| inviato il 03 Agosto 2018 ore 20:03
Tutto non basta mai. Ma mi spaventa la Fuji che cerca di tener testa a Sony sui fps e anche questa corsa a sempre maggiori mpx. A mio parere Fuji ha il suo mercato se continua in qualche modo la sua strada di "diversificazione" dalla concorrenza, Sony in primis. Se si mette sulla scia di quest'ultima nella gara a chi la spara più in alto, allora ha perso |
user117231 | inviato il 03 Agosto 2018 ore 20:07
Potrebbe essere la pietra miliare.. del sorpasso MirrorLess ... Reflex. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 20:08
Per me maggior fps non significa solo che hanno aumentato quel valore ma considero che per raggiungerlo hanno dovuto lavorare su otturatore, processore e probabilmente autofocus, tutte cose benvenute! |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 20:18
Sono d accordo con Paolo ,fanno una macchina che sulla carta potrebbe ambire al primato tra le sportive in apsc e non hanno lenti adeguate per avifauna davvero mi sembra un occasione persa per stuzzicare tutti quelli che vogliono una super sportiva senza le cifre della A9 |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 21:45
Io di prassi scatto poco, sempre raffiche brevi da 3-4 fps. In tanti anni di avifauna avrò riempito il buffer 3 o 4 volte. Meglio se migliorano l'autofocus |
user117231 | inviato il 03 Agosto 2018 ore 22:42
Fabio, telefono subito a Tokio e gli chiedo di farti una XT3 personalizzata... con raffiche da 3/4 fps ma autofocus che funziona al buio pesto e mette a fuoco l'occhio di una formica nell'angolo. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 22:52
Scusate l'ot, una domandina veloce visto che ci sono possessori di XT2. Corrisponde a verità il dato riportato nella scheda della macchina qui su Juza relativo al buffer di 27 immagini raw? Chiedo perché visto il prezzo basso e visto che non fotografo da mesi ormai, volevo prenderne una per 'passatempo, passatemi l'espressione. P.s. poi magari è come la mia Oly Em1ii che ne dichiara 77 e in realtà ne fa poco più di 50, quindi sono anche meno di 27 |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 23:01
Ci voleva tanto a fare un 400 f5.6 bello leggero e veloce ,o un 300 2.8 meno costosi degli equivalenti in formato maggiore ,altro che non ne avrebbero venduti ,anzi sarebbero diventati un corredo definitivo da avifaunisti e naturalisti. Si fai la macchina superaffica magari stacked a 1/300 di lettura sul sensore poi ci attacchi il 56 1.2 ,per questa macchina ci vogliono dei fissi lunghi e veloci e prestanti per risolvere i pixel e per assecondare l autofocus . |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 23:12
20 fps per i bambini...? Aho'... Ma dite sul serio? Ne bastano 5/6 a dire tanto... E vado per il terzo figlio maschio... |
| inviato il 04 Agosto 2018 ore 5:36
10- 20 fps o piu non vogliono dire nulla. Gia la XT2 se non ricordo male e' accreditata di 10 o 12 fps a seconda di boost e BG....ma il problema e' l'AF che ne regge la meta' anche pistolando tutti i settaggi possibili. Ricordo che con il 50-140 scattando ad una partita di beach volley l'AF ti salutava dopo 3 o 4 scatti, in quanto il tracking faticava. Quindi ora dichiarano 20 fps per la XT3...magari su una mitragliata del genere 6 o 7 buoni li agganciera' |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 16:16
Ma scusate le biciclette (tutte sia MTB che strada..) quelle costose, 5/6/7/10/11 mila euro, sono tutte Made in Taiwan!!! Quindi, fanno schifo?? È indubbio il costo minore della manodopera, ma non della qualità ! La Cina è al primo posto per questo! |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 16:37
“ non hanno lenti adeguate per avifauna „ Il 100-400 e soprattutto il 200 F2 con il relativo moltiplicatore 1.4 ....sono lenti adeguate per fare avifauna. |
| inviato il 11 Marzo 2019 ore 16:38
Nooooo! Vogliamo il 500f4, o un 600 f5.6... |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 9:12
scrivo solo ora, perche solo ora sono possessore di una XT30. Purtroppo è made in China. Ma come ! La Canon M50 made in Japan e questa no ? Sinceramente avrei preferito che fosse costruita nel sol levante. Nonostante ciò sono sicuro che i prodotti ""di qualità "" non costruiti nella fabbrica nativa, sono soggetti ad un controllo qualità estremamente serio, quindi sono ""assolutamente"" uguali al made in ..... Mio cognato, che è Ingegnere meccanico, lavora per una nota fabbrica Americana la quale da tempo ha trasferito gli stabilimenti in Cina, ovvero macchinari ecc...Come ripeto, visto lo scrupoloso controllo qualità di una casa seria, la qualità costruttiva del loro prodotto non e assolutamente cambiata. |
| inviato il 02 Maggio 2019 ore 11:06
Oramai le produzioni seriali si spostano frequentemente per ragioni di costo. Le aziende serie e ben organizzate mantengono lo stesso standard qualitativo indifferentemente da dove si trova il stabilimento di produzione. Che poi spesso è l assemblaggio finale |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |