user117231 | inviato il 12 Maggio 2018 ore 18:29
Scianna è bagherese di nascita. In tante sue foto la cosa è evidente. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 18:36
E tu sei bagherese o di Porticello? |
user117231 | inviato il 12 Maggio 2018 ore 18:40
Io sono bagherese, di genitori, nonni e bisnonni nati a Bagheria. Nato a Palermo. Adottato da Treviso..quest'anno da 20 anni. Mio padre è del 1940. Scianna del 1943. Sono certo che se lo ricorda.. ... La Monreale di Pep è a pochi chilometri. Salendo su da Palermo. Ed è un documento storico importante siciliano. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 18:44
Ecco spiegato perché un bagherese fotografa Venezia! A Treviso c'ho un figlio, a proposito.... PS: Peppuzzo, sembra OT, ma il Gatto garantisce che è scuola di vita! |
user117231 | inviato il 12 Maggio 2018 ore 18:46
Venezia è spettacolo puro a cielo aperto. Dove c'è acqua..c'è vita. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 18:56
“ Dove c'è acqua..c'è vita. „ Non lo so Felix. Guardo meglio la mia lavatrice nuova poi ti dico... Non so tu come sei messo, ma la vita da single è una croce! |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 21:56
Potrei sempre prendere un buon obiettivo macro per fotografare le zanzare... |
user117231 | inviato il 12 Maggio 2018 ore 22:09
Anche la vita da sposato è una croce. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 22:45
A Bagheria ho qualche parente magari siamo pure parenti Comunque penso che vari viaggi o esperienze in altre città incidano molto in un fotografo |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 22:51
Centrato in pieno, Pep. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 0:19
ragazzi, dopo tanto, ho studiato un po', sia fatto un po' di pratica. Ho rimandato l'acquisto del corpo, mi è bastato un obbiettivo più luminoso, e gli 800 di iso li raggiungo in pochi casi. ho caricato una foto fatta qualche giorno fa ad Ustica, che ne pensate? |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 3:51
Ciao Giuseppe, a me piace questa tua ultima proposta, puoi star certo che "studiando" e facendo pratica i risultati saranno ben visibili nelle tue foto! Trovo sia un gradevole ritratto in cui anche lo sfondo (con i vari elementi che risultano sfocati ma leggibili: il muro, le pietre, la legna) apporta un contributo significativo. Ho letto le considerazioni che ti ha lasciato chi mi ha preceduto in questo lungo treadh di benvenuto: fanne tesoro, ci sono ottimi consigli ;-) Divertiti e ricordati di scattare molto (che non vuol dire fare 1000 clic al giorno ma cercare ogni giorno occasioni per fotografare!), vedrai che crescerai in fretta (fotograficamente, intendo: per il resto...rimani ai 16 anni il più a lungo possibile!!). Un saluto, Franco.- |
user117231 | inviato il 26 Giugno 2018 ore 4:01
La foto mi piace. Ho da ridire solo sul formato... in che proporzione hai tagliato ? |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:30
@Franco grazie mille, grazie hai consigli sono riuscito a migliorare, ma anche un obbiettivo fisso mi ha aiutato, ti fa muovere molto e sai come comporre la scena. @Felix grazie mille, inizialmente la volevo mantenere il soggetto al centro, però mio padre quando ho scattato è entra nella scena con la spalla, e allora ho dovuto tagliare in modo da mettere il soggetto nella linea di sinistra, onestamente non so che formato sia diventata. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |