RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon vuole cannibalizzare le dslr con le ML


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon vuole cannibalizzare le dslr con le ML





avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 10:53

mentre canon praticamente solo quelle e videocamere in un mercato in contrazione


Veramente Canon la maggior parte dei profitti li fa con fotocopiatrici e stampanti. Inoltre produce scanner, proiettori, apparecchiature mediche, etc...

Inoltre nonostante il mercato in contrazione l'utile netto di Canon è aumentato del 61%, e un buon 20% di questo incremento è legato ai sistemi ML, sistemi che se uno legge questo forum sembrano robaccia che nessuno compra.

Preciso questo non perchè mi freghi qualcosa degli affari di Canon, ma per sottolineare come i discorsi da forum restano discorsi da forum, la realtà è un pochino più complessa. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 10:58

Io comunque son ben contento che anche Canon resti sul mercato, così come Nikon etc.

Perchè dovrei sperarne il fallimento? Ma io ci spero restino tutti in competizione.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 10:59

Ma anche li, il produttore innominabile MrGreenha fatto terra bruciata intorno.... Chi oggi vuole prendere una compatta e ci vuole mettere qualche soldo, non 100 euro al mediaworld, compra una rx100 dalla 3 alla 5 in base a quanto vuole spendere, non c'è nulla da parte della concorrenza, Sony non ha fornito a nessuno il sensore bsi né quello stacked da 1 pollice e tutto si è fermato

Stessa cosa per chi vuole una bridge moderna, la rx10 IV ha letteralmente ammazzato il mercato, su dpreview è una best seller e ci mancherebbe che non lo sia per le specifiche che ha

Non è facile per i produttori tradizionali contrastare questo ventaglio di prodotti..


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:01

Leonardo non hai capito, parlo del sensore che Canon deve produrre solo per i suoi prodotti e che sono solo fotocamere e videocamere in un mercato in contrazione

Semplifico

C'è il board d'amministrazione di canon, deve scegliere la linea da seguire per i prossimi 10 anni, dici che scelgono di buttare qualche miliardo di euro nell'aggiornamento delle linee produttive dei sensori sapendo che il mercato dei sensori che immettera' sul mercato è in contrazione? È probabile che ci pensino su davvero bene

Per sony, la sua fortuna, è che il mercato dei suoi sensori marchiati Sony è in continuo aumento, cellulari che nel futuro ingloberanno non più uno, due o tre, ma forse 4-5 sensori a cellulare, poi c'è l'automotive che sarà un boom di richiesta di sensori etc etc...

Ecco perché possono investire, fosse solo per le fotocamere sarebbe tutto diverso

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:06

Ficofico
avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 9:03

Canon dal punto di vista delle ML ha per il momento solo copiato in ritardo

Ha copiato praticamente la baionetta e tiraggio
Da poco ha implementato eye-af in afs come la vecchia a6000
Da poco lo scatto silenzioso
Etc etc
Con le ml sono a questo punto

La concorrenza però queste cose le faceva 5 anni fa, nel frattempo Canon dovrà percorrere la strada che porta al sensore bsi e poi quello bsi stacked altrimenti le performance di una a9 non le avrà mai... Il problema è che stampare un nuovo sensore in 3d con ram sul sensore etc costa probabilmente miliardi di dollari in progettazione e sviluppo, e anche se mai decidesse di farlo arriverebbe dopo anni di ritardo dove la concorrenza starà per immettere sul mercato la seconda generazione di sensori global shutter

Quello che ho detto fin dall'inizio si sta realizzando, le mirrorless sono un sensore e un innesto per le ottiche, purtroppo per Canon sony è avanti in questo settore e può vantare economie di scala impossibili per Canon stessa... La gara si è spostata da produttori di macchine fotografiche a produttori di sensori ed elettronica di consumo, e Sony ha un vantaggio incolmabile da questo punto di vista...


Mi pare tu stia estremizzando.

E' vero che canon è indietro, anche io sono d'accordo. Ma da qui a dire che ha copiato e non può permettersi ricerca e sviluppo...

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:07

Quello che in molti non considerano è che sony, pur con tutta la tecnologia avanzata di cui dispone, sta imparando a fare macchie fotografiche.

Canon e Nikon le sanno già fare benissimo.

Date un'occhiata a questo articolo che ho appena letto:

fstoppers.com/originals/sony-a7-iv-whats-coming-next-228822

Trovo bizzarro leggere certe cose, così come il commento chilometrico di Tony Colmen, che non riporto qui per pietà.
La maggior parte di quelle mancanze non ci sono, nelle reflex Canon e Nikon.

Probabilmente sia una che l'altra casa stanno aspettando il momento giusto per fare la mossa, un po' come la VW nei confronti di Tesla. Hanno lasciato che la casa americana facesse da apripista con le auto elettriche, quando cioè le infrastrutture non erano adeguate e i clienti erano sostanzialmente dei beta tester.
Poi, quando i tempi saranno maturi, entreranno in gioco e probabilmente faranno i leader di mercato.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:10

Ad ogni modo vedremo se Nikon , dicono si sia portata dietro la tecnologia delle ML Samsung, allora si che ne vedremo delle belle , ma se devono parire da 0 la vedo dura, per anni hanno investito su reflex ed ora rifare interi schemi ottici per ML e special modo FF non è facile o almeno non immediato

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:14

Perbo, dico questo poi basta... Nikon con tutta l'esperienza che ha è riuscita ad arrivare quasi al fallimento, le Nikon 1 sono state un disastro, macchie di olio e otturatori difettosi a iosa, le compatte da 1 pollice neanche arrivate sul mercato...

Se vuoi dire Canon ok, ma Nikon la leverei dal tuo esempio di costruttore infallibile di macchine fotografiche

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:14

Quello che in molti non considerano è che sony, pur con tutta la tecnologia avanzata di cui dispone, sta imparando a fare macchie fotografiche.

Canon e Nikon le sanno già fare benissimo.


ma certo. Quelle sono macchine fotografiche progettate e studiate da fotografi, da gente che la fotografia la fa.

Quelle di sony non lo so.

Possibile che mentre cambio gli iso non vedo i tempi variare? Ma è mai possibile?

Sono tante 'banalità'...

Lascio stare i vari post sponsor su facebook etc che parlano bene anche di una A7RII pur di non perdere il posticino da ambassador perchè altrimenti faccio macelli. Gente che si riempie la bocca di fotografia ed arte poi lecca sederi a destra e sinistra dicendo una marea di inesattezze e castronerie da far impallidire.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:23

Fico hai sicuramente ragione, Nikon non è riuscita, nè riuscirà mai a fare macchine infallibili e perfetto così come Canon e Sony.
Tu citi, giustamente Nikon, con le macchie d'olio sui sensori e i noti problemi agli otturatori, io ti cito la mancanza di innovazione tecnologica che, ormai da anni, interessa Canon e i recenti fatti di Sony, che pur posizionandosi in cima alla "catena alimentare" dei sensori, oggi ha commesso un mezzo flop.
Nessuna azienda produce prodotti perfetti in tutto.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:24

Quello che in molti non considerano è che sony, pur con tutta la tecnologia avanzata di cui dispone, sta imparando a fare macchie fotografiche.

Canon e Nikon le sanno già fare benissimo.

Date un'occhiata a questo articolo che ho appena letto:

fstoppers.com/originals/sony-a7-iv-whats-coming-next-228822

Trovo bizzarro leggere certe cose, così come il commento chilometrico di Tony Colmen, che non riporto qui per pietà.
La maggior parte di quelle mancanze non ci sono, nelle reflex Canon e Nikon.

Probabilmente sia una che l'altra casa stanno aspettando il momento giusto per fare la mossa, un po' come la VW nei confronti di Tesla. Hanno lasciato che la casa americana facesse da apripista con le auto elettriche, quando cioè le infrastrutture non erano adeguate e i clienti erano sostanzialmente dei beta tester.
Poi, quando i tempi saranno maturi, entreranno in gioco e probabilmente faranno i leader di mercato.


quoto Perbo e il commento chilometrico di Colmen al link mi conferma cio' che pensavo.. pensano ancora di rivolgersi all'utente che comprava la nex5... e la cosa e' grave perche' non HANNO presente che proprio quelle virgole non scritte bene impediscono di essere presa sul serio dallo zoccolo duro che delle features, ne fa a meno ma vuole sostanza e continuita'.

Poi che qua sul forum ci sia puzza di esagerazione su come va il mercato per poi SEMPRE vedere Canon fare buono e cattivo tempo mi pare sia assodato.

Lascio stare i vari post sponsor su facebook etc che parlano bene anche di una A7RII pur di non perdere il posticino da ambassador perchè altrimenti faccio macelli. Gente che si riempie la bocca di fotografia ed arte poi lecca sederi a destra e sinistra dicendo una marea di inesattezze e castronerie da far impallidire.


Dico da tempo che e' quasi scandaloso come vengano testate le nuove sony ovunque.. per poi scoprire sempre magagne operative da entry level... e ricordo che in queto forum fino alla a7r3, la a7r2 era la macchina fine del mondo.. due minuti dopo il lancio della a7r3 e' diventata lenta e poco precisa per tutti...
Mi fa ridere soprattutto che molti facciano da ambassador senza esserlo...solo perche' han speso mila euro! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:25

Izanagi, il mezzo flop è da accertare

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:27

Beh oddio, tu non vuoi vederlo, mai il problema esiste ed era presenta da un annetto.
Ripeto, cerchiamo di essere obiettivi, qui nessuno vuole screditare un marchio;-)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:28

erbo, dico questo poi basta... Nikon con tutta l'esperienza che ha è riuscita ad arrivare quasi al fallimento, le Nikon 1 sono state un disastro, macchie di olio e otturatori difettosi a iosa, le compatte da 1 pollice neanche arrivate sul mercato...

Se vuoi dire Canon ok, ma Nikon la leverei dal tuo esempio di costruttore infallibile di macchine fotografiche


credo che quello di Nikon con la famiglia delle 1 sia stato un esperimento, alla fine. Tant'è che l'hanno chiuso e non ci hanno più provato.
Probabilmente hanno capito che i tempi non erano maturi: vuoi per i mirini elettronici ancora non all'altezza di quelli ottici, vuoi per nmila altre cose.

E occhio: non ho parlato di costruttori infallibili (tutti possono fare - e hanno fatto - errori), ho detto che le fanno già benissimo.

Come sai ho la A7s, c'è da avere la nausea ogni volta che si preme il tasto menù. O per cambiare gli iso della macchina, o per fare altre operazioni banali che con le canon o le nikon avvengono in modo naturale. Non per abitudine, ma perché c'è un bel tasto per quella specifica funzione.

Quando lascio la A7s ferma per un po' (mesi, magari) e poi la riprendo in mano, devo andare per tentativi per cercare come fare questa o quella operazione. Con Canon, Nikon e altre non succede.

E' vero, la A7s è della prima, vecchia generazione delle Sony FF, ma a leggere in giro le cose non sono migliorate moltissimo...


Quando Canon o Nikon faranno le loro ML, probabilmente tutte queste "friction" non ci saranno, e gli utenti guardano più quello che uno stop di gamma dinamica in più.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2018 ore 11:33

Sony aveva tutta la storia di Minolta se voleva fare reflex serie ma ha puntato su altre scelte con le a7, non so come siano i menu perchè non le possiedo ma l'ergonomia potevano provarci a migliorarla anczichè tirarne un modello al mese, ad ogni modo mi sembra che dalla r3- e 3 si va un pò meglio.
notare come Fuji con la x h1 ha capito



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me