| inviato il 29 Marzo 2018 ore 4:48
“ voglio liberare il mio momento di svago e piacere dall'energia negativa di individui negativi. anzi, per usare la parola giusta: pezzi di merda !! l'unico scopo di questi individui è la polemica, l'astio, la recriminazione, l'invidia celata, la frustrazione, la falsa genuinità, lo sconforto, l'insicurezza, la paura, la molestia, la passiva aggressività, la finta amicizia, la falsità in generale !! „ il bue che da del cornuto al ciuco...............limitatevi a parlare delle cose che conoscete, non rendetevi ridicoli oltremodo........ |
user59759 | inviato il 29 Marzo 2018 ore 8:14
Ringrazio per l'attenzione espero di riuscire a dare riscontro a tutti. @ Mastro se rispetti come dici, tutti, invece di questo sarcasmo gratuito, una parola di commento avrebbe fatto comprendere qualcosa di più o , almeno, fatto ridere anche gli altri. Questo modo di agire denota un complesso di superiorità che non corrisponde alla frase "io rispetto tutti". Spiegare e spiegarsi denota invece la considerazione nei propri interlocutori. Grazie @Maserc. La decontestualizzazione dei concetti spesso porta a cambiare il significato delle frasi ma ti ringrazio per avermi sottoposto la questione in modo obiettivo. Il senso della passaggio è: spesso vengono enfatizzate fotocamere ponendole a confronto con altre per rappresentare le prime come indispensabili per ottenere i migliori risultati mentre, le seconde, piene di limiti e di difetti, pertanto inadeguate. Ho preso come esempio la A7r2 e la 5dsr come un esempio simbolo del confronto acceso tra brand, che le ha viste protagoniste, con comunicati di Sony o di loro sostenitori che dichiaravano che la prima aveva stracciato la seconda, come certamente ricorderai, per poi constatare, nella pratica, che le foto belle, giudicate nel forum non con lo scambio di "mi piace" che più di qualcuno ha considerato essere un poco di parte, ma con gli EP che una giuria terza attribuisce a tante immagini, ha sancito che, almeno nelle foto, la Canon si può considerare di pari livello della omologa Sony. E' un esempio, si può essere o non essere d'accordo ma è un fatto. Se non si è d'accordo si dovrebbe, quantomeno, esporre delle ragioni sostenibili che affermino ciò. In un primo tempo avevo conteggiato tutti gli EP, che sono centinaia nel caso delle reflex, in particolare di alcuni modelli di punta come la 5dmk3, la d810, la d750 e la 6d. Però il confronto poteva apparire non congruo in quanto non teneva conto di alcuni aspetti come la diffusione e il periodo scelto. Rimane il fatto che le belle foto, come tanti hanno ammesso, non dipendono esclusivamente dalle prestazioni delle macchine, perché, se così fosse, appena l'ultima nata arriva nelle mani dei suoi utilizzatori, dovremmo assistere ad una impennata di EP attribuita a questi modelli. Mi sembra un ragionamento chiaro e condivisibile in quanto basato su dei fatti. In sostanza, dal mio modo di vedere, la qualità delle foto dipende in misura minore dalla tecnologia che dalla abilità del fotografo, e questo dovrebbe separare l'assunto della fotografia di qualità dal primato tecnologico fine a se stesso. Le qualità tecnologiche delle fotocamere dovrebbero aiutare a superare determinati limiti nel loro impiego, limiti che un fotografo qualsiasi incontra assai di rado. e, in quelle circostanze, la conoscenza del mezzo la sua abilità potrebbero comunque aiutarlo a conseguire il risultato sperato. In definitiva, l'enfasi con cui il marketing delle aziende propone i suoi prodotti, amplifica artatamente le situazioni nelle quali la nuova feature può essere utile, andando spesso ad evidenziare i presunti limiti delle avversarie anche quando questi limiti non sono tali per il conseguimento di ottimi risultati. E in questo forum c'è un costante riferimento a Canon come esempio negativo e Sony come esempio virtuoso. E chi legge questo, non si fa una idea equilibrata di come stanno le cose. Il mio non è un desiderio di difendere una a discapito dell'altra, essendo poi di fatto cliente di entrambe, ma di fornire, in un libero confronto di idee, una diversa chiave di lettura di quanto viene raccontato, esponendomi, mio malgrado, agli attacchi personali da parte di soggetti che nel discorso centrano poco come il simpatico Iacopini. @All mi congratulo con la tua fine disanima e sul giudizio tranchant che hai dato alla esposizione del mio punto di vista. Purtroppo, e mi scuso, non ho ben compreso la ragione per la quale mi definisci un troll. Non ti ho attaccato, non conosco il tuo pensiero in merito al concetto di fotografie, di marketing o di tecnologia, l'unica cosa che traspare è la tua soddisfazione