RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato la Canon EOS M50 , qualche impressione!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho provato la Canon EOS M50 , qualche impressione!





avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2018 ore 15:56

immagino sia arrivata la smentita puntuale ed efficiente..

E beh, confermo. ;-))

Anzi, no dai, è solo un link al 20 2.8 della Sony.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 16:03

ah...beh... niente di nuovo allora....

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 17:29

Mi chiedo comunque perché si dica che la copertura af sia rimasta la stessa, mente arriva al 100% in verticale, e perché si dica che ha il 4k a 25fps mentre arriva a 30fps come le altre fotocamere della stessa fascia - facendo confronti sugli stessi formati, ovviamente.

Come con la 6D II: la copertura dei punti AF è scarsa, poi si scopre che è una delle più ampie in assoluto.

Le fake news.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 17:32

Max, la copertura arriva al 100% in verticale e 88% in orizzontale (almeno per ora) solo con il 18-150mm, con il 28mm Macro e con il 55-200mm.

Con le altre lenti, si ferma al tradizionale 80% x 80%, come le consorelle.



...A essere così dotto, mi sento un po' Hbd. MrGreen

[Sul 4k non so niente.]

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 17:34

Certo, infatti arriva al 100%, poi se vuoi informare spieghi in quali condizioni.
Che è diverso da: è uguale a prima, 88%

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 17:38

Sugli FPS, prendi una Oly , fa 4k 16:9 a 30fps
La M50 fa 4k 16:9 a 30fps. Uguale (con sensore più grande)

Poi può girare un Real4k a 25fps, ma non è che se hai una feature in più, che la Oly non ha, fai l'insieme delle caratteristiche minime.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 17:46

Le fake news...

www.canon.it/cameras/eos-m50/specifications/

Dimensioni filmato
4K - 3840 x 2160 (23,98, 25 fps)
Full HD - 1920 x 1080 (59,94, 50, 29,97, 25, 23,976 fps)
HD - 1280 x 720 (119,9, 100, 59,94, 50 fps)

Seconda fake news la dimensione del sensore, la Canon croppa a 2,56x mi pare o giù di lì.. Ben più del m4/3

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2018 ore 17:51

A differenza dei "tecnici da forum" che leggono solo grafici e recensioni, quelli che non fanno foto ma blaterano e basta ficcando il naso in tutti i post, oggi ho approfittato del bel cielo blu e sono andato a fare foto durante la pausa pranzo con la mia cessissima M6 e gli altrettanto cessissimi 22 e 50STM. E mi sono divertito un sacco.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 18:06

Certo, infatti arriva al 100%, poi se vuoi informare spieghi in quali condizioni.
Che è diverso da: è uguale a prima, 88%


Giusto.
In effetti ci sono fotocamere (Sony, ora non ricordo i nomi, e di recente mi pare che si sia allineata anche Canon con alcune M), per le quali viene detto (anche nei test) che c'è una certa gamma dinamica e un certo livello di rumore a un dato ISO.
Poi ti dicono che la fotocamera registra a 7, 10, 12 e più scatti al secondo, magari con un sontuoso buffer...

E solo se leggi le scritte in basso nelle specifiche tecniche scopri che, quando usi la raffica, la fotocamera produce dei RAW non a 14 bit, bensì a 12 bit (su cui nessuno fa le verifiche su GD e rumore).

Quindi, per allinearsi al modo standard di presentare le specifiche tecniche, è corretto dire che l'autofocus della Canon M50 ha una copertura del 100% x 88%.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 18:34

La m50, durante lo scatto continuo, registra raw a 12 bit.

www.canon.com.hk/en/product/catalog/productItemDetails.do?prrfnbr=2012

Sarà curioso valutare le differenze in termini di qualità d'immagine, rispetto ai raw a 14 bit.

Che poi alcune specifiche siano presentate in modo discutibile, soprattutto quando il valore della prestazione discussa può variare in modo significativo in relazione alle condizioni di utilizzo, è oramai cosa nota, e accade anche in settori diversi da quelli dei prodotti elettronici.

Chi è realmente interessato è bene che scarichi il manuale utente (ma quello della m50 non è per nulla informativo), o cerchi informazioni sul sito del produttore, circa eventuali limitazioni di utilizzo.

Il ogni caso, il dual pixel cmos è passato dai 49 punti af delle implementazioni precedenti ai 99-143 attuali, quindi si stanno muovendo nella direzione che auspicavo.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 18:43

Comunque, hanno inserito le immagini nella galleria Canon ufficiale (nessun video esemplificativo, stranamente):

global.canon/en/imaging/eosd/samples/eosm50/index.html

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 20:14

Mi chiedo comunque perché si dica che la copertura af sia rimasta la stessa, mente arriva al 100% in verticale, e perché si dica che ha il 4k a 25fps mentre arriva a 30fps come le altre fotocamere della stessa fascia - facendo confronti sugli stessi formati, ovviamente.

Max, io non ho insistito più sull'aspetto video perché ho visto che qui la maggioranza degli intervenuti è un po' "allergica" all'argomento, nonostante la funzione video 4K sia una caratteristica della macchina di cui stiamo parlando, nonché la vera novità in casa Canon, e non l'allucinazione di un ubriaco del forum...ma vabbe'...lasciamo cadere. ;-)

Visto che insisti MrGreen dobbiamo dire, per onestà di cronaca, che le altre fotocamere della stessa fascia (TUTTE) offrono qualcosa in più rispetto alla M50 lato video. Da qualche annetto eh...non da oggi! MrGreen

Prova a confrontarla con una concorrente diretta tipo la a6300 e vedi le differenze che trovi.
Alcuni accenni sulla Sony: 4K full sensor (24p/super35), FullHD 120fps, bit rate 100Mbps, profili immagine S-Log/S-Gamut, focus peaking, zebra pattern, output YCbCr 4:2:2 (8 bit)..........

in altri modelli trovi anche sensori stabilizzati e altre cosucce. Il mega croppone a x2,56 che io sappia è un record di Canon... MrGreen nel senso che le concorrenti offrono fattori di crop meno limitanti lato grandangolo ;-)

p.s.: queste che ho citato sono tutte caratteristiche ampiamente adottate, da qualche anno, sulle fotocamere consumer di fascia media e bassa di qualsiasi marca. I confronti li faccio sempre con prodotti equiparabili.

Continuo a leggere poi di chi scrive che Canon non