| inviato il 05 Settembre 2018 ore 12:42
@ficofico: voglio concedergli il beneficio del dubbio...ma faccio fatica Chi ha avuto/ha una 6D (io stesso) vede in questa un salto sensibile. Chi è passato da 6D a una ML recente con qualunque dimensione del sensore, già conosce dove sia arrivata in 5 anni la tecnologia, per cui vede questa R con occhi diversi...da qui la divisione. Del resto chi aveva una fiat argenta, la nuova fiat tipo gli sembra una figata! |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 12:43
Il problema è: quanto interessa fotografare |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 12:43
Macchina interessante e ovviamente ciascuno valuterà secondo le proprie esigenze ma la piena compatibilità con le ef non serve a nulla se limiti l'eye al one shot. Lo fanno tutti gli adattatori delle altre fotocamere. Alcune hanno anche l'eye in aeservo che questa non ha. Sembra questa la compatibile e l'altra l'originale... Ibis personalmente ne posso fare a meno anche se negare che manchi mi pare ridicolo: non c'é ma la paghi come se ci fosse. Interessante la ghiera sugli obiettivi che francamente costano il giusto. Il touch é interessante ma potrebbero diventare croce e delizia dovesse impazzire quando bagnato o sporco. La raffica é veramente al limite della definizione di...raffica. P.S. ho abuto sempre e solo canon |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 12:43
L'obiettivo di Canon, con questa prima uscita "classe 6D", secondo me era essenzialmente di rendere molto meno allettante il passaggio a Sony + adattatore. Infatti, per curiosità vorrei sapere quanti fullframeisti Canon che sono passati a Sony in questi anni l'avrebbero fatto se avessero avuto a disposizione una ML Canon, sia pure con qualche caratteristica in meno, ma anche con qualche specifica in più. In prospettiva, a livello di marketing, la raffica limitata e il singolo slot lasciano spazio commerciale alla futura ML "classe 5D", che verrà offerta a un migliaio di euro in più. L'assenza dello stabilizzatore lascia spazio alla futura R Mark II. Se i piani di Canon funzionano, sarà una lezione di marketing da ricordare. Se tutti passano a Nikon o Sony o Panasonic, sarà la prova che hanno sbagliato a sondare il mercato. Time will tell. Augh. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 12:45
“ Ci credo, ma neghi che la gente Canon sia passata in Nikon per le caratteristiche di quella macchina? „ certo che no: a Nikon sono passati in molti, sia per la D700 che per la D3, che per la D300 (illo tempore) e per le ottime macchine che sono uscite successivamente. Ma questo non ha nulla a che vedere con le attuali ML: continuo a pensare che ti bruci pensare che l'emorragia di clienti da canon e nikon verso sony subirà un bruschissimo arresto... e ti capisco: le lenti e le macchine sony si troveranno ancora meno, sull'usato. Tranne forse nel periodo dei prossimi mesi, quando chi è passato a Sony da Canon o Nikon tornerà probabilmente indietro. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 12:46
Ci credo, ma neghi che la gente Canon sia passata in Nikon per le caratteristiche di quella macchina? Magari erano gli stessi che erano passati a Canon dopo la d600 |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 12:47
“ Visto tutto il livore che hai messo nella tua risposta sembrerebbe tutto il contrario ? „ Il contrario.. DI COSA? Se permetti mi in× da ex canonista ancora una volta deluso. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 12:47
“ i sample a piena risoluzione su dpreview: „ Divertente vedere i sample della Canon mentre a destra c'è la pubblicità della Sony A7RIII. Gli algoritmi di adv placing ne sanno una più del diavolo Alcuni sample sono veramente belli, ma soprattutto per le ottiche. Il ritratto della ragazza fatto con il nuovo 50mm, mostra le facce delle persone riflesse nel'occhio ed ha una nitidezza notevole. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 12:47
I SAMPLE su DPREVIEW sono spettacolari !!!! |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 12:48
Ignatius. Senza polemica e senza offesa, trovo davvero incredibile come sia possibile trasformare una carenza di specifiche in “lezione di marketing da ricordare” Solo i politici sono capaci di tali prestazioni .. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 12:48
“ Buongiorno a tutti, nel link le specifiche danno 8fps...... Salvo errori od omissioni o mia incompetenza tecnica.... „ sono 8 fps senza af continuo. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 12:48
Qui mi sembra che la maggior parte dei commenti siano stati fatti da gente che nemmeno le fotografie del corpo ha visto. Allora (a random) - ci sono 3 ghiere , ripetete bene, 3 ghiere (personalizzabili) - l'eye af esiste e pure in servo (ma notoriamente è una cagata pazzesca perché l'eye af senza una raffica da 20 fps non è nemmeno da considerare) - l'adattatore con il filtro nd variabile è una cosa PAZZESCA. chiedete un po' ai vostri amici che hanno preso la sony per fare i video, ovviamente con lenti canon, se non vorrebbero una roba così ... - il corpo è tropicalizzato , non come le (omissis) che entra acqua dallo sportello della batteria - l'affare touch potrebbe essere molto comodo, e comunque è una prima assoluta - tutti i pulsanti sono personalizzabili (lo desumo dal fatto che la m50 lo permette) - puoi montarci ben due 50/1.2 diversi, autofocus, nativi , cosa che nessun'altra casa permette - è un oggetto per fare fotografie , cosa che forse qui nessuno si aspettava perché nessun commentatore fa più fotografie, eddai! |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 12:48
“ Magari erano gli stessi che erano passati a Canon dopo la d600 „ Mah la d600 durò un anno, forse meno, poi venne rimpiazzata dalla d610. Non so se, efffettivamente, ci fu la transumanza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |