JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' vero, Ankarai ma non esagerare. Nel pattume ci butterei....poi non lo dico per non scatenare ulteriori polemiche. La serie III è un fulmine ma in fin dei conti fino a 6 mesi fa usavamo tutti la serie II con grande soddisfazione. Tanto per dire: per ritratti, video e foto in generale come detto prenderei la A7III mentre per paesaggi ancora la A7RII.
Considerazione al volo perchè ho poco tempo ora a7III vs D750 postata nel primo intervento vedo più dettaglio nella D750 (lente? ) nei dettagli fini (setole pennelli, capelli, piumaggio) nella D750 e vedo anche che la D750 ha forse 1/3 di esposizione in più.
cose viste al volo nel confronto a 12k . il resto lo vedrò con più calma
e' quello che mi ha frenato di una ML FF fino alla RIII.
Finalmente diventa macchina fotografica e non sensore.
Purtroppo per me è necessario avere una macchina con reattività da reflex, altrimenti non mi interessa. E secondo me sony ci è arrivata (ancora con lacune) con queste nuove.
Da quello che ho potuto provare io meglio in alcuni frangenti e peggio in altri (es. non puoi usare menu e preview mentre scarica il buffer, cosa che con RIII invece fai).
user4758
inviato il 22 Marzo 2018 ore 10:34
Ma non era una Videocamera per fare foto? cit. Ficofico
The overheating warning sign appears after approximately 12 minutes of recording 4K video and after 19 minutes and 55 seconds of recording, the camera shuts down because of overheating (minute 07:30 in the video).
“ Purtroppo per me è necessario avere una macchina con reattività da reflex, altrimenti non mi interessa. E secondo me sony ci è arrivata (ancora con lacune) con queste nuove. „
Meno male che qualcuno intellettualmente onesto esiste. Ma tanti avrai torto tu Anka
“ Se non serve af prestante e alte sensibilità, touch screen, una batteria capiente, un joystick, doppia scheda, 120p in full hd, eye-af con ottiche Canon, 10 fps, buffer più capiente, area af completa, reattività ..e chissà cos'altro che mi sono dimenticato... „
L'utente aveva gentilmente chiesto cosa consigliavamo tra A7rII e a7III specificando che NON GLI SERVE la velocità af e NON GLI servono le alte sensibilità. Capisci che tutte le caratteristiche elencate servono solo a renderti sempre più "il commerciale" Sony di turno. Sembri un addetto vendita TV in un grosso centro commerciale che si mette a leggere le specifiche di quella determinata TV scritte nel pezzo di plastica col prezzo. In situazioni tranquille e se non si deve scattare per forza a ISO altissimi mi sento di consigliare la RII.
Ma la cosa che mi fa veramente ridere è pensare alle cose mirabolanti scritte sulla A7rII, ora sembra che sia sempre stata una m.e.r.d.a di fotocamera con un sensore discreto. Era descritta come quasi aliena e favolosa...e mi devo fidare di certe persone "obiettive"? Meno male che ci sono i vari Otto e Anka che invece non sono "ancora" diventari tifosi
Esce fumo? Ma da quanto tempo stava riprendendo? EDIT: ho letto, 12 minuti
user72463
inviato il 22 Marzo 2018 ore 10:39
“ Ma la cosa che mi fa veramente ridere è pensare alle cose mirabolanti scritte sulla A7rII, ora sembra che sia sempre stata una m.e.r.d.a di fotocamera con un sensore discreto.Eeeek!!! „
in effetti eppure 3 anni fa,quando uscì,si leggevano le stesse cose che si leggono di questa (e che si erano lette negli anni precedenti relativamente alle altre a7) ,cioè che era la fotocamera definitiva,che l'autofocus con gli adattatori era perfetto,che il sensore era il non plus ultra etc etc..
mi piaceva l'idea di una fotocamera con meno di 30mpx ..veloce.. bella da usare con i miei vetri Canon e con doppia scheda , tilt Screen e Eye af.
Alla fine nei prossimi 3 mesi potrei prenderla come sempre al grey a 1500 o la prossima settimana in anteprima da Samy di LA a 1900 dollari che per me sono 1600 sterline o meno..
poi un attimo mi fermo e penso.. perché?
e credetemi anche se il commerciale Sony è qua a elencare numeri e prestazioni.. non mi tocca per nulla nessuna delle caratteristiche diverse dal tiro screen
ne venderanno come il pane, ne sono sicuro.
Ma quando uscirà la a7 IV con 2 stop migliori a 25600 iso e questa sarà di nuovo spazzatura ...e Canon ancora dovrà uscire la nuova ml.. magari faccio un pensierino sullusato..per montarci due vetri contax.
Mi spiace ma non continui a sbagliare, la serie 3 costa così poco di più (nuova rispetto ad un usato da 1500 euro) che non ha più senso prendere la r2 a quelle cifre
Si belli i files per carità, ma l'esperienza d'uso è drasticamente diversa, e non è marketing, sono cose vere quelle che dico.. Se tocchi il display della r2 non succede niente...
Purtroppo Sony, per paura di canikon, ha fatto una macchina che rende obsolete un sacco di macchine sempre Sony...
La a6500 oggi è troppo cara rispetto alla A7III La A7S-II ai miei occhi è invendibile La a7r2 a 1500 euro può stare bene dove sta
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.