RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto chiedono per un battesimo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quanto chiedono per un battesimo?





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 14:59

hai ragione...troppa ignoranza, che premia l'ignoranza!
Ma forse manco più il pescivendolo se la cava bene vendendo ai privati, anche perché la maggior parte delle persone non ne capisce manco più di pesce e preferisce pagarlo 80€ al ristorante turistico, piuttosto che 10€ e farselo a casa. Non ne sono capaci.


Ma che poi perché il pescivendolo si fa pagare tutti quei soldi ??? Lo pesca lui in mare personalmente il pesce ? Che ci vuole a pigiare due pulsantini della cassa e a dare il resto ?????? So boni tutti!!!! Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 15:09

Giusto Loiety.
Sebbene non sia assolutamente contento di versare la tangente annuale al mio Ordine Professionale, visto che raramente ha tutelato i miei interessi (ma purtroppo sono costretto ad essere iscritto...), riconosco, però, che garantisce ai professionisti una serie di tutele e protezioni. Tra questi l'onorario minimo da riconoscere per tipo di prestazione: in tal modo, chiunque venga a conoscenza di un professionista che faccia prezzi inferiori al minimo consentito, lo può denunciare all'Ordine, che provvederà a livello disciplinare.
Per i fotografi, però, la vedo difficile... come si fa a stabilire chi è Fotografo? Serve un titolo di studio? Un'abilitazione professionale? un tot di anni di praticantato?
E soprattutto, come si procederebbe nei confronti dei fotografi che esercitano, senza essere iscritti all'Ordine?

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 15:27

Un problema che esiste per tutte le professioni. Pensa ai maestri di sci o alle guide alpine, milioni di praticanti per divertimento delle medesime discipline, ma poi se uno fa l'abusivo, lo prendono abbastanza in fretta.
Anche io sono iscritto ad un albo con scarsi risultati.

user117231
avatar
inviato il 18 Giugno 2018 ore 19:48

Donagh...la foto di base esiste gia in natura è li che ti aspetta...

In natura, per quanto riguarda me...non mi ha mai aspettato nessuno,
a parte qualche temporale quando senza ombrello. MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 21:11

Per i fotografi, però, la vedo difficile... come si fa a stabilire chi è Fotografo? Serve un titolo di studio? Un'abilitazione professionale? un tot di anni di praticantato?

La domanda è un'altra: perché questo problema ce lo poniamo solo col fotografo? Non si capisce.

Ovvio che esistono delle scuole, dei master, corsi, titoli vari, oltre all'esercizio della professione che negli anni diventa di per sé un fattore che lo identifica.

Come riconosci tutte le altre professioni del mondo?

ballerino, regista, cameraman, fumettista, illustratore, confezionista, coreografo, costumista, curatore d'arte, modellista, musicista, attore, editor, grafico, agente di viaggio, chef, guida turistica, pasticcere, pizzaiolo, sommelier, agente immobiliare, agricoltore, enologo, giardiniere, pescatore, vinificatore, falegname, idraulico, tappezziere, restauratore, parrucchiere, truccatore, assicuratore, auditor, addestratore di animali, allenatore sportivo, manager sportivo, orafo, tassista, ecc., ecc......

solo perché in Italia ti tirano dietro le lauree triennali un po' ovunque...non è detto che esistano solo tre professioni sulla Terra: avvocato, ingegnere e architetto! c'è un mondo fuori eh, aprite la porta e uscite di casa.... ;-)

user117231
avatar
inviato il 18 Giugno 2018 ore 21:37

Domanda troppo difficile..e fa caldo. Cool

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 21:38

I preventivi li calcolo in base a:
- costo attrezzatura necessaria
- durata del lavoro
- complessità del lavoro

Per un battesimo calcolo circa 70€ l'ora, consegno tutte le foto via WeTransfer, eventuali album o stampe sono a parte.
Non ci ho mai messo più di un'ora a sistemare un battesimo, ho un preset standard che applico a tutte le foto, il grosso del tempo lo passo a raddrizzare le foto o a correggere leggermente l'esposizione e mi han sempre detto che foto così belle non le hanno mai viste. Non so chi devo ringraziare, ma per ora funziona e ci sto nei costi (sono un forfettario) ;-)



avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 22:36

@makexaos
Forse parliamo dei fotografi perché è un forum di fotografia?
Ad ogni modo visto che tu sei il solo che esce, mentre tutti noi restiamo a casa a grattarci, forse ti è sfuggito, tra un giro e l'altro, che stiamo parlando di Ordini Professionali e non di professioni. Non mi sembra che nel lungo elenco che hai avuto il tempo di stilare doviziosamente, ci sia qualche categoria con un Ordine...
Tra Professione e Ordine professionale c'è una sottile differenza, che credo anche tu riuscirai a cogliere non appena riuscirai a fermarti 10 minuti (vabbe' facciamo un'oretta) a casa...MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2018 ore 23:31

@makexaos
Forse parliamo dei fotografi perché è un forum di fotografia?
Ad ogni modo visto che tu sei il solo che esce, mentre tutti noi restiamo a casa a grattarci, forse ti è sfuggito, tra un giro e l'altro, che stiamo parlando di Ordini Professionali e non di professioni.MrGreen

Antonche, sarcasmo inopportuno il tuo. Io non ho detto di essere il solo che esce né ho accusato il mondo intero di scarsa igiene intima.
Forse è a te che è sfuggito che qui non si sta parlando di Ordini professionali in particolare, ma della professione del fotografo in generale, partendo dalla questione dei prezzi.

Nell'ultimo mio intervento io chiedevo perché ci poniamo la domanda "come si fa a stabilire chi è un fotografo?" solo nel caso dei fotografi, non tenendo presente che si tratta di una professione come tutte le altre e ne ho elencate alcune come esempio.

Non mi sembra che nel lungo elenco che hai avuto il tempo di stilare doviziosamente, ci sia qualche categoria con un Ordine...
Tra Professione e Ordine professionale c'è una sottile differenza, che credo anche tu riuscirai a cogliere non appena riuscirai a fermarti 10 minuti (vabbe' facciamo un'oretta) a casa...

Non ti sembra perché io apposta ho citato alcune professioni che l'assurda burocrazia italiana non gestisce parimenti, ma che esistono e fanno PIL come tutte le altre.

Il mio non è un elenco stilato con dovizia, ho appena citato alcune tra le tante professioni esistenti. Per tua info, ci ho impiegato neanche un minuto a scrivere il commento...non ci vuole poi tutto sto tempo. ;-)

Potremmo citarne a centinaia di professioni non "governate" da un Ordine professionale...e allora? Secondo te, questo ne preclude l'esistenza? O forse per te ci sono professioni di serie A, B e C?

Che la burocrazia italiana sia ferma alla protostoria è un fatto noto anche ai sassi. Che essa gestisca solo poche categorie su migliaia esistenti al giorno d'oggi è ridicolo e molto triste, uno dei tanti impedimenti per una crescita al passo coi tempi. Non per questo dobbiamo fare tutti le pecore e svolgere tutti lo stesso lavoro.
Siamo arretrati e c'è troppa ignoranza in questo Paese, l'ho detto già più volte, e la bestialità della burocrazia è uno dei principali problemi.

Pazienza. Il mondo va avanti comunque. Non aspetta certo chi vuol restare nelle caverne.

Prima o poi anche noi cresceremo....forse. Ce lo auguriamo.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 5:27

meno male che qualcuno capisce ancora le cose semplici


Non sono io ad aver fatto una domanda del piffero.. scondo me sono arrivate delle risposte del piffero... e ho chiuso qua.


si vede che non capisco l'arte!




