RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Mirrorless FF il 5 settembre, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon Mirrorless FF il 5 settembre, parte II





avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 18:02

Poi bisogna cambiare i tappi?
Noooo. Troppa fatica...
MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2018 ore 18:04

No per favore ancora attacchi rotanti ed alabarde spaziali tipo Mazinga Z..Confuso no li abbiamo già sentiti sulla Nikon Z e ......MrGreen


Anche io lo vedo improbabile, ma è un brevetto recente... hai visto mai?

Sarebbe bellissima questa soluzione, ma dubito riesca a sostenere il peso di un comune 24-70 2.8, per non parlare dei tele più pesanti, si aprirebbe in due...


Certo che i dubbi sulla tenuta meccanica di un meccanismo decisamente più complicato di un semplice tubo adattatore sono molti. Ma io porto un orologio meccanico del 1955 usato tutti i giorni che ancora non da segni di cedimento, certo il paragone è estremo visto che l'orologio non deve sopportare carichi, ma sono 63 anni che quel meccanismo è attivo, senza interruzioni il che mi fa pensare che la meccanica di precisione anche se costosa può fare miracoli.

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2018 ore 18:11

il passo a vite 42x1MrGreenEeeek!!!
una volta presa la strada della merda:-P
sarà per questo che hanno chiamato M l'attacco delle aps-c?

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 18:41

Con una simile soluzione come faranno i detrattori a dire che le ottiche EF sono adattate e quindi non andranno bene?
Però sarebbe rischioso per l'affidabilità, oltre che costoso. Si toglie la meccanica dello specchio per aggiungere questo? Bello ma improbabile.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 18:54

Meglio avere due linee di macchine distinte, una linea con attacco EF (mirrorless e/o reflex) ed eventualmente un'altra con un altro attacco (o con l'attacco M se si rivelasse compatibile con il formato FF).

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:11

I primi rumor dicevano proprio questo, ovvero che c'erano in test due macchine differenti, una con attacco EF e una con attacco sconosciuto (M o altro non si sa).

Poi l'attacco M ha il problema dell'anello interno, dove ci sono i contatti, che impedisce di metterci un sensore FF. Non so se costruttivamente si può togliere questo anello oppure no.

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:13

In ogni caso per me se escono con un body che non costa più di 2000 euri la macchina sale in testa alla mia personale lista di probabili acquisti.

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:23

Ovvio

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 20:26


Ragà io sto vendendo la M3... resterei Apsc su ML, soprattutto adesso che al 22stm si affiancherà anche un 32

Consigli?

Attenderei qualche mese e non venderei nulla, in modo da valutare se Canon presenti dei modelli sostitutivi per quelli della serie m attuale.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 20:40


Una voce a volte è più potente di un comunicato MrGreenMrGreen


Quando succede, si definisce rutto

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 21:17

"ehi, ma anche la nikon sta tirando fuori una mirrorless, avete sentito i rumors?"
"zitto! che siamo impegnati a recuperare il gap sui sensori, vai al tuo posto e dacci una mano, come tutti gli altri!"


Per me è andata esattamente così MrGreen e il fatto che nelle aziende ci siano molti settori che lavorano indipendentemente sullo stesso o più prodotti non cambia la situazione da qui agli scorsi anni in cui canon ha centellinato le novità per far uscire macchine con piccole migliorie e perfino qualche taglio di optional sulle fasce inferiori.
Ancora oggi la gamma dinamica della miglior canon è inferiore alla concorrenza, che alla maggiorparte dei fotografi non interessi non significa che non interessi anche a canon che invece viene valutata negativamente dai siti web di recensioni e che non le fanno certo una pubblicità positiva. Poco cambia se quella caratteristica serve o meno.
Già il fatto che il sensore sarà da 28 mpx suggerisce che sarà quello già usato sulla 6D2 così non devono rifare nulla da capo, saranno troppo impegnati a bighellonare se non piace l'idea che stiano lavorando sulla gamma dinamica :)

Edit: è vero i mega della ML sembrano essere 28 mentre la 6D II ne ha 26, speriamo abbiano cambiato sensore allora perchè quello li era da cestinare :)

user72463
avatar
inviato il 29 Agosto 2018 ore 21:42

a parte che tutto quello che è stato scritto sulla ML FF di canon sono illazioni o rumors,ma ti faccio presente che il sensore della 6d mark II è da 26 mpx,non da 28 ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 21:59

Ma si dai...tanto non avrà gamma dinamica...26 o 28 é uguale! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 22:09

Ok, siamo giunti al termine. Concludendo?

user72463
avatar
inviato il 29 Agosto 2018 ore 22:12

concludendo,concludendo,concludendo!grappa bocchino,sigillo oro MrGreen
chi se la ricorda è vecchio assai (come il sottoscritto)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me