RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

si compatta per l'ottica, non per il sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » si compatta per l'ottica, non per il sensore





avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:08

una osservazione rispetto all'assioma iniziale 25/1.4m4/3=50/2.8FF
caso ipotetico in cui si debba scattare con m4/3 a
1/125 f/1.4
foto non mossa
equivalenza su FF
1/30 f/2.8
foto mossa
evidentemente oltre all'angolo di campo e alla pdc c'è altro da considerare

Si, che sulla macchina ff puoi recuperare i 2 stop di tempi aumentando gli ISO e scattare a ISO400 1/125 f/2.8 avendo lo stesso rumore/qualità della fotografia fatta con la macchina m4/3 ed ISO100 1/125 f/1.4

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:27

Giustissima osservazione Gas1975.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:32

Si ok ma non stiamo variando l'apertura , stiamo variando le dimensioni del sensore

Prendo un obiettivo 50 Mm f1.8 e lo metto su FF e scatto a 1\100, prendo lo stesso obiettivo lo metto su apsc diventa un 75 f1.8 e scatto sempre a 1\100 , lascio l'obiettivo su FF, vario l'area immagine in formato dx e sempre f1.8.

Così facendo, otterrai due foto diverse. Il punto non era ottenere gli stessi tempi ma la "stessa" foto.

Poi ovvio, lo puoi fare ma la profondità di campo è una delle caratteristiche che di solito si considera nella composizione di una foto, se non una delle più importanti.

L'unica differenza è che a parità di apertura, tempi, iso....su apsc la focale equivalente diviene un 75mm e quindi la mia pdc anche a 1.8 su questo formato sembrerà più un equivalente f4

Appunto.

Il vantaggio per qualcuno su apsc è avere un 75 f1.8 con la pdc apparente di un f4 nonostante rimanga un f1.8 proprio per il crop del sensore (per altri sarà uno svantaggio)

Vero, per qualcuno la maggiore profondità di campo può essere un vantaggio... ma con un sensore più grande, puoi chiudere ad F4 aumentando gli ISO ove serva, ottenendo - in teoria e a parità di tecnologia del sensore, ovvio - lo stesso rumore.

La cosa che cambia veramente, come mi pare sia stato già detto, è la messa a fuoco e dunque la difficoltà di fare zoom F8 con la stessa qualità degli F4 per M43, mantenendo una messa a fuoco decente in condizioni di luce scarsa.

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:41

Il vantaggio per qualcuno su apsc è avere un 75 f1.8 con la pdc apparente di un f4 nonostante rimanga un f1.8 proprio per il crop del sensore (per altri sarà uno svantaggio)


Ho capito male, o sei davvero convinto che passando da FF ad aps-c la pdc percepita passi da f/1.8 a f/4??? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:55

quello che dico è che se monti un 50 su apsc e per forza di cose il sensore prende la parte centrale della lente, all'aumentare della focale equivalente, riducendosi quindi l'area, (diventando un 75mm) è l'equivalente che croppare in pp, quindi lo sfocato, come parte dell'immagine si perde, all'apparenza sembra di trovarsi con una lente con un diaframma più chiuso, ma rimane sempre un f\1.8

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:58

Sì ma l'effetto è quello circa di un f/2.8, non f/4. ;-)
Comunque, quello che conta è il risulato finale, e un 50mm f/1.8 usato su apsc è assimilabile ad un 75 mm f/2.8 su FF. Se stampi le foto, te lo devono dire quale è l'una, e quale l'altra.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:20

- un 18-200 apsc su un corpo come Nikon d810 verrà visto in modalità DX quindi sarà un equivalente 27-300
- un 18-200 per FF sarà tale su FF ma nulla vieta di "trasformarlo" in 27-300 con cambio formato sensore da macchina o con crop in pp


ah ok chiarissimo, beh anche la seconda possibilità non sarebbe male, avere 100mm in più senza camabiare ottica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me