RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-e1







avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2012 ore 13:27

Beh va detto che un 24-70 2,8 Canon o Nikon non costa nuovo 1200 euro o meno....

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2012 ore 13:50

Beh va detto che un 24-70 2,8 Canon o Nikon non costa nuovo 1200 euro o meno....


vero, però nel m4/3 si passa dal buio come la notte 12-50 f3.5-6.3 o i plasticosi 14-42 direttamente al 12-35 2.8 costante, non guasterebbe unn zoom tuttofare di media qualità tipo lo zuiko 14-54 del sistema 4/3

user8319
avatar
inviato il 11 Dicembre 2012 ore 14:20

Sugli zoom comunque mi sembra che nel m4/3 ci sia abbastanza varietà, anche in termini qualitativi. Ci sono zoom ultragrandangolari, zoom standard, zoom tele (qui forse manca ancora uno zoom tele di luminosità/qualità elevata), zoom tuttofare. Non c'è ad oggi altro sistema mirrorless con un offerta equiparabile. Il sistema Fuji è in crescita ma ad oggi l'offerta resta ancora molto limitata, magari tra qualche anno se ne potrà riparlare. Tuttavia la strada sembra decisamente promettente.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2012 ore 15:08

Su Dp recensione approfondita MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2012 ore 16:06

E intanto mi hanno chiamato: è arrivata la X-E1 con 18-55 Cool
Stasera la ritiro, commenti nei prossimi giorni!

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2012 ore 20:32

Aggiunte un paio di foto di oggi nella gallery Prove X-E1... Due Jpeg diretti, solo il primo trattato con simulazione pellicola T-Max e leggermente croppato.. La seconda solo un pò di contrasto con LR, tutto il resto com' è uscito..

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2012 ore 23:44

Credo che il sistema u4/3 abbia il miglior parco ottiche, coniugando varietà del corredo e qualità di alcuni fissi e zoom. E' senza dubbio il sistema che si è sviluppato maggiormente in questi anni, questo non si può negare. La cosa che mi frena maggiormente nel considerare un sistema del genere è il fattore di moltiplicazione elevato, 2x, che renderebbe poco utilizzabili, per il mio uso, le ottiche manuali che già possiedo. Al tempo stesso offrirebbe il vantaggio dello stabilizzatore su 5 assi, che sembra far piuttosto bene il suo lavoro.

Discorso leggermente diverso invece per le mirrorless APS-C, che offrono un fattore di moltiplicazione leggermente inferiore ma quanto basta per restare ancora nell'ambito "dell'usabile" e qualità di immagine leggermente superiore rispetto alla OMD, anche in termini di resa ad alti ISO (ma nel mio caso è relativo perché non mi interessa poter scattare oltre i 1600/3200).
La fuji ha dalla sua il miglior sensore del mercato e un corpo macchina ben strutturato e pensato espressamente per il fotografo con pochi fronzoli, mentre la nex-6 pare sia più veloce nella messa a fuoco, automatica con le lenti E-Mount e facilitata con le manuali tramite focus peaking.
Inoltre non presenta problemi nel trattamento dei file RAW e ha un mirino che risulta meno "laggoso" rispetto a quello della X-E1, stando alle impressioni in rete e nel video che mi è stato gentilmente indicato qualche post fa. Altra funzionalità interessante secondo me è la possibilità di inclinare lo schermo posteriore, ottimo nel caso in cui si voglia poter scattare con la macchina ad altezza vita per non dare nell'occhio :)

Insomma sono indeciso ma penso di essere maggiormente indirizzato sulla nex, dotandola magari dello zoom in kit quando occorre velocità e alternarlo alle lenti manuali che già possiedo quando voglio girare con un fisso di qualità.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 11:12

Primissime impressioni dopo poco utilizzo...
Si è già parlato molto delle Fuji quindi non starò a dilungarmi.
La qualità costruttiva c'è, la macchina è molto bene assemblata e dà la sensazione di essere solida.

L'ergonomia del corpo. Ovviamente NON è una reflex, direi che si vede subito. Comunque l'ottimo posizionamento dei comandi aiuta molto. L'unica pecca, come è già stato detto, è la triste posizione del tasto AF (selezione punti AF), a sx dell'lcd. Ho risolto assegnando al tasto Fn tale funzione, tanto il tasto Q sopperisce al resto. EDIT: non ho risolto nulla, credevo fosse la selezione punti AF invece è la scelta modo AF...
Ottimo EVF, un poco laggoso ma molto nitido, permette di mettere a fuoco manualmente con grande precisione (ingrandimenti 3x e 10x). Un pò saturo, ho messo luminosità -1. Le informazioni visualizzate sono molto personalizzabili. L'lcd è onesto, non certo all'ultimo grido come definizione ma comunque buono e ben leggibile.

L'obiettivo è una chicca, tra metallo e plastiche rigide è tra i meglio costruiti che abbia avuto (e qualcuno buono mi è passato sotto mano). La ghiera zoom è un pò dura ma preferisco così. La ghiera AF è un poco sottile, ma devo dire che con il nuovo firmware il MF va benone (anzi ora lo trovo fin troppo veloce). Avrebbero potuto allargare di un paio di mm la ghiera diaframmi.
Essere un 18-55 non gli rende giustizia, nel senso che rimanda ai classici kit plasticotti, ma vi assicuro che è un'ottima lente! Nitido già a TA, migliora chiudendo 1-2 stop il diaframma. Alcune prove in controluce estremo mi hanno dato una resistenza al flare ottima.
La velocità AF è onesta, si sa già che non è fatta per chi corre (sia davanti che dietro la fotocamera), ma va bene per le altre situazioni. Devo però dire che ogni tanto va a caccia senza motivo. Es oggi tentavo di fotografare belle bacche a distanza breve, ma comunque entro il range di minima MAF, e ho dovuto mettere manuale... Mi riservo di fare altre prove con l'opzione "macro", non so se cambia qualcosa...

In generale, sono ben contento dell'acquisto, la macchina è fatta bene, fa bene quello per cui è stata pensata, è facile da usare e l'obiettivo è qualitativamente ottimo!
Ribadisco, il corpo della OM-D con sensore e lenti Fuji, sarebbe la perfezione ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 13:57

Aggiunte un paio di foto al mio Flickr

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 15:15

l corpo della OM-D con sensore e lenti Fuji, sarebbe la perfezione



Quoto... Comunque ho notato anche io quel problema af alla minima distanza di messa a fuoco ma selezionando il tasto macro è sparita... è come se fosse un limitatore..

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2012 ore 15:37

Si, mi sono informato: il tasto macro serve proprio per portare la macchina a mettere a fuoco a distanze minori di 30cm ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2012 ore 0:22

ritirata mercoledì
purtroppo fin da subito lo zoom in kit spesso focheggia e rumoreggia a vuoto e poi dopo poco la fotocamera si impalla chiedendo di essere spenta e riaccesa. qualcuno ha avuto lo stesso problema o può aiutarmi? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2012 ore 7:30

Ciao Mokurai, a me non lo ha mai fatto..

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2012 ore 9:14

ritirata mercoledì
purtroppo fin da subito lo zoom in kit spesso focheggia e rumoreggia a vuoto e poi dopo poco la fotocamera si impalla chiedendo di essere spenta e riaccesa. qualcuno ha avuto lo stesso problema o può aiutarmi? Eeeek!!!


Fattela cambiare subito, mai avuto o sentito di questi problemi!!

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2012 ore 12:41

Appena tornato da vederla dal vivo finalmente. Le impressioni sono buone per quanto riguarda la maneggevolezza, ovviamente da punto di vista estetico, qualità costruttiva ottima,
l'unica nota dolente e che mi frena ancora nella scelta del cambio da 5D MKII alla fuji è il mirino, davvero un altro mondo rispetto a quello della mia 5D MKII, oltre che per le dimensioni, ha proprio un altro approccio nella visione della scena, e poi quella sorta di lag quando metti a fuoco sembra dare molto fastidio.
Inoltre non ho capito se dipende dalle impostazioni o è proprio così, il fatto che l'immagine nel mirino non lo copre per intero, ma ci sono ai lati due bande nere che restringono ancora di più le dimensioni dell'immagine

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me