| inviato il 01 Settembre 2018 ore 22:48
Ma R e basta? Nessun numero? " non può essere il sensore della 5d4 dai, dopo cosi tanti anni ne avranno fatto uno nuovo che garantisca oltre una resa almeno simile anche un af moderno " Il sensore NON è quello della 5D4 perché ha caratteristiche tecniche differenti. La 5D4 ha DPAF a -6 ev? No. La differenza di Mpx è veramente minima ma c'è: 30,3 contro 30,4. Questo vuol dire che è un sensore differente. E direi meno male! Il DPAF che troviamo su 5D4 e 6D2 è ottimo ma in certe condizioni fa un po' di fatica; il bravissimo Hbd ne ha parlato spesso e in modo molto esaustivo. Quanto sia stato usato dell'esperienza che hanno avuto con la 5D4 nella progettazione non lo so per cui non mi esprimo per la QI, ma se devo essere sincero è la cosa che mi interessa di meno, sono più interessato alle performance dell'AF. " Si sa se la qualità del sensore è l'AF sono come la Sony A7III o addirittura meglio? Intendo la gamma dinamica il tracking AF.... " Finché non esce la macchina o qualcuno che ce l'ha in anteprima non parla non c'è modo di avere queste informazioni. " Per me questa R si posiziona appena sotto la 5Dmk4 ed è sopra la 6dmk2. Quindi prezzo da 3000 € a salire. " Ho sempre detto che la 6Dmk2 era stata sposta verso il basso per far posto alla ML di prossima uscita, però la vedo con un prezzo di uscita più basso. In USA a 2200 $ o qualcosa del genere. Il prezzo dipenderà dalla IQ del sensore e dalle prestazioni generali della macchina e sarà pensato per evitare di mangiare le vendite alle reflex. " EOS R 4K Spec 30p 4K All-I or IPB Canon Log, internal or external 10-bit 4K HDMI clean output support BT.2020 color matrix, not the old BT.709. " Sul 1080p nessuna informazione? |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 22:50
Di tutto quello che è stato annunciato oggi, comunque, l'oggetto che mi ha fatto montare più scimmia di tutti è il 28-70 f2 che, unito al 135L f2, sarebbe la mia combo definitiva per ogni viaggio futuro!!! |
user10542 | inviato il 01 Settembre 2018 ore 22:50
Ma Eos D presumo volesse indicare Digital; Eos M ovvio Mirrorles: Eos R mi sembra strano l'abbiano tirato a casaccio .... |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 22:54
oho ma c'è altro! “ EOS R 4K Spec 30p 4K All-I or IPB Canon Log, internal or external 10-bit 4K HDMI clean output support BT.2020 color matrix, not the old BT.709. Focus Guide from Cinema EOS, no need to worry about using MF Lens The bar next to EVF is a touch Bar, swipe or tap OK, can be mapped for different functions. The traditional back dial is moved to the top because there's where your thumb will put on a smaller body. The ring on the lens is a control ring, it lets you use both hands to control the camera, like in M mode, you use it with the dials on the body, then you can adjust Tv, Av and ISO with both hands. No distance scale on the as the distance info will be projected on the EVF directly. 0.05sec AF speed should be the fastest among the FF ML DSLR. „ www.canonrumors.com/further-canon-eos-r-specifications-cr1/ come avevo scritto, la rotella del dorso ora è diventata la rotellona in alto, più a portata di pollice su un corpo piccolo. La touch bar è programmabile, l'AF pare sia il "più veloce di mondo". Dovrebbe esserci anche il log, utilizzabile internamente. Slurp! BTW, occhio che sono CR1... quindi potenzialmente tutte balle. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 22:56
“ Il sensore NON è quello della 5D4 perché ha caratteristiche tecniche differenti. „ Se hanno messo un sensore vecchio di DUE anni in una nuova ML, l'apripista di una nuova famiglia, altro che filmato con Hitler |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 22:58
Max aggiungo EF stava per electro-focus, RF rapid-focus? realtime-focus? |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 22:59
" Di tutto quello che è stato annunciato oggi, comunque, l'oggetto che mi ha fatto montare più scimmia di tutti è il 28-70 f2 che, unito al 135L f2, sarebbe la mia combo definitiva per ogni viaggio futuro!!! " Ho pensato, si sono persi un pezzo, ci manca il .8, invece... Sono curiosissimo di vedere quanto è nitido e le prestazioni generali. Se a tutta apertura è paragonabile all'attuale 24-70 2.8 allora tanta tanta roba. |
user59759 | inviato il 01 Settembre 2018 ore 23:00
Perbo, però potresti comunque provare a farlo per la gioia dei fans dell'altra sponda. Iacopini lo rimanderebbe in ogni discussione su Canon per i prossimi quattro anni |
user10542 | inviato il 01 Settembre 2018 ore 23:02
Io non credo sia una TOUCH BAR quella sul dorso: Nessuno ha notato che sulle ottiche RF è sparita la scala graduata della messa a fuoco? Non puo essere un mini display multi funzione dedicato per questo? L'ha gia introdotto sul EF 70-300 II... |
user59759 | inviato il 01 Settembre 2018 ore 23:03
Max, mi pare di aver capito che la scala viene proiettata entro l'EVF. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 23:05
E si.. la scala distanze sui barilotti nelle ml non ha più senso. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 23:06
" Se hanno messo un sensore vecchio di DUE anni in una nuova ML, l'apripista di una nuova famiglia, altro che filmato con Hitler " Un attimo, ho detto che è diverso perché le caratteristiche che conosciamo non sono le stesse, ma come performance può essere anche peggiore. Lo abbiamo visto con la 6D2, ma non lo sappiamo. Per questo avevo detto di essere prudenti con le dichiarazioni pessimistiche ed attendere di avere qualche info in più. Comunque se nel link di CR ci sono info vere allora tanta tanta roba. Sono veramente curioso di vederla all'opera. |
user10542 | inviato il 01 Settembre 2018 ore 23:08
“ Max, mi pare di aver capito che la scala viene proiettata entro l'EVF. „ Ma quanta roba ci schiaffano a video/EVF? Tra livella, istogramma, scala graduata, si riuscirà a vedere ancora qualcosa? P.S. ...si prosegue qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2899093 |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 23:14
“ Inoltre penso che sia una questione di reattività: scrivere su due memorie anzichè su una, per quanto sia veloce è sempre più lento che scrivere su una sola. „ Grossa caz... ta! In base a quale criterio...? Ma riflettere un attimo prima di scrivere, troppo difficile..? Diversamente, se si parla solo per supposizioni senza fondamento.. meglio tacere... La funzione principale del doppio slot è quella di salvare i Jpeg ed i Raw separatamente, per avere due files per ogni scatto. Sono disponibili altre opzioni, ma personalmente uso questa. A questo punto, scrivere in parallelo su due slot diversi, sarà BEN PIU' VELOCE, rispetto alla scrittura sequenziale sulla stessa scheda...!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |