RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Squalificata foto vincitrice concorso wildlife ph of the year


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Squalificata foto vincitrice concorso wildlife ph of the year





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:00


un team di esperti per decidere se un formichiere stava in posa 20 secondi? Oppure se il cielo fosse stato montato con due scatti?
Massimi esperti..


In un concorso del genere vorresti che facessero decidere uno solo per poi subire le critiche da tutto il mondo di manipolazione sella decisione o il ricorso dell'avvocato del fotografo?
È ovvio che ne chiaman cinque. Che valutano ognuno per conto loro e devono pure dire la stessa cosa.
È un concorso mondiale, mica la parrrocchia.

user78019
avatar
inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:05

Per chi non lo sapesse, in quel concorso è ammessa la fusione dei raw in-camera. L'importante è avere il raw risultante in modo da fornirlo quando richiesto.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:10

Che poi dove sta scritto che doveva stare fermo 20 secondi? Flash e luci artificiali non sono vietati e quindi qualcosa la si poteva comunque fare per rendere "immobile" il soggetto e nel contempo esporre correttamente anche il resto, difficile ma non impossibile. Penso che con la giusta tecnica lo scatto si sarebbe potuto eseguire anche con animale vivo.
O come ben scrive Openmind:
Per chi non lo sapesse, in quel concorso è ammessa la fusione dei raw in-camera. L'importante è avere il raw risultante in modo da fornirlo quando richiesto.

Ma parliamo del nulla visto che è tutto un grande imbroglio.

Una cosa sulle aquile di mare la vorrei dire pure io. Ho visto capanni di caccia convertiti in capanni fotografici e laddove prima si uccideva ora si fotografa. Questo lo vedo come un aspetto estremamente positivo. So che quelle aquile stanno solo per un determinato periodo e poi si spostano, ciò per me significa che non hanno cambiato le loro abitudini in termini di spostamento. Certo il tutto risulta parzialmente artificioso visto che stanno avendo bisogno dell'aiuto dell'uomo ma è altrettanto vero che è l'uomo ad aver cambiato il loro ecosistema ed in qualche modo lo vedo come una forma di compensazione. Per lasciare tutto completamente al "naturale" dovrebbe estinguersi la razza umana che è quella che più ha stravolto gli equilibri naturali.

user78019
avatar
inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:31

Ma non sei il solo a quanto pare... ma è mai possibile che sia così difficile da cogliere una battuta?

E tu non hai capito che io ho preso la tua battuta come spunto per ribadire che a noi italiani piace molto imbrogliare ed essere imbrogliati. Vogliamo contare le farfalle imbalsamate che si vedono qui sul forum? O le mantidi di allevamento poi squalificate nel concorso di OASIS? E quanti like ricevono queste fake-pictures ? E vogliamo provare a vedere cosa succederebbe se uno nei commenti scrivesse: "Vergogna!" anziché il solito "bella", bellissima", "complimenti"? Complimenti de che? ma se critichi, sei assalito dal volgo bue. Alla meglio, il tuo commento viene cancellato. Quindi, anziché mettere alla gogna gli imbroglioni, in Italia mettiamo alla gogna chi li denuncia e condanna. Sono almeno vent'anni che il Paese va avanti così. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:52

Comunque non andrei tanto avanti parlando di carnai, alimentazione, capanni a pagamento, che il discorso si fa complesso e ce n'è per tutti i gusti. Ad esempio in certi paesi è il governo che per il mantenimento di certe specie favorisce la cosiddetta alimentazione integrativa e in certe povere esche, conigli piccioni o pecore che siano, iniettano vaccini e medicine che poi finiranno alle aquile ed in particolare ai loro pulli. Poi un piccione vale meno di un'aquila? Quindi il discorso è complesso e non è questa la sede. Qui si parla di uno che ha ingannato per vincere un concorso. Punto. E non ci sono secondo me discussioni sul fatto che sia disonesto e non abbia rispettato le regole del concorso. Insomma un formichiere imbalsamato, ma dai ma che cavolo di fotonaturalistica é?

user78019
avatar
inviato il 30 Aprile 2018 ore 11:08

Come pure fotografare semicadaveri di insetti messi in posa, talvolta pure in luoghi che nulla hanno a che vedere con il loro habitat.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 16:33

Il soggetto non sta in posa 20 secondi...come ha detto giustamente Antonio, colpo di flash per congelare il soggetto e lunga esposizione per il panorama. E' una tecnica semplice (usata da decenni) e si può fare tranquillamente con uno scatto singolo, senza ricorrere a doppie esposizioni.
Alcune immagini di un fotografo del quale seguo molto il lavoro (Will Burrard-Lucas), scattate con flash e lunga esposizione:








avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 16:56

per ribadire che a noi italiani piace molto imbrogliare ed essere imbrogliati

Ci sono italiani ed italiani, non facciamo di tutta un'erba un fascio. ;-)

user117231
avatar
inviato il 30 Aprile 2018 ore 17:01

Mi sfugge qualcosa..
come fa a rimanere congelato il soggetto,
se l'esposizione è lunga ?
Dovrebbe stare fermo tutto il tempo...

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 17:23

Il lampo parte alla fine dell'esposizione ed impressiona correttamente il soggetto. Prende la "sua" luce tutta in una volta.

user117231
avatar
inviato il 30 Aprile 2018 ore 17:24

Ecco perché non capivo. Grazie.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 17:25

E vero quello che dice openmind,ma credo anche che bisogna fregarsene di essere bannati o criticati e dire quel che si pensa aldila di chi abbiamo di fronte.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 18:13

Il lampo parte alla fine dell'esposizione ed impressiona correttamente il soggetto. Prende la "sua" luce tutta in una volta.

Sbaglio o ciò implicherebbe scattare entro 30 secondi (prima della posa bulb per intenderci)? Se fosse così non si spiegherebbe:
a) come mantenere l'animale (o gli animali) all'interno del fotogramma per tutto quel tempo;
b) la foto con le scie luminose delle stelle credo che implichi un tempo di scatto ben più lungo di 30 secondi.

O c'è qualcosa che mi sfugge o c'è qualcosa che non so.
Mi viene da pensare che sia l'unione di due scatti con diversi tempi d'esposizione.

user81826
avatar
inviato il 30 Aprile 2018 ore 18:32

Perché prima della posa bulb?

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 18:37

Quando l'animale è nell'inquadratura si scatta con il flash regolato in modo da esporre correttamente il soggetto, dopodiché l'otturatore continua a rimanere aperto tutto il tempo necessario per esporre correttamente il cielo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me