In fatto di piffero non è stata tanto la tua domanda iniziale, ma le tue ingenue/sprovvedute considerazioni successive... E anzichè tentare o sforzarti un minimo nel recepire qualcosa che alcuni intervenuti si sono adoperati nel cercare di farti capire, inutilmente, concetti che tuttora dimostri di non avere minimamente assimilato, neanche per sbaglio, come un vero cuor di
leone hai battuto in ritirata, per poi rispuntare nel finale continuando imbelle a dare del fessi a destra e a manca, mentre se proprio vuoi trovarne qualcuno per quanto qua emerso, dovresti semplicemente rimirare uno specchio. Sorriso ;-)

Però una cosa in fondo l'hai azzeccata.
Che il campo delle arti visive, non sono sicuramente materia per te. ;-)
Unitamente al relazionarsi quantomeno via web.
Stacci bene.






avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 7:59

GiovanniManiero
Come mai cifre così alte per qualche oretta di lavoro?


Se parli della sola cerimonia (durerà 30 min, 1h se all'interno di una celebrazione) e di stampare le foto senza lavorarle, allora ti do ragione. Ma per un lavoro come si spetta, tra il prima, il durante e il dopo... più la post produzione, le stampe, album e tutto il resto, altro che qualche oretta.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 8:38

@Makexaos
Per qualche inspiegabile ragione, continui a parlare da un piedistallo, anzi da una stazione spaziale...
quando deciderai di scendere nelle caverne in mezzo a noi, forse ti renderai conto che ho risposto ad una considerazione, a mio modesto avviso, molto intelligente fatta da Loiety: ovvero l'opportunità per i fotografi di dotarsi di un Ordine professionale che ne tuteli i diritti. La cosa pur con le dovute difficoltà, non è per nulla campata in aria e sicuramente porta un nuovo spunto alla discussione, che puntualmente si ripete, infarcita dalle solite invettive reciproche e posizioni consolidate.
Infatti non ho mai sentito un pizzaiolo lamentarsi perché le massaie fanno la pizza in casa, un giardiniere perché i nonni potano da soli la siepe o i parrucchieri perché le donne si fanno lo shampoo a casa (giusto per citare tre delle numerose categorie che citi)...
Visto che, alcuni di voi sono tanto convinti che la vostra professione sia svilita dai fotoamatori/cugini (dato che ogni 3x2 tirate fuori l'argomento...), fate gruppo, organizzatevi per tutelate i vostri diritti: frignare su un forum serve a poco...
Solo che, forse, secondo me, a occhio e croce, neanche tra di voi c'è tutto questo spirito corporativo, questa stima o rispetto verso il collega che magari bazzica nella vostra zona...o sbaglio?
Comunque mandaci una foto dalla stazione spaziale!
Au revoir!


avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 9:41

Ringrazio tutti per la stima. Non credevo di aver sollevato un vespaio.
Avevo premesso che gli ordini professionali sono in tutti i campi oggetto di aspre critiche, tanto che spesso i politici ne invocano la soppressione.
Ovviamente non è la burocrazia a invocarli, ma spesso l'ambiente professionale stesso.
I più noti nascono alla tutela della vita o del patrimonio, pensiamo a medici, ingegneri, geologi, architetti, commercialisti e avvocati, Guide Alpine. Altri sono di più a tutela della professione, penso agli agronomi, ai forestali, ai giornalisti.
Non tutti hanno una specializzazione definita, perché è ben distinuguibile un medico, un ingegnere, un geologo, meno un giornalista, che è come il fotografo una professione che tutti potrebbero fare. Di certo le professioni normate su attività che per altri sono un passatempo, ricordavo Guide Alpine e Maestri di Sci, così come potrebbe essere la fotografia, sono più problematiche di quelle che nessuno fa per divertimento, nessuno ha il passatempo di fare operazioni a cuore aperto. Inoltre molti fotografano per lavoro, io solo la settimana scorsa ho scattato più di 500 foto nell'ambito della mia professione che riguarda tutt'altro.
Ovviamente a stabilire se puoi fare il fotografo non potrebbe essere che un esame di abilitazione, che sarebbe, come per TUTTE le professioni, una delle cose più opinabili dell'universo. E' per questo che potrebbe essere la soluzione al lamentio per quelli che definite cugini, ma comporterebbe molti anacronismi e svantaggi (tra i quali un ordine da manutenere a suon di soldoni, e già di tasse se ne pagano).

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 10:15

@Makexaos
Per qualche inspiegabile ragione, continui a parlare da un piedistallo, anzi da una stazione spaziale...
quando deciderai di scendere nelle caverne in mezzo a noi, forse ti renderai conto che ho risposto ad una considerazione, a mio modesto avviso, molto intelligente fatta da Loiety: ovvero l'opportunità per i fotografi di dotarsi di un Ordine professionale che ne tuteli i diritti. La cosa pur con le dovute difficoltà, non è per nulla campata in aria e sicuramente porta un nuovo spunto alla discussione, che puntualmente si ripete, infarcita dalle solite invettive reciproche e posizioni consolidate.
Infatti non ho mai sentito un pizzaiolo lamentarsi perché le massaie fanno la pizza in casa, un giardiniere perché i nonni potano da soli la siepe o i parrucchieri perché le donne si fanno lo shampoo a casa (giusto per citare tre delle numerose categorie che citi)...
Visto che, alcuni di voi sono tanto convinti che la vostra professione sia svilita dai fotoamatori/cugini (dato che ogni 3x2 tirate fuori l'argomento...), fate gruppo, organizzatevi per tutelate i vostri diritti: frignare su un forum serve a poco...
Solo che, forse, secondo me, a occhio e croce, neanche tra di voi c'è tutto questo spirito corporativo, questa stima o rispetto verso il collega che magari bazzica nella vostra zona...o sbaglio?
Comunque mandaci una foto dalla stazione spaziale!
Au revoir!

Antonche
non ho detto che la questione dell'Ordine professionale sia campata in aria, tutt'altro. Anzi io sto ribadendo che il sistema burocratico italiano è alle caverne. Non tu o gli utenti del forum, ma la burocrazia ...parliamo la stessa lingua o no?

Il particolare che ti sfugge è che la questione non parte da un fotografo che "frigna su un forum" (poi sono io quello che scrive dallo spazio? complimenti per la coerenza!), ma da un probabile cliente di un fotografo che chiede chiarimenti sui prezzi, finendo poi per polemizzare su di essi.

Oltre le mie parole, hai frainteso anche il punto di vista da cui parte la discussione.

Qui non c'è nessuno che frigna . Non io almeno. Alcuni di noi stanno semplicemente tentando di ribadire quello che poi dovrebbe essere l'ovvio, ovvero che quella del fotografo professionista è una professione come tutte le altre (da qui le mie varie citazioni) e come tale va considerata. Non è dunque possibile fare paragoni, almeno sui prezzi, con il "cugino" che si improvvisa, come non lo si fa, appunto, con tutte le altre professioni del mondo.

Mi chiedo, possibile che sia così complicato comprendere questo semplice concetto?

Non è necessario avere uno "spirito corporativo" in ogni professione, dato che esistono già le leggi che tutelano il lavoro autonomo. Forse ti sfugge anche questo.
Sarebbe invece auspicabile, da qui il senso del mio intervento, che si avesse tutti un po' più di rispetto del lavoro altrui.

Nella "stazione spaziale" dovresti metterci coloro i quali in questa discussione hanno snobbato la professione del fotografo, sminuendola e ridicolizzandola con concetti semplicistici e irrispettosi, non me che sto provando (invano vedo) a contrastarmi civilmente ad esse con un discorso paritario tra tutte le professioni. Siamo arrivati al paradosso.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2018 ore 10:44

@makexaos
Se avessi letto il mio primo intervento, ti saresti reso conto che cercavo di difendere proprio la professionalità dei fotografi, svilita al pari delle altre, in questa società liquida, in cui conta l' apparire piuttosto che la sostanza. Io sono il primo a non sopportare gli "arronzoni" improvvisati...in tutti i campi! Proprio per evitare la deriva, si stava prendendo in considerazione un punto di vista (quello dell'Ordine professionale) diverso dalla solita solfa...
Ma tu sei partito per la tangente con reclusioni in casa e caverne...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me