gode MrGreen)


Per la luminosità più che il tiraggio è la baionetta più larga che può essere un vantaggio reale. Sulla qualità vedremo.

Io farei una ML su un corpo reflex cambiando solo la parte interna. La compattezza è una bella invenzione del marketing

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 21:26

certo, la larghezza facilita la costruzione di obiettivi luminosi, il tiraggio corto fa arrivare la luce perpendicolare al sensore. Mica poco !
E Nikon ha la più larga e la più corta. Poi magari farà delle schifezze ma ha il vantaggio di partire dalle migliori basi.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 21:33

Le Nikon ce l'hanno corto e largo.
Le Canon ce l'hanno più lungo ma un po' più stretto.
Le Sony ce l'anno corto e stretto. Cioè piccolo.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2018 ore 21:37

noi ci s'ha la fava stiappona !!! Per chi conosce il Livornese MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me