“ Si ok ma non stiamo variando l'apertura , stiamo variando le dimensioni del sensore
Prendo un obiettivo 50 Mm f1.8 e lo metto su FF e scatto a 1\100, prendo lo stesso obiettivo lo metto su apsc diventa un 75 f1.8 e scatto sempre a 1\100 , lascio l'obiettivo su FF, vario l'area immagine in formato dx e sempre f1.8. „
Così facendo, otterrai due foto diverse. Il punto non era ottenere gli stessi tempi ma la "stessa" foto.
Poi ovvio, lo puoi fare ma la profondità di campo è una delle caratteristiche che di solito si considera nella composizione di una foto, se non una delle più importanti.
“ L'unica differenza è che a parità di apertura, tempi, iso....su apsc la focale equivalente diviene un 75mm e quindi la mia pdc anche a 1.8 su questo formato sembrerà più un equivalente f4 „
Appunto.
“ Il vantaggio per qualcuno su apsc è avere un 75 f1.8 con la pdc apparente di un f4 nonostante rimanga un f1.8 proprio per il crop del sensore (per altri sarà uno svantaggio) „
Vero, per qualcuno la maggiore profondità di campo può essere un vantaggio... ma con un sensore più grande, puoi chiudere ad F4 aumentando gli ISO ove serva, ottenendo - in teoria e a parità di tecnologia del sensore, ovvio - lo stesso rumore.
La cosa che cambia veramente, come mi pare sia stato già detto, è la messa a fuoco e dunque la difficoltà di fare zoom F8 con la stessa qualità degli F4 per M43, mantenendo una messa a fuoco decente in condizioni di luce scarsa.