| inviato il 15 Giugno 2018 ore 6:32
Io non avrei dubbi sul cambio |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 7:15
La a7r ii di vantaggio sembra avere solo risoluzione maggiore e prezzo più basso invece. |
| inviato il 22 Settembre 2019 ore 21:37
ecco perchè costa 1000 di piu e li vale tutti: la 7RIII ha 10 scatti al secondo, mentre la r2 è lentissima solo 5 fps,praticamente inadatta nello sport e nei soggetti in movimento o naturalisti (animali in movimento); la 7RIII ha 425 punti di rilevazione contrasto contro i 25 delle r2; il buffer della 7r3 ha 76 frame contro i 24 della r2 nella stabilizzazione la nuova 7r3 ha 5.5Ev contro 4.5Ev la risoluzione del touch screen è di 1.44 sulla 7r3 vs 1.28 milioni della 7r2 il viewfinder elettronico di nuova generazione con 3.69 milioni è montato solo sulla 7r3 e sulla A9 la 7r3 integra lo stesso joystick AF della A9 ed un doppio slot per schede SD, che la 7r2 non ha la 7r3 ha anche il bluetooh che la 7r2 non ha la batteria della 7r3 dura 650 scatti contro i 250 della 7r2. La A7r II ha lasciato un po' a desiderare in termini di qualità delle immagini, e i piccoli ritocchi che Sony ha fatto alla nuova camera dovrebbero migliorare ciò che era già quasi perfetto. Oltre alle caratteristiche del sensore, è il miglioramento nella velocità e nell'autofocus per gli sport e per gli scatti nella natura che rendono appetibile questa camera. Porta circa tutti i miglioramenti che aspettavamo: più e vole e prestazioni più accurate senza compromessi in qualità o risoluzione |
| inviato il 23 Settembre 2019 ore 0:10
“ La A7r II ha lasciato un po' a desiderare in termini di qualità delle immagini, e i piccoli ritocchi che Sony ha fatto alla nuova camera dovrebbero migliorare ciò che era già quasi perfetto. „ Amico, vedi che la R2 è migliore per chi non vuole troppo investire. Poi trovo la R2 più bella delle R3, che aldilà di tutto sforna file più dettagliati, ma fa più rumore in termini ISO (3200 si vedono eccome cose che sulla R2 meno). Io ho la R2 e onestamente non riesco a volere di passare al next level perché poi ho l'a9 è ci faccio tutto... |
| inviato il 23 Settembre 2019 ore 0:14
La cosa buona che ha a7rII sono i suoi file, quelli dell r3 pur quando è migliorata, non mi ispira. l'ho provata oltre 7 volte tenendola per giorni... Niente. Preferisco la R2 che riesco a fare tutto. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 9:37
Ragazzi scusate l'intromissione ma mi serve sapere con certezza (e non ho avuto tempo di leggere tutte e 15 le pagine) se la a7r 3 ha la modalita' raw lossless compression come sulle nikon. Grazie! |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 23:24
@: Giuseppe. Che i file della A7rIIInon ti "ispirino" è un fatto personale e una opinione da rispettare. Ma se le caratteristiche e le differenze tra le due macchine che indica Stefano sono corrette, mi sembra di non poter negare che la rIII sia nettamente migliore della rII. Tenuta agli ISO? Strano, ma potrebbe darsi. Del resto hai anche la A9 e quindi capisco che non ti manchi la raffica nelle foto sportive. E non capisco come con la rII dici di fare tutto e con la A9 di fare tutto. Se così fosse una delle due sembrerebbe di troppo. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 23:14
Dopo aver letto tutte le pagine mi par di capire che ancora non ho le idee chiare ma ho il sentore che nel caso esclusivo di ottiche da medio tele a tele in fuoco manuale ( pure datate ) con adattatore il sensore da 24 della 7lll possa essere maggiormente pulito, resterebbe da definire l'aiuto concreto che porterebbe il suo mirino a confronto con il "patibolo" del mirino reflex in fuoco manuale, la media risoluzione non è un problema anche perché una reflex da 36 per paesaggi già è in casa, vi vedo molto ferrati in tema per cui mi affido a qualche vostro ulteriore spunto. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 15:06
Salve, sono un possessore della A7m2, dove ci ho adattato Voightlander, leica e Nikon, passando alla A7Rm2, si riscontrano differenze sostanziose, nella profondità di colore e dettaglio?. Io non credo nel fai stampe grandi ???? Perché i mpx si notano anche a piccole grandezze, sia come colore che corposità e gamma dinamica, ho la A7m2, che non mi fa impazzire nel output del colore, sembra sempre molto piatto, così anche tutta l'immagine( parere personale) |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 15:08
A7 III le ho entrambe e la 3 è nettamente migliore |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 8:09
se ami profondamente la fotografia e non ti fai prendere dall euforia della velocità la sony alpha 7 r2 è sicuramente un fotocamera splendida, anche utilizzando ottiche manuali come nikkor d 180 2,8 o zeiss contax tutti non cè confronto si forse è un po lenta con l'adattatore canon sony commlite dal costo ragionevole ma che macro col 14 40 canon su sony a 7r2 e a72 senza alcun rimpianto, volevo ricordare che la fotografia nasce come esperienza statica un saluto |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 9:47
Anche sto forum è un esperienza statica, son discorsi di 5 anni fa e gli stai rispondendo adesso. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 9:56
Ah ho capito… Usa Internet Explorer:
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |