RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approfondimento Nikon Z (intervista su IR) Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Approfondimento Nikon Z (intervista su IR) Parte III





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 14:49

blade...per favore..costi.....5 dollari (ma anche meno) di ram su una macchina da 2000 e ancora peggio da oltre 3000, non si possono giustificare.

sono giustificabilissimi a livello marketing;-), così come l'assenza della torretta con doppia ghiera, di un pulsante dedicato all'aF o del doppio slot, di un battery grip come si deve, etc etc..
vedrai che sono tutte cose che metteranno sulle Z di fascia pro...
E per il mercato attuale va anche bene così.

A parte questo, se è vero che il buffer è limitato è anche vero che la possibilità di usare supporti nettamente più veloci e affidabili delle SD permette di svuotare il buffer più rapidamente e di rendere la macchina più reattiva.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:05

@Korra88 le macchine perfette non esistono, il marketing è una cosa la realtà un altra.... parlare con te è impossibile, come se la settorializzazione dell macchine oggi la fa solo nikon, e allora canon che non ha messo lo stabilizzatore sul sensore? quando poi lo metteranno che diranno? abbiamo ascoltato i nostri utenti?

Il pulsante dedicato AF non c'è e mi sembra giusto.... con il tasto I e la visione a mirino cambi tutto al volo, se poi vuoi il tasto dedicato in foto usi il tasto rec che è riprogrammatile ... il battery grip spero sia possibile, uno slot ho perso le parole ahahahha

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:12

blade, segnati questo post perché tra due anni


segnati il post tu Korra perchè sentirai dire a Blade che quello che metteranno diventerà utilissimo ed impossibile da non avere (in questo caso se le altre non hanno già la cosa) MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:21

Scusate, mi dite dove posso trovare una tabella riassuntiva delle misure delle baionette dei vari sistemi e brand ?
Perchè cercarle ad una ad una è un lavorone.
Grazie

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2018 ore 15:27

Blade la differenza è che della sony abbiamo sempre lamentato la scarsa velocità di svuotamento del buffer e la contemporanea parziale inoperatività, la mancata commutazione automatica delle schede della a9 (follia), la ridotta reattività nel mostrare il cambiamento di tempi e diaframmi nel mirino, la scelta sciagurata di focheggiare a diaframma di lavoro senza avere la possibilità di scegliere, la tropicalizzazione approssimativa...e quelle critiche non mi sembra sian state da molti rimangiate. Sono dei limiti che tali restano.
Tu invece sembra che per ogni cosa ti affanni a trovare una giustificazione, come la dinamica a bassi iso della D5 che fino a quando non è uscita perculavi i canonisti perchè all'uscita dalla chiesa si scatta spesso in controluce.
Non è più semplice dire “ok, sul buffer non si sono sprecati”? Chi ha bisogno di raffiche molto prolungate si deve rivolgere ad altro, come lo dovrà fare chi vuole girare video un secondo dopo aver scattato 30 foto di fila sulle sony.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 16:14

Otto la dinamica della D5 la giustifico, io stesso ho sempre detto che avrei voluto uno stop in più rileghi i topic, x il resto ti do un dato, l'ltimo matrimonio 1500 foto 900 sono da 1600 iso in su il resto sotto, io scatto molto ad alti iso anche dove può non servire... la conosci la dimamica della D5 ad alti iso? assolutamente ineguagliata, ora la mia domanda è, se hanno rinunciato a quello stop in basso x darmi quello che ho in alto dovrei essere scontento? certo non ho una macchina all round ma ormai chi ne fa una? però ho il massimo x il mio lavoro e vedendo molte foto di altri con altre macchine so di cosa parlo....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me