user65671 | inviato il 03 Ottobre 2018 ore 17:03
Nella A9 e nella 7 serie iii pare sia quasi nullo. Dovrebbe insegnare qualcosa a qualcuno il fatto che ne sia esente alla serie iii. Prodotto maturo significa anche questo e dubito ci sia chi ci riesce al primo colpo. Ok se hai la 9 o la lll dovresti essere a posto. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 17:06
“ rich .pers.blocco 1 poi tolgo la spunta alle opzioni che non mi interessano e lascio le altre ,ora sotto ci sono le due scritte una e' importare impos.attuale l 'altra e'registratre ( proprio cosi alla faccia della traduzione) . Secondo te ora per far si che le opzioni che ho selezionato mi compaiano quando pigio il C3 che devo fare perche' ho provato e riprovato ma con importare impos.attuale mi riporta quelle che sto adoperando al momento invece se faccio registrare quando premo C3 non mi appaiono ,non mi riesce capire dove cappello „ Ma capisco male io o il c3 lo stai usando per richiamare un blocco personalizzato di opzioni (esposizione, tempi, diaframmi etc) e quindi impostare la macchina come è in questo momento, con quei valori, oppure cambiare i parametri registrandone di nuovi? Cosa vuoi fare? Non si capisce. Nel caso del C3 usato per richiamare, non ti apparirà nulla, semplicemente premendolo usa i parametri registrati di tempo, diaframma etc.. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 17:10
Le bigmegapizze sono piuttosto sensibili alle micro vibrazioni, e già con la serie 2 avevano fatto un eccellente lavoro sul lato shutter shock, ma è vero che un minimo di attenzione bisogna farlo anche con la r2. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 17:18
vorrei cambiare i parametri e per esempio usare i 100 iso diaframma 8 ecc perche' quando faccio una foto di paesaggio vorrei avere quei parametri li. Ma il rasto allora ca tenuto premuto per farli comparire o c e qualcos altro da fare |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 17:39
Se premi c3 secondo me richiama i parametri impostati nel blocco che gli hai assegnato ma non l'ho mai usato quindi meglio se interviene qualcun altro. |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 17:42
Ok Anka , capannetto anche te quando vieni a trovarmi |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 17:52
Maghetto, dei mettere le spunte poi premere "Registra" (non importare nulla). Poi dovrai TENERE PREMUTO C3 (se l'hai assegnata a quello) per richiamare quelle impostazioni personalizzate (e vedrai che compariranno sullo schermo) e scattare, poi potrai rilasciare il tasto C3 (per questo va impostata su un tasto raggiungibile col pollice, altrimenti è inutile). |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 18:02
Ecco ok Tirpitz capito grazie molto il fatto che va tenuto il tasto premuto e' un po' una fregatura o meglio dire che e' progettata come una cosa da adoperare una tantum , io pensavo bastasse premere e cambiavano i parametri . Mi sa che per come voglio fare io viene molto meglio settare i richiami dalla memoria dalla rotella superiore con 1 e 2 |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 18:24
Esatto, è un'impostazione più che altro "di emergenza", da usare giusto per uno scatto quando hai la macchina settata in maniera totalmente diversa. Per cambi d'impostazione "stabili" molto meglio M1 o M2 (le memorie su scheda le trovo totalmente inutili, visto che ogni volta che la formatti vengono cancellate..) |
| inviato il 03 Ottobre 2018 ore 18:34
ah ecco vedi anche questo non ci avevo pensato , praticamente senza mettere memorie su scheda e senza adoperare questi quattro tasti c1 c2 c3 c4 per ruchiami una tantum rimangono solo due memorie che sono quelle 1 e 2 sulla rotella superiore. Be' c e' da dire che almeno quelle sono comode sia per arrivarci sia veloci come manualita' |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 2:02
Io uso in FN On/Off silent shut, mentre nel menu personalizzato ho inserito On/Off scatto meccanico o elettronico A seconda di quello che volgio fotografare perdo quei 4 secondi e imposto senza tante menate. Menu Sony oramai ci bazzico bene a occhi chiusi e me lo sono fatyto anche piacere Suggerire a Sony che conosce il problema e risolverlo con un aggiornamento FW, sarebbe una grande cosa La vedo piu' esatta cosi AUTO Usa la funzione di tendina anteriore elettronica dell'otturatore 1/1000 in su disattiva ON semre attiva OFF disattiva Sarebbe da raccogliere tutte le informazioni dette qui, e si potrebbe tirare giu' una guida sulle impostazioni. Scatto Landscape Scatto Sport Scatto Portrait Non so magari mi ci metto dietro tiro giu' due righe e poi vediamo che ne esce |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 2:10
In Sony devono farsi curare...per le scelte stupide dei loro menú! É soprattutto perché non puoi personalizzare a modo il sistema AF come in Panasonic/Olympus ... |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 7:16
Quello che chiedi tu però Gobbo è abbastanza inutile. A differenza di Oly e Pana, l'af ha una percentuale di scatti a fuoco maggiore e senza avere l'impostazione ad oc per ogni situazione. Se vuoi usare la zona più piccola usa lo spot ampio i AF-c in modo da avere AF sia a contrasto che a fase. Lo spot grande è abbastanza grande... Oltre usi la zona. Fine. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 8:13
Sinceramente anche io non vedo grandi necessità di ulteriori personalizzazioni dell'AF, il sistema è già abbastanza complesso ed articolato così com'è direi (e non ho trovato grosse differenze di personalizzazzione rispetto ad esempio a quello della 1DIV, a cui vanno aggiunte tutte le Aree AF). |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 8:40
Sono tutti concordi nel dire che al momento l'AF Sony è ad ottimi livelli, nel caso delle ML superiore a Canon e Nikon. Gobbo, non conosco l'AF panasonic ma non mi pare noto per essere un grande AF... magari sbaglio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |