RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma sd quattro in BW


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma sd quattro in BW





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 17:42

@Gobbo
contro il solo blu estratto da raw digger e ripassato in lr
Questo spiega quasi tutti i tuoi problemi con quello che ritenevi il B al 100%!Confuso Devi farlo sotto SPP con la ruotina del colore, clicca su un simbolo colore così vedi la %.
RawDigger usa Kalpanika per estrarre RGB da X3F, tanto per chiarire, evitare. Prova a seguire la via più diretta che è B 100%, non puoi sbagliare. La nave era color pastello, ma è il blu che vince per un semplice motivo, SNR la spunta sempre sulla risoluzione per l'occhio. Poi se usi Silver Efex fai anche i bambini coi baffi neri, ti fa una trentina di proposte e puoi usare i Control Point. LR va bene per i data base.MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 17:49

@Valgrassi.... É una 4 non una Merril!
Anche se vai sul BLU in SPP avrai sempre anche gli altri sotto! Altrimenti cavolo scaricavo a fare raw digger?
É proprio quello che é emerso da discussioni di dpreview... controlla per cortesia! Io non ho certezze ma ho letto un po ovunque che se vuoi isolare davvero un canale con sd4 devi fare cosí é mi pare si capisca pure dalle differnti risoluzioni che etiquetas trovi se estrai i canali o apostó solo la rotellina

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 19:23

@Gobbo
Anche se vai sul BLU in SPP avrai sempre anche gli altri sotto!
NOOO! Gli altri sotto servono a ripulire il B ed eventualmente possono anche renderlo più pancromatico. Ci sono 3D DPR di livello assoluto, ma in genere sono su argomenti più teorici, quelli che seguono Foveon li leggo da più di due anni, ci sono quelli buoni e i peracottari, come sempre.
L'idea di isolare completamente il canale B va contro la strategia Leica e P1. Ma pensi veramente che il Si della Leica sia spesso 2µm come il B del Foveon? Lo progettano più pancromatico possibile, come ovvio, quindi più spesso.
Se mi chiedi perché non usare i tre strati Foveon è perché il Leica è un solo strato spesso, non è la stessa cosa, da una parte hai buon SNR, col Foveon no e il motivo è che, contrariamente al Leica, il Foveon ha un read noise spropositato. Poi alla Monochrom arriva più del doppio della luce perché è FF, è anche per questo che si consiglia ETTR per i Foveon. Quando a 100 ISO fai +1.3 stop con la sd4, fai arrivare la luce che arriverebbe al Foveon se fosse FF;-)
Scaricare il canale B da RawDigger vuol dire contare su Kalpanika, cioè un SW che doveva fare soldi e alla fine hanno dovuto regalarlo (i programmatori svedesi Karlsson, padre e figlio, hanno dovuto rinfoderare le giustificate ambizioni perché boicottati da Sigma, non sono mai stati aiutati dalla casa madre).Triste

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 19:35

Ma kalpanika passa comunque attraverso la conversione in dng. No?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 21:02

Massimo, Kalpanika ti fornisce un DNG leggibile da tutti gli altri SW partendo da un X3F, molti foveonisti avevano esultato all'inizio perché bypassavano la bestia nera SPP ed entravano direttamente in C1 con tutta la sua versatilità-colore. Sigma mise fuori gioco Kalpanika con il DNG ufficiale della casa per le Q (che tu non sembri apprezzare più che tanto).
La mia esperienza Kalpanika-Merrill è che dà puntini multicolori dappertutto, però se imponi denoise, allora i puntini scompaiono e il rumore migliora. A detta di Master(light) è il migliore denoiser per Merrill;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 21:04

Ho detto mai che il leica é come uno strato blu di foveon? Ho detto esattamente il contrario! Appunto usando raw digger!
Ora io la Merril non l ho....quina non posso provare...Ma la maggior parte delle persone dice appunto che con spp usando il Blu migliori iso, etc non non lo dubito! Perché sono tre canali uguali! Sappiamo invece bene che quattro non sono al 33,% l uno....da qui...che se usi il blu in spp in realtá stai usando comunque anche gli altri!
Per fare sta prova bisognereebbe caricare due file uno merril é uno quattro ...estrarre i file da spp uno blu é uno rosso é confrontare il rumore!
Ci gioco una birra che il rosso x merril é piú rumoroso!

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 21:16

beh.. ovvio.. uno sta a 4mpx e uno a 15... e...

anche qualche anno di sviluppo.

user86191
avatar
inviato il 20 Agosto 2018 ore 21:24

Ci gioco una birra che il rosso x merril é piú rumoroso!
il canale rosso M e rumorosissimo, molto probabile più del Q

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 21:30

perchè è rumoroso? perchè il merril è 100% rosso io è quello che fra robe lette im giro e prove solo su sd4 mi pare di capire.... cioè fare solo un canale con sd4 in realtà sta applicando una sorta di filtro (magari sono le parole sbagliate, ma è per capirci)....come se rimanessero ovviamente anche gli altri (ad aiutarlo? può essere)...ma non cambia il discorso! infatti se lo faccio con SPP il file non si deteriora e rmangono leggibili anche le sfumature...se lo faccio con raw digger no!
secondo me ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua! MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 22:09

Secondo me lo strato rosso di merrill e quattro hanno la stessa rumorosità. In ogni caso il segnale prima di arrivare in fondo, deve attraversare prima il blu e poi il verde. Quello che cambia è quello che succede dopo.
I pixels verdi e rossi sono più grandi (4x) per catturare meglio la luce proveniente dall'alto.
Il binning consente di avere un segnale più attendibile, benché successivamente elaborato. Aumentando la superficie captante, globalmente il rumore complessivo ne risulta ridotto.
Il problema è l'interpolazione applicata ai dati così raccolti. I fanatici del Merrill (MrGreen), predicano che la purezza del foveon, ne esca in qualche misura compromessa. Personalmente non so come stanno le cose, ma di fatto le due generazioni sono sensibilmente diverse come resa.
Per me vanno bene entrambe. In primis la resa sugli alti iso non è migliorata poi tanto col quattro. Il rumore cromatico è sempre lì ad affliggere le ombre a meno che non si vada ai sft (uno pseudo hdr).
Speriamo che la quinta generazione possa realmente rappresentare un passo avanti...

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 22:24

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2885757&srt=data&show2=1&l=it
Questa con dng ed exp a sx ! Si Valerio a sx MrGreenperché nel BW posso recuperare le ombre...mentre le luci se vanno alle ortiche non tornano piú ! Nel colore no ovviamente

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 22:26

@Gobbo
che se usi il blu in spp in realtá stai usando comunque anche gli altri!
Intendi se hai settato il B 100% sulla ruotina colore sotto SPP? No, non stai usando anche G e R. Devi tenere presente che:
- il B non è un filtro, è normale Si, quindi entro 2µm assorbe prevalentemente (tipo 95-98%) il blu (B). Il resto è G e R. Risultato: il primo strato è leggermente pancromatico. Quando un Foveon lavora in colore, ha interesse che ogni strato sia il più ortocromatico possibile. Quando lavora in modalità Mono, avere una frazione di G e R nel primo strato blu è un vantaggio, non uno svantaggio. Il sensore in Mono raccoglie intensità di luce, non colore. Se il primo strato è leggermente pancromatico, tanto meglio. Se voglio che sia più pancromatico gli aggiungo via FW INTENSITÀ G e R che non sono colorate, sono grigie.
Limitiamoci alle Q. Perché scegliere G o R al 100% invece di blu? Perché ci interessa di più SNR che risoluzione. SNR è > perché i pixel G e R hanno circa quattro volte la superficie di B (=raccolgono quattro volte più luce del blu). Perché mischiare i tre canali al 33%? Per avere un compromesso fra risoluzione e SNR. E allora perché B 100%? Perché ha la più alta risoluzione nativa e mette in gioco un solo read noise, quello del primo strato. Se uso tutti gli strati ho tre diversi read noise, che è proprio il tallone d'Achille dei Foveon, il sensore è straordinariamente più rumoroso in sé di un Bayer (ha read noise molto più alto). Fortunatamente il rumore totale dipende più dalla luce (shot noise) che dal read noise, alla fine le foto si fanno coi Foveon, basta dare loro molta luce;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 22:40



image host




ecco quanto cambia fra scegliere BLU o ROSSO
direi ben poco
se lo facciamo con Merril sono sicuro che cambia parecchio!

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 22:41

Oggi esco da lavoro.. e decido di provare la dp1m sia per fini miei (LUT) che per il bw..

torno a casa, apro.. e ... sorrido..

60/40 (blu rosso) poi su lR trattato





crop 100%



avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 22:42

Gobbo, molto fa la scena...
Uly, l'importante è che ti metta di buonumore. ...;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me