“ Scusa se non comprendo che l' accoppiata 1/20" e iso 6400 avrebbe portato a un read noise sopratutto per quello sfondo decisamente più alto che è a fuoco, sai cosa si vedrebbe??? Sono io che non capisco. Il valore di otturazione non serve a esporre me, per me (il soggetto della foto c'è il flash per esporre, congelare e "coprire" l' esposizione da o,4"). Da come scrivi capisco che una foto di notte con flash, con lo sfondo esposto (in quel modo l' ho scelto io) e a fuoco (a F 1.4 grazie a mio fratello) con un sensore che non è una lenticchia del cellulare non l' hai mai fatta, altrimenti capiresti di quale risultato disastroso mi stai scrivendo e consigliando. „
Non giungiamo a conclusioni del genere prima di esserci domandati "forse ho sbagliato?".
“ La foto del profilo non è niente di eccezionale, ma è molto compressa e mosaicizzata, ma vorrei capire quante volte sei stato in vacanza con uno sfondo di notte bello da vedere ed hai portato a casa un selfie così. Con l' esperienza e la cognizione di causa con cui scrivi, in tanti anni ne avrai fatte tante. Mi pubblichi una a 1/20 iso 3200 e diaframma da mettere a fuoco lo sfondo e flash? Così mi smentisci ed io ti sono grato di aver imparato una cosa nuova. Quella è una chiara situazione da "videosorveglianza" come la chiami tu. „
Ho scritto 3200 per esagerare, 800 ISO sono sufficienti, 3200 sono per ambientazioni molto buie.
Quando il flash freeza puoi scattare senza problemi ad 1/20 e prendere tanta di quella luce che neanche immagini.
Ti metto un link (primo trovato su internet) che contiene i dati di scatto, almeno per capire come funziona l'esposizione. Alla fine della galleria potrai trovare gli scatti ad 1/13 ed 800 ISO dove puoi vedere che si vede molto più del richiesto.
neilvn.com/tangents/night-time-photo-session-using-off-camera-flash/
“ tornando al discorso di Made In Italy
per me non ha rovinato nulla e sono fondamentalmente d'accordo con lui
se si parla di buio, meno di 1 lumen come da esempi
non è fotografia, è esercizio di stile e/o per campi specialistici a dir poco (scommetterei che la prima applicazione sarebbe in ambito militare) „
Completamente d'accordo.
Fotografia militare una manna dal cielo.
“ come te, non credo che abbia rovinato la discussione: sono fatte apposta per parlare, e (fortunatamente) per discutere anche di altro. Non è la prima volta, e non sarà l'ultima. „
Grazie Perbo, sono della stessa opinione, anche perchè la discussione è stata svolta in un clima estremamente sereno.
“ Sono meno d'accordo sul fatto che non sia "fotografia": se la tecnologia ci dà delle possibilità nuove, perché non sfruttarle? „
Sono a favore della tecnologia migliorativa.
Per questo ho suggerito una tecnologia alternativa come GCam che è migliorativa rispetto al singolo scatto offerto ad oggi. In questa tecnologia del "vedi al buio" non ci vedo niente di positivo, trovo sia un modo per distruggere completamente la bellezza di quello che si sta facendo.
(foto offerte da DJango)


Il programma non riesce a ricostruire nulla, va per approssimazione eliminando totalmente qualsiasi tipo di dettaglio.
Si percepiscono appena le forme che ha il tutto, ma non esiste neanche una forma di dettaglio.
E non parlo di nitidezza, parlo proprio di dettaglio.
Il tendone perde addirittura le pieghe, diventa un telo da mare.
Per me questa non è fotografia, non è il cambiamento dall'analogico al digitale che ha contribuito a migliorare 1000 aspetti. In questo progetto vedo solo fotografie che sarebbe possibile farle in 1000 modi ben migliori per ottenere risultati fantastici, diventare esercizi di stile.
Parere personale naturalmente.