nel vedere i tanti raffinati cultori del dialogo e del confronti, commentare con feroce ed inutile ironia il mio pensiero. La questione dell'appartenenza ad un gruppo è stata tirata in ballo da altri in questo topic e trovo in questo una verità applicabile a tanti casi diversi, dalle tifoserie di calcio ai club di vario genere, compresi quelli fotografici. Sono anche certo che, come correttamente ha suggerito Salvo, se ci si trovasse a discutere viso a viso, certi modi di esprimersi che qui dentro vengono adottati, non sarebbero più tali, compreso il tuo perchè tanti, nell'anonimato di una tastiera, si sentono autorizzati a spararla grossa. @ Iacop Carissimo Paolo, bentornato dal tuo giro americano. Ti ringrazio del passaggio. Se provassi a uscire dalla mediocrità delle tue esternazioni, che sono ripetitive come il percorso di un criceto nella sua ruota, e facessi un miglior uso della tua innegabile sagacia ed esperienza, saresti un perfetto opinion maker nel forum. Purtroppo insisti a fare il superiore anche in contesti in cui non centra nulla il tuo credo fotografico, infatti non parlavo di Nikon, ma per il solo spirito di avversione, gratuita, che hai nei miei confronti. Vivi sereno. @Phototrader A volte sembra che condividi quanto ho ascritto ed altre no. Non saprei di fatto che cosa replicare. Il marketing fa il suo mestiere, a prescindere. E' una organizzazione che serve, come ho scritto, a creare la domanda, per favorire la produzione. Hai scritto se possiamo fare a meno di gps, di servosterzo o di cambio automatico ecc, su un'auto. La mia risposta è, a volte si a volte no a seconda di quello che mi proponi. Ho rifiutato di prendere la 520 BMW perchè il venditore insisteva nel volermi dare il modello col cambio automatico, il gps lo uso di rado e solo per pigrizia e non uso quasi mai la calcolatrice anche per fare calcoli complessi. Nonostante ciò continuo a macinare migliaia di km, arrivo quasi sempre puntuale agli appuntamenti e nel determinare valori economici e tecnici spesso ho già raggiunto il risultato numerico prima che qualcuno attivi la funzione calcolatrice sul cellulare. Doti particolari? No, semplice allenamento mentale. Quando avremo fotocamere che non sbagliano foto in nessuna circostanza, non potremmo più dire che il merito sta nel manico. Non è oscurantismo tecnologico il mio ma consapevolezza di un probabile futuro in cui le macchine saranno in grado di sostituire l'uomo in qualsiasi sua funzione. Si parla di veicoli dalla guida automatica. Meno incidenti e meno stress è vero. Ma poi non dobbiamo condannare Facebook perchè si è infilato nei fatti personali di qualche decina di milioni di persone e se, domani, il dove vado, con chi vado, quando vado e come vado, lo saprà e lo deciderà google. Ma forse sono andato oltre al tema. La sintesi del mio pensiero è questa: stiamo attenti a non farci condizionare nelle scelte da fabbricanti di sogni. Mi sono riferito al caso di Sony e di Canon, non per difendere od attaccare l'una verso l'altra ma solo perché, in questo periodo, la pressione mediatica qui nel forum ha raggiunto un notevole livello, influendo anche sulla aggressività di qualcuno come si è potuto constatare negli interventi di qualcuno. Ringrazio ancora Ankarai, che pur partendo bello carico ha avuto la maturità e l'intelligenza di rivedere il suo atteggiamento. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 8:17
Do il mio contributo per arrivare alla fine di questo anacronistico topic dal quale sono uscite cose che, io umano, non avrei mai immaginato. Ragazzi, rispetto. Ci vuole rispetto per le idee altrui. E stiamo in tema con gli argomenti. Qui ci sono 15 pagine di attacchi personali veramente senza senso. Non sono costruttivi, non sono simpatici né tantomeno ironici. Chi legge, o leggerà, non capirà nulla se non che in questi siti si innescano diatribe infelici che non portano a nulla. Questo forum sta diventando un covo di carbonari in cui sono in forte aumento coloro che alzano sempre di più la voce per avere ragione di cose che, spesso, non hanno nulla a che fare con gli argomenti trattati. Questo non è un bar. Ricordiamoci sempre che verba volant, scripta manent. |
| inviato il 29 Marzo 2018 ore 8:23
Blackdiamond purtroppo si è cancellato per via dei comportamenti scorretti e offensivi di alcuni utenti... Ho sospeso Zentropa per un mese, se al ritorno ricomincerà con questi toni lo bannerò definitivamente. Per il resto, chiudo questa discussione che ormai è diventata delirante, questo dovrebbe essere uno spazio in cui discutere amichevolmente e non dove insultarsi a vicenda. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |