| inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:12
@Rumi scusa non volevo farti confusione, con più "quadrato" intendevo con un rapporto d'aspetto più tozzo (il 4:3) rispetto al solito (3:2) usato un pò ovunque. @Stefano67 Ho avuto per alcuni mesi fuji X70 e Xe2 (quindi sensore 16Mp non recentissimo). Poi sono passato a m43 (e sono soddisfatto). Certamente utenti più esperti dei due sistemi potranno dare pareri più articolati ma in sintesi la mia esperienza è stata buona con entrambi i sistemi. Per me il m43 costa meno ed è in genere più compatto, il rapporto qualità prezzo delle lenti mi sembra un pò migliore. Non ci sono foto che puoi fare con l'uno che non riusciresti a fare con l'altro. Sola la mia opinione naturalmente. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:21
ieri sono andato al mediaworld a toccare con mano fuji xt10 col 16-50 e olympus em10 mark ii col 12-50, bella lotta, mi piacciono entrambe, comode e leggere in mano pur avendo mani grandi, prezzi 560 la fuji, 599 la oly. Non so la differenza di sensore (apsc m4/3) quanto incida sul file finale di questi due specifici modelli anche se entrambi sono da 16 megapixel. Per il formato conosco bene il 4/3 quindi per me il 3/2 sarebbe la "novità" anche se l'ho provato settando la mia a 3/2, ma il 3/2 non mi pare niente di trascendentale rispetto al 4/3. Mi seccano solo i pochi megapixel perchè preferirei averne 24 per avere più dettagli fini per paesaggio e poter croppare di più |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:29
“ Se chi ha avuto tutti e due i sistemi ci potesse illuminare „ Io i sistemi citati li ho avuti ed utilizzati tutti e tre: Oly - Fuji - Sony (ma anche Nikon FF e Leica M) ma non c'è una via giusta o sbagliata da seguire, un sistema "vincente" in assoluto le variabili e le esigenze personali sono infinite, ma ognuno di noi, purtroppo ed inconsciamente, ha la pretesa di incarnare la verità... io per la mia personalissima esperienza di fotografo della domenica e anche professionista (fatto matrimoni con la M9, col m4\3, col 4\3 e col FF Nikon e Sony - ora scatto still-life e foto di prodotti con la Pen-F) dico sempre che le differenze ci sono, in termini di qualità, peso, ingombro e costi il m4\3 offre una qualità sufficiente per praticamente ogni genere di fotografia l'APSC ed in particolare Fuji offre quello stop in più di qualità in termini di rumore, flessibilità del file e soprattutto tridimensionalità (stop o stop e mezzo poco cambia nella realtà) ma in più anche in termini di peso ed ingombro e in parte costo il FF offre quei due\tre stop in più di qualità e tridimensionalità con corrispettiva crescita di peso, volume e costi tutto molto semplice, questo forum però è deviante, qui l'imperativo è avere il massimo del massimo, tutto il resto non conta (soprattutto la fotografia ) |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 10:46
Aggiungo che alla fine io ho tenuto Olympus perché alla qualità superiore ho preferito la praticità e leggerezza, considerando anche che a foto stampata le differenze qualitative si assottigliano ancora di più. Inoltre Fuji non aveva ancora lo stabilizzatore sul sensore, cosa che io reputo indispensabile. Ora lo hanno messo sulla H1, quando andra anche sulla T3... un pensierino moooolto serio al cambio lo farò Ma soprattutto, il FF moderno ha intrapreso la via del GIGANTE... un 50 f1,4 moderno è grosso come un "vecchio" 24-70 f2,8 lo trovo assolutamente ridicolo, o più semplicemente diametralmente opposto alla mia idea di fotografia. Però c'è chi è felice di avere sti bestioni... come il nuovo 105 Sigma Art... ma daje Ho anche una M9 e un 50 Summilux ASPH per quando non sono di fretta e voglio divertirmi |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 11:19
@Lorenzo_mc quoto assolutamente quanto scrivi. Solo un dubbio. Non mi è chiaro cosa intendi per maggiore tridimensionalità della foto. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 11:28
Leo per tridimensionalità intendo la sensazione di plasticità dei soggetti. Non c'entra nulla con la profondità di campo ovviamente. Le foto m4\3 a monitor e sottolineo a monitor sono più piatte dei formati superiori. L'unico vero limite del formato piccolo è questo, la sensazione ridotta di tridimensionalità. Aspetto che in stampa si mitiga molto... come le altre differenze. Su un buon monitor grande e ad alta risoluzione e gamut le differenze sono notevoli. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 11:53
“ Rumi: magari fosse quadrato. Ha le dimensioni di 17.3 mm × 13.0 mm con un rapporto fra i lati di 4:3. Se fosse quadrato sarebbe 17.3x17.3 (e non sarebbe una cattiva idea). „ Ovviamente con tutte le impostazioni di crop in preview più comuni oltre all'1:1: 4:3, 2:3, 16:9; 5:4 Magari seguissero questa specifica per la prossima ammiraglia Olympus da cui mi aspetto un sensore nuovo come tecnologia. +1 x Tony, Super non a caso direi! |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 11:57
17,3 x 17,3 uscirebbe dal cerchio di copertura delle lenti diciamo che gli angoli sarebbero davvero al limite e di sicuro con lo stabilizzatore andrebbero proprio fuori copertura per quanto sarebbe un figata clamorosa se facessero il sensore quadrato, mia al day 1 |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:01
Ma alla fine... i migliori JPEG chi li ha??? Fuji o Olympus? |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:02
Hai ragione. Ma è da tempo che immagino che debbano inventarsi una qualche diavoleria per piegare i raggi sul sensore piccolo. Voglio vedere come sarà il nuovo sensore della E-M1 mark iii, non possono continuare con questa minestra riscaldata. Benvenuto Lord. Ti anticipo che qui non troverai soluzione ai tuoi eterni problemi: sensore full frame nel corpo di una compatta e zoom da avifauna. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:06
Ecco Lorenzo: questa è una cosa che non capisco; le lenti sono progettate con l'idea che ci sia un orizzontale e un verticale? La luce che esce non ha già simmetria radiale? E quindi quale sarebbe il difetto nei 17 mm verticali che già non si vedrebbe nei 17mm orizzontali? |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:07
O.T. @Ilcentaurorosso che la ricerca del Sacro Graal mi porti verso... Fuji ? |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:08
Prova a tirare su due linee ed estendere il quadrato dal rettangolo inscritto nel cerchio e vedrai subito che esce fuori. |
| inviato il 19 Marzo 2018 ore 12:12
Ora ho capito. E' la diagonale che rimane costante. Quindi 21.6/sqrt(2) = 15.3 x 15.3 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |