| inviato il 16 Aprile 2018 ore 11:09
Cioè? Insiemi di pixel guasti? Secondo me Rame non ha banding: si sta riferendo erroneamente a dei cluster di pixel guasti come quelli che hai notato tu Black. Lui ne ha DUE ed entrambi bianchi. In questa come in TUTTE le foto della sua galleria di TEST: www.juzaphoto.com/hr.php?t=2750504&r=38031&l=it In basso in mezzo al canale e in alto a destra. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 11:27
si insiemi di pixel, delle croci per l'esattezza. le vedo a 1600 iso anche esponendo ad 1/60. a 100 iso no. non so ad iso intermedi. se scatto per 8 secondi a 1600 iso ne vengono fuori altri due. mi sembra strano che si vedano scattando solo ad 1/60 comunque. sono un po' indeciso su cosa fare. non mi è mai capitato. ho fatto qualche scatto. l'af mi piace molto, sui soggetti statici aggancia con tutti i punti in modo indifferente e questo è ottimo. il display touch funziona molto bene. mi piacerebbe fosse più grande ma distingue benissimo dove si va a toccare. il file mi piace: si riesce ad eliminare facilmente il rumore di crominanza mentre quello di luminanza è meglio non toccarlo se si vuole che rimanga dettaglio. i recuperi plausibili sembrano buoni. prima di scoprire questo inconveniente avevo fatto un paio di foto con il 50 1.4 che sembravano carine ma a casa mi sono accorto che non era a fuoco dove speravo e non c'era nulla nitido anche solo al 100%, non nitido quanto mi sarei aspettato. riprovando a scattare su di un foglio a quadretti solo per vedere le c'è front o back focus in realtà ho scoperto che il 50 è perfetto, sono io che ho una mano troppo ballerina e non posso scattare a 1/80 ma devo salire a 1/160. a quel punto la nitidezza c'è tutta. poco dopo ho fatto un altro scatto e mi sono accorto di questo fastidio. poi ho provato i famosi scatti con il coperchio ed è venuto fuori quanto sopra. mi rompe parecchio le palle potrebbe essere polvere? |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 11:48
Se fosse polvere però la pulizia manuale di 60s suggerita sopra dovrebbe farli sparire! O altrimenti farlo pulire a qualcuno. Cavolo sarebbe strano pixel rotti su sensore intonso... e che controlli fanno allora? Ps grazie davvero delle impressioni d'uso, davvero scevre da preconcetti e preziose. Mi hai confermato che è una 70D FF con alta tenuta iso, ciò che mi aspettavo (e anche di più, l'AF è sicuramente meglio). Sarebbe davvero la fotocamera che mi metterebbe a posto per tutto e per sempre. Ora sugli alti iso, che mi trovo spesso ad usare, devo far salti mortali. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 12:23
ok fatta pulizia automatica da menu - mi riservavo di pulire la superficie del filtro del sensore solo successivamente in caso non avessi risolto - e ho pulito anche la lente posteriore dell'obiettivo. scomparso tutto  ora mi asciugo il sudore freddo dalla fronte... e dal c... oggi riprovo a scattare. c'è anche il sole. vediamo se riesco a scattare delle immagini decenti. quello che ho notato è che, provenendo da un sensore con un modesto numero di pixel, ingrandendo noto di più se l'obiettivo ha raccolto dei dettagli nitidi ma soprattutto vedo di più il micromosso che rovina parecchio. per questo faccio fatica a dire quanto si può recuperare. scattando una foto nel parchetto sotto casa ho provato ad alzare le ombre in dpp e riducendo un filo il rumore di crominanza si recupera molto dettaglio: non ho provato però a fare i famosi recuperi in cui i neri diventano grigi medi. non riesco a quantificare gli stop perché il programma canon usa unità di misura sue mentre sono abituato a photoshop che dopo installo nuovamente. altro aspetto che mi piace è la reattività quando si scatta e il suono dell'otturatore un po' ovattato. la macchina malgrado le dimensioni e il rivestimento un po' plasticoso sembra robusta in mano. vedo di riassumere poi editando il post con le prime impressioni. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 12:47
“ quello che ho notato è che, provenendo da un sensore con un modesto numero di pixel, ingrandendo noto di più se l'obiettivo ha raccolto dei dettagli nitidi ma soprattutto vedo di più il micromosso che rovina parecchio „ guarda che anche se ha piu mp col tempo capisci come bilanciare la pressione che ci vuole per scattare i micromovimenti che fai ora etc.. io con la 5dm3 scatto a 1/60 con il 50mm stessa cosa facevo con la 5dm4 (per via di uno specchio un po migliore) addirittura con la 5d old faceco 1/40 trattendo il fiato con il 135mm ma era un caso a parte essendo vissuto 2 anni con la mia 5d e cera solo lei con me mentre ero ramingo per l america... |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 13:14
ti ringrazio Donagh ma so di non avere una mano stabile di mio. non c'è niente da fare è sempre stato così. devo solo ricordarmi che se sto al pelo con i tempi di sicurezza a me la foto viene mossa e rimango deluso. non è neanche una questione di tecnica: vedo che la macchina mi trema in mano mentre scatto, e lo sento. non è il momento di pressione del pulsante il problema “ L'ho notato anche io con la 70D! Secondo me, oltre al fatto di riuscire a recuperare molto meglio le luci, queste sono caratteristiche intrinseche di questi sensori col DPAF! E non mi dispiacciono, sarò sincero. Fra l'altro come dicevo in un altro topic (mi pare) ho la netta sensazione che i recuperi atroci che si possono fare con PS/LR, con DPP siano preclusi, con le unità di misura sue che hai citato (quel +5/-5 sulle ombre che alza o abbassa un po' la zona specifica di curva): vuoi perché Canon lo sa, vuoi perché tanto in uso normale non servono quasi mai e quasi a nessuno quei recuperi. „ si beh veramente mi chiedo cosa ci sia di più da recuperare che non renda la scena totalmente falsa dal punto di vista fisico comunque riesco ad immaginare un sensore un po' più pulito dove potrebbe darmi qualcosa e non mi dispiacerebbe ma prima devo capire bene i limiti di questa macchina. ho confrontato i file con alcuni che avevo della 5d III e se si sviluppano correttamente hanno entrambi una bella "grana" e danno la sensazione di nitidezza. l'importante è togliere le impostazioni di default di dpp che inserisce sharpening e riduzione del rumore. quello di crominanza si può togliere con più agilità... toccare la barra della riduzione del rumore di luminanza rovina parecchio il dettaglio |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 13:16
“ a me la foto viene mossa e rimango deluso „ io spacco tutto come Hulk ah ah cmq nei ritratti specie se non riperitibili faccio raffica tieni schiacciato tasto vedi che dopo il primo si è piu stabili... |
user10542 | inviato il 16 Aprile 2018 ore 13:38
A mano libera secondo me bisognerebbe sempre scattate con raffica il primo proprio per il movimento del dito sul tasto provoca mosso: il primo scatto e quasi sempre mosso, poi rimanendo in quella posizione e concentrandosi nel cercare di stare immobile nei successivi la situazione si migliora. Anche io tremolicchio un po con le mani e con questo sistema risolvo parecchio. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 13:53
Hola! @TheBlackbird: proverò stasera la pulizia e poi eventualmente vi aggiorno. Comunque i due pixel bianchi li ho riconosicuti (ne avevo anche sulla 70D con esposizioni da 10sec in su) Per il "problema" del banding.. (scusate se insisto) credo possa essere il monitor..e quindi non essere un problema Ho provato su un paio di monitor diversi e sembra vedersi meno e scomparire in altri monitor. Ecco forse perchè voi mi dite che non lo vedete. Stavo iniziando a preoccuparmi per la mia salute mentale.. La cosa che mi lascia un po così è che con la 70D non ho mai riscontrato questa cosa. In ogni caso.. questa notte faccio una serie di prove e cerco di capirmi. @Black Imp: leggo con piacere le tue impressioni. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 14:42
proverò la tecnica del mitra allora “ @Black Imp: leggo con piacere le tue impressioni. „ grazie (il banding può essere causato sia dal monitor che dalla scheda video o dalla loro interazione. è più probabile però che sia il monitor economico ) |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 17:17
Bene ... felice che possiate confermare la bontà, di una macchina considerata, tutto sommato ad una entry level |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 20:41
“ Fra l'altro come dicevo in un altro topic (mi pare) ho la netta sensazione che i recuperi atroci che si possono fare con PS/LR, con DPP siano preclusi, con le unità di misura sue che hai citato (quel +5/-5 sulle ombre che alza o abbassa un po' la zona specifica di curva): vuoi perché Canon lo sa, vuoi perché tanto in uso normale non servono quasi mai e quasi a nessuno quei recuperi. „ Lavorando con le curve rgb, punti di bianco, grigio e nero di dpp si ha un notevole margine di compensazione. Il problema è che, se si eccede, si ha quello sgradevole effetto di hdr mal riuscito, e cromie, contrasti e transizioni tonali risultano innaturali. Ciò che invece manca è la possibilità di intervenire selettivamente sull'esposizione, su certe zone dell'immagine: tuttavia, trattandosi di un software gratuito, vi sono chiaramente dei limiti agli investimenti che intendono dedicarvi. Ad esempio: foto convertita con le impostazioni di base e stile immagine paesaggio:
 Versione elaborata con interventi su curve rgb, punti di bianco/grigio/nero, saturazione colore e annessi:
 Il tutto scattato con il vetusto ef 22-55 f4-5.6 usm... |
user59759 | inviato il 16 Aprile 2018 ore 21:03
Comunque, dato che siamo quasi alla fine , la risposta al titolo é: Si il passaggio dalla 6d alla 6dmk2 , oggi, é vantaggioso. |
| inviato il 16 Aprile 2018 ore 21:27
Come esposimetro (sulla mia mi faceva dannare, anche dopo la taratura in CS...tanto che andavo in M totale compreso gli iso) é migliorata? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |