RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il nuovo mount Canon RF (e adattatori)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il nuovo mount Canon RF (e adattatori)





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 1:01

Non conosco i tiraggi a memoria ma direi che non é fattibile... e nemmeno il contrario

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 7:01

esiste già in commercio un adattatore per montare il 50 1.2 FR su SONY e-mount ?


la differenza di tiraggio tra i due sistemi è 2 mm, qunindi direi tecnicamente non fattibile

user172437
avatar
inviato il 29 Marzo 2019 ore 7:22

esiste già in commercio un adattatore per montare il 50 1.2 FR su SONY e-mount ?


Ne ora, ne mai! E' finita la cuccagna per gli utenti Sony! MrGreen Se vuoi un'RF devi utilizzare per forza di cose un corpo Canon...

user69293
avatar
inviato il 29 Marzo 2019 ore 12:11

esiste già in commercio un adattatore per montare il 50 1.2 FR su SONY e-mount ?

No, e non esisterà per fortuna, che sono ste porcate?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 15:58

Non credo che il tiraggio sia un problema.
Su canon EF monti tranquillamente ottiche M42 (1,5 mm di differenza), Olympus OM (2mm), Nikon F (2,5mm), Leica R (3mm) e così via.
Piuttosto il problema può essere sul diametro del mount, essendo quello Canon RF assai più ampio del Sony E (54mm contro 46mm), per cui può essere che parte del cono di immagine non venga proiettato sul sensore.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 16:15

Il problema non è solo meccanico: l'attacco rf ha 12 contatti elettrici, ciascuno con una funzione specifica, mentre l'attacco Sony solo 8. E' quindi evidente come non sia possibile avere un corretto funzionamento, per ovvie ragioni.

Peraltro, le logiche di funzionamento dei sistemi fotografici sono proprietarie, quindi anche nei casi in cui le questioni meccaniche sono risolvibili, e il numero dei contatti elettrici è il medesimo, è utopistico sperare che due sistemi fotografici diversi possono interfacciarsi senza problemi, soprattutto se chi sviluppa l'adattatore non conosce nemmeno a fondo le specifiche di funzionamento di ottica e fotocamera.

Non siamo più nel 1976, e la componente elettronica delle fotocamere/ottiche è rilevante quasi quanto quella meccanica...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 16:54

per cui può essere che parte del cono di immagine non venga proiettato sul sensore.



Francamente non credo.
Il cerchio immagine proiettato da un'ottica formato Leica ha un diametro di 46,2 mm, adatto appunto a coprire completamente, seppure in maniera forse un tantino risicata, il rettangolo 24x36 della pellicola.
Anche nel caso di bocchettoni con diametri diversi quindi accade che dal momento che il centro del sensore sarà collocato comunque al centro dell'asse ottico il cerchio immagine sarà sempre e comunque in grado di coprire il 100% del fotogramma visto che, qualsiasi sia il diamentro dell'innesto, l'asse ottico cadrà in ogni caso nel suo (della pellicola e/o del sensore) centro geometrico.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 17:12

Il cerchio immagine proiettato da un'ottica formato Leica ha un diametro di 46,2 mm


Premetto che faccio domande da totale ignorante in materia, quindi dettate da sola curiosità ;-)

Il cerchio che descrivi è quello che si forma quando il cono di immagine incontra il sensore .. ma non può essere che diversi produttori abbiano coni di immagine di ampiezza diversa?
Tipo: con base più larga e lati più inclinati gli RF, con base più stretta e lati più verticali i Sony?
Quando questi coni tagliano il piano del sensore, formano tutti lo stesso cerchio, ma più ti allontani dal sensore, e più i cerchi del primo cono (l'RF in questo caso) sarebbero più ampi dell'altro, e quindi alla distanza della baionetta potrebbero parzialmente essere tagliati dal diametro ridotto della baionetta stessa.

Ho detto una castronata? MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 17:15

Un altro elemento da considerare è che i 12 contatti dell'attacco rf sono posizionati su due piani sfalsati, tanto che persino i coperchi posteriori delle ottiche rf sono specifici.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2019 ore 17:26

Dab, il diametro non influisce, anche l'attacco EF è da 54mm ma funziona perfettamente con la stessa copertura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me