| inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:24
“ Al momento le uniche che hanno dismesso un sistema fotografico sono Canon con la baionetta fd e Nikon con la recente baionetta Nikon 1 „ E Sony dov'era quando Canon inventava l'attacco EF? |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:25
Sì é vero, Canon è Canon, ma non è legge che questo possa essere così per sempre. I mercati e le tendenze cambiano, non lo fanno certo nel breve termine, ma cambiano. |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:26
L'attacco Nikon 1 mi pare sia comunque compatibile, con adattatore, con quello F..... |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:27
“ Sì é vero, Canon è Canon, ma non è legge che questo possa essere così per sempre „ Minolta insegna. |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:28
E non solo lei |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:31
Banjo, vero che il primo acquisto da Mediaword sarà la 1300d... Come sai l'80% di costoro smetteranno di fotografare a breve, gli altri evolveranno.... Sicuro sicuro che continuino tutti in Canon avendo come targhet il ff? |
user131436 | inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:32
“ Nicola due cose, il mercato non è fatto solo da gente che fotografa e ha i corredi, ci sono persone giovani che si affacciano oggi alla fotografia, è quello il mercato vero, non quelli che una macchina ce l'hanno già... Inoltre quelli che una macchina ce l'hanno già non devono per forza cambiare corredo per fotografare con una Sony, il paradigma è cambiato, prima era così, oggi non lo è più.. „ Può esser vero. Ma io vedo che i giovani di oggi preferiscono il cellulare, e quelli che preferiscono una macchina fotografica sono pochi e di certi attenti al denaro (quindi attenti anche alle ottiche usate e quelle sony almeno dalle mie ricerche superficiali risultano comunque care). Credo che il mercato sia un miscuglio ma principalmente è dettato da chi cambia corredo o da chi ha gia un corredo. Poi magari sbaglio. E si sono d'accordo con te per quanto riguarda Media World uno puo comprare anche una sony ma saranno sempre meno di quelli che scelgono il "leader del mercato". Poi è vero che esistono gli adattatori ma quanti sono disposti a spendere altre 400 euro per un adattatore? Io sinceramente preferirei ottiche della stessa casa. Con questo non voglio dire che sony non abbia mercato ma che sony si sta costruendo una fetta di mercato sua e deve esser abile a tenersela e incrementarla via via ma non è ancora in posizione dominante per il futuro. Magari mi sbaglio e sarò felice di ricredermi anche perche nessuno mi paga e la concorrenza fa sempre bene e specialmente se diventasse dominante vorrebbe dire che canon nikon fuji pentax dovrebbero correre hai ripari e innovare e abbassare i prezzi e io sarei il primo ad esser felice guardando venalmente il mio portafoglio. Se poi è vero quello che dice otto sicuramente abbasando il prezzo delle lenti acquisterà ancora più clienti e appeal. |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:33
Mastro non ho la sfera di cristallo, non te lo posso dire, ma da' fastidio sempre e comunque che venga accreditata a Sony la possibilita' di fare cose che con altri marchii non puoi fare. Perche' non e' cosi'. Parlo di onesta' intellettuale e del primo che capita qui' e che magari si convince e che poi dopo si pente d'aver buttato all'aria un sacco di quattrini. Per niente. |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:47
Non è che Canon non possa fare, lo fa anni dopo, tutto qui..., e non dire che non è vero perché con le ml è proprio così, le ml Canon al momento sono solo delle brutte copie di quanto già in commercio, il lancio di un eye-af in af-s e 4k con crop 1,6x oggi è davvero l'emblema di cosa propone oggi Canon da questo punto di vista |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:48
Mi pare che, di là di una certa retorica pro o contro certi marchi, ci siano - in una situazione di mercato incerta - due tendenze contrapposte: quella di chi teme (o spera ) che Canikon, coi relativi attacchi proprietari per reflex, non sopportino l'urto delle nuove tecnologie mirrorless e possano, un domani, fallire. L'altra è quella di chi, al contrario, ritiene che Sony, se non conquisterà quote di mercato significative, non avendo alle spalle un background incentrato sulle macchine fotografiche, possa decidere di abbandonare il settore, come ha già fatto Samsung. Insomma, occorrerebbe davvero una sfera di cristallo per fare una scelta oculata. |
user59759 | inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:56
Ai tanti esperti di marketing che pullulano nel forum sfugge il nocciolo della questione, quello che Otto72 ha pacatamente evidenziato: si confrontano modelli di fotocamere per valutare le performances di una azienda mentre il confronto vero dovrebbe riguardare i sistemi nel loro complesso. I punti di forza di Sony sono: l'innovazione tecnologica e le ML FF di cui ha ben otto modelli in listino. Dove, mediamente, fa fatica sono le ottiche, vuoi per numero che per prezzo. Sulla qualità non mi esprimo non conoscendola. I punti di forza di Canon sono il nome, l'affidabilità generale, la diffusione, le ottiche e i corpi pro. Si potrebbe aggiungere anche le entry level, sia reflex che mirrorless che contribuiscono ai guadagni del gruppo. Se, come è stato detto, Sigma e Tamron entrano nel segmento E, con decisione, a Sony non resta che abbassare i suoi margini sulle ottiche. Con quello che ne consegue. Canon non mette fuori le sue ml FF, secondo me, perchè di fatto sarebbero alternative alle sue reflex ma non potrà fare melina troppo a lungo per evitare che la sostituzione avvenga con le fotocamere di Sony, Su questi siamo tutti d'accordo. Per Canon però si tratta si aprire linee nuove per fare una produzione con numeri che Sony non arriva a fare, viste le attuali quote di mercato. Con costi molto elevati in caso di flop commerciale. Da qui la prudenza ed il conservatorismo di Canon. Che non sono sinonimi di mancanza di capacità. |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 10:57
“ ritiene che Sony, se non conquisterà quote di mercato significative, non avendo alle spalle un background incentrato sulle macchine fotografiche, possa decidere di abbandonare il settore, come ha già fatto Samsung. „ Secondo me hai centrato il punto. E' quello che temono i Sonysti, che vada tutto a finire come per i prodotti che hanno smesso di vendere e produrre. In un Flop. E loro ci hanno speso parecchi quattrini. Il core business di Sony non è la fotografia. |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 11:06
Banjo, più che cose che si possano o meno fare prenderei in considerazione il rapporto prestazioni/costo |
| inviato il 11 Marzo 2018 ore 11:07
Ma ormai qui chi è su un marchio, difficile che cambi. A meno di features sensazionali che cambiano il modo dei fare foto. Vanno bene tutti i Brand. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |