RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alti iso e Intelligenza Artificiale, risultati impressionanti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alti iso e Intelligenza Artificiale, risultati impressionanti





avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 12:18

Non sono riuscito a vedere i samples a piena risoluzione, sbaglio qualcosa o non ci sono?
Guardando il video mi accorgo che escono fuori acquerelli senza alcun dettaglio e siamo a bassissime risoluzioni. Quello che invece ritengo che sia veramente spettacolare è la fedeltà cromatica.
Se si riuscisse ad implementare una tecnologia simile su un sensore ff cercando di non devastare il dettaglio si potrebbero avere risultati esaltanti e potremmo finalmente vedere qualcosa di "nuovo" per le alte sensibilità.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 12:34

non è e non sarà possibile
dove non c'è dettaglio, l'AI non "vede" e quindi si basa sui dintorni e chiude i buchi


Beh le ff mantengono una buona quantità di dettaglio anche alle alte sensibilità, certamente ci sono più margini rispetto ai sensori dei cellulari e magari i software possono lavorare meglio. Però se i risultati devono essere cromaticamente ineccepibili ma acquerelli per me sarà tutto assolutamente inutile quindi spero che si curi anche questo aspetto.
L'AI del P20 ad esempio fa disastri

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 15:21

tornando al discorso di Made In Italy
per me non ha rovinato nulla e sono fondamentalmente d'accordo con lui


come te, non credo che abbia rovinato la discussione: sono fatte apposta per parlare, e (fortunatamente) per discutere anche di altro. Non è la prima volta, e non sarà l'ultima.

Sono meno d'accordo sul fatto che non sia "fotografia": se la tecnologia ci dà delle possibilità nuove, perché non sfruttarle?
E poi sta cosa del "non è più fotografia" la sento dai tempi della pellicola vs digitale, e chissà quante altre volte nella storia è stato detto. Probabilmente anche dai puristi che si sono visti arrivare sul mercato il formato Leica 135 mm, quando loro scattavano solo con le medio formato.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 15:48

Scusa se non comprendo che l' accoppiata 1/20" e iso 6400 avrebbe portato a un read noise sopratutto per quello sfondo decisamente più alto che è a fuoco, sai cosa si vedrebbe??? Sono io che non capisco. Il valore di otturazione non serve a esporre me, per me (il soggetto della foto c'è il flash per esporre, congelare e "coprire" l' esposizione da o,4"). Da come scrivi capisco che una foto di notte con flash, con lo sfondo esposto (in quel modo l' ho scelto io) e a fuoco (a F 1.4 grazie a mio fratello) con un sensore che non è una lenticchia del cellulare non l' hai mai fatta, altrimenti capiresti di quale risultato disastroso mi stai scrivendo e consigliando.


Non giungiamo a conclusioni del genere prima di esserci domandati "forse ho sbagliato?".

La foto del profilo non è niente di eccezionale, ma è molto compressa e mosaicizzata, ma vorrei capire quante volte sei stato in vacanza con uno sfondo di notte bello da vedere ed hai portato a casa un selfie così. Con l' esperienza e la cognizione di causa con cui scrivi, in tanti anni ne avrai fatte tante. Mi pubblichi una a 1/20 iso 3200 e diaframma da mettere a fuoco lo sfondo e flash? Così mi smentisci ed io ti sono grato di aver imparato una cosa nuova. Quella è una chiara situazione da "videosorveglianza" come la chiami tu.


Ho scritto 3200 per esagerare, 800 ISO sono sufficienti, 3200 sono per ambientazioni molto buie.
Quando il flash freeza puoi scattare senza problemi ad 1/20 e prendere tanta di quella luce che neanche immagini.

Ti metto un link (primo trovato su internet) che contiene i dati di scatto, almeno per capire come funziona l'esposizione. Alla fine della galleria potrai trovare gli scatti ad 1/13 ed 800 ISO dove puoi vedere che si vede molto più del richiesto.

neilvn.com/tangents/night-time-photo-session-using-off-camera-flash/

tornando al discorso di Made In Italy
per me non ha rovinato nulla e sono fondamentalmente d'accordo con lui
se si parla di buio, meno di 1 lumen come da esempi
non è fotografia, è esercizio di stile e/o per campi specialistici a dir poco (scommetterei che la prima applicazione sarebbe in ambito militare)


Completamente d'accordo.
Fotografia militare una manna dal cielo.

come te, non credo che abbia rovinato la discussione: sono fatte apposta per parlare, e (fortunatamente) per discutere anche di altro. Non è la prima volta, e non sarà l'ultima.


Grazie Perbo, sono della stessa opinione, anche perchè la discussione è stata svolta in un clima estremamente sereno.

Sono meno d'accordo sul fatto che non sia "fotografia": se la tecnologia ci dà delle possibilità nuove, perché non sfruttarle?


Sono a favore della tecnologia migliorativa.
Per questo ho suggerito una tecnologia alternativa come GCam che è migliorativa rispetto al singolo scatto offerto ad oggi. In questa tecnologia del "vedi al buio" non ci vedo niente di positivo, trovo sia un modo per distruggere completamente la bellezza di quello che si sta facendo.
(foto offerte da DJango)










Il programma non riesce a ricostruire nulla, va per approssimazione eliminando totalmente qualsiasi tipo di dettaglio.
Si percepiscono appena le forme che ha il tutto, ma non esiste neanche una forma di dettaglio.
E non parlo di nitidezza, parlo proprio di dettaglio.
Il tendone perde addirittura le pieghe, diventa un telo da mare.

Per me questa non è fotografia, non è il cambiamento dall'analogico al digitale che ha contribuito a migliorare 1000 aspetti. In questo progetto vedo solo fotografie che sarebbe possibile farle in 1000 modi ben migliori per ottenere risultati fantastici, diventare esercizi di stile.

Parere personale naturalmente.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2018 ore 20:08

non è fotografia perchè (per me ovviamente) fotografia è il riprodurre quello che vedo
quindi, va bene la pellicola, il digitale o quello che sarà
va bene migliorare la qualità dell'immagine in post e metterci l'artista
ma se non vedo nulla , che cosa sto fotografando ? o meglio chi sta fotografando ? forse l'AI non certo io
e aldilà di tutto, ma quanto mi può fregare di fotografare quello che non vedo


be' io non vedo gli infrarossi, però la foto le faccio lo stesso e la chiamerei fotografia lo stesso.
Idem per gli ultravioletti, per il bianco e nero (in pratica, nessuno di noi vede in quel modo) e per la foto astronomica. Non è fotografia perché nessuno vede le nebulose a occhio nudo?

ps: occhio che "aldilà" è diverso da "al di là" :)

Il programma non riesce a ricostruire nulla, va per approssimazione eliminando totalmente qualsiasi tipo di dettaglio.
Si percepiscono appena le forme che ha il tutto, ma non esiste neanche una forma di dettaglio.
E non parlo di nitidezza, parlo proprio di dettaglio.
Il tendone perde addirittura le pieghe, diventa un telo da mare.


ma infatti io questo sistema lo vedrei come un potentissimo denoise, per migliorare quegli scatti che normalmente sarebbero schifezze. Ovvio che non ci fai fineart, ma per recuperi esagerati meglio perdere dettaglio in questo modo che vedere aloni e puntini viola ovunque. No?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me