user96437 | inviato il 05 Gennaio 2021 ore 8:12
“ Qualcuno ha provato il CANON FD 100-300/5.6 FD NEW? „ Io ho la versione L, molto valido anche oggi. La liscia non l'ho mai provata ma in teoria dovrebbe essere inferiore. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 11:59
“ All'epoca il trattamento SMC multistrato di Ashai Pentax era era, insieme al T* (si pronuncia "ti star") di Zeiss, il migliore disponibile. „ Tanto per smontarmi un po' le aspettative, ho scoperto che i due zoom che mi darebbero insieme alla mx non hanno il famoso trattamento anti riflesso, e infatti in questo sito (https://www.pentaxforums.com/lensreviews/) le ho trovate sotto la categoria Non-Smc Zoom lenses. Peccato, non ne parlano così bene come di quelle SMC, e anche i prezzi sono notevolmente inferiori Avevo fatto un pensierino a usare il 70-200 anche sulla a7rii visto che sono scoperto da 105mm in su, ma dubito che possa darmi risultati soddisfacenti... |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 12:06
non credere...... |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 12:12
Io ho notato che le mie "vecchie" ottiche (le ho usate anche su D700 e D800) su A7rII hanno addirittura migliorato la loro resa.... Quel sensore fa miracoli |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 17:27
“ Avevo fatto un pensierino a usare il 70-200 anche sulla a7rii visto che sono scoperto da 105mm in su, ma dubito che possa darmi risultati soddisfacenti... „ “ non credere......;-) „ Penso anch'io che uno zoom vintage intorno ai 70-200mm possa dare, se di buona qualità, ancora ottimi risultati anche su sensori densi. Un po' più difficile con gli zoom grandangolari. Ho uno zoom tele del 1969, il Nikon 85-250mm f/4; è una variante del primo zoom Nikon in assoluto, l'85-250mm f/4-4.5 del 1959. Oggi ho voluto fare una prova per vedere come se la cava con 42MP, in precedenza l'avevo provato al massimo con D600. Sono due ritagli non ridimensionati, il primo ad 85mm e f/8 ed il secondo a 250mm (la focale meno performante) e f/5.6 (ritaglio centrale); il campanile è ad una distanza di 200m. Mi sembra che anche alla massima focale, chiuso solo di uno stop, sia ancora competitivo; e la luce non era delle migliori. i.postimg.cc/VLJrtyCC/85mm-08-0-1.jpg i.postimg.cc/rm66mTc9/250mm-05-6.jpg Tutti gli appassionati di vecchie ottiche penso che conoscano di fama Marco Cavina, lascio comunque un link dove scrive dei primi zoom Nikon. www.marcocavina.com/articoli_fotografici/old_zoom_Nikkor/00_pag.htm Scusate ho fatto un po' di confusione con i link. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 17:42
Proprio oggi mi è arrivato uno Zuiko OM 75-150mm/4, preso più che altro per la sua bellezza.... non mi aspettavo chissà quali prestazioni. Lo ho subito messo a confronto con l'80-200mm/4 Nikkor AIS, non avevo dubbi che il Nikkor fosse migliore (si comporta come i fissi dell'epoca..) ed infatti.... però anche questo zoomettino la sua la dice e poi è di una leggerezza, compattezza e belleza unica. Da quel poco che ho potuto vedere va bene nei vicini, se poi si chiude a f5,6 è perfetto. L'importante è divertirsi |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:10
“ Proprio oggi mi è arrivato uno Zuiko OM 75-150mm/4, preso più che altro per la sua bellezza.... non mi aspettavo chissà quali prestazioni. Lo ho subito messo a confronto con l'80-200mm/4 Nikkor AIS, non avevo dubbi che il Nikkor fosse migliore (si comporta come i fissi dell'epoca..) ed infatti.... però anche questo zoomettino la sua la dice e poi è di una leggerezza, compattezza e belleza unica. „ Potevi prendere il Nikon 75-150mm f/3.5 serie E, è ottimo. Probabilmente però l'Olimpus è ancora più piccolo. Comunque l'estensione focale 75-150mm è bellissima, spesso l'ho usato al posto di un medio tele nel mio tipico terzetto di fissi da viaggio: grandangolo, normale e mediotele. Buon divertimento. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:22
infatti anche io lo avevo fisso in borsa con 28-50 ais |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 18:28
“ infatti anche io lo avevo fisso in borsa con 28-50 ais;-) „ Bellissimo anche quello, lo usavo al posto del normale con un 20mm ed un mediotele, di solito mai due zoom per questioni di peso. Ognuno ha le sue fisse. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 19:20
 |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 20:18
Rolubich Quello Zuiko è stato un vero e proprio piccolo sfizio. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 22:52
Il 75-150 non mi ha mai convinto troppo: l'ho provato e mi e' sembrato piuttosto .... "mingherlino" .... |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 22:56
“ "mingherlino" .... „ che come simbolo fallico proprio non appaga... 'Piccolino ma giocherellone' non andrebbe bene ugualmente? |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 22:57
Si, ma la pompa era troppo lasca ..,. |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 23:18
ma di quale parli? Nikon E? Con i monoghiera il lasco è la prima cosa da controllare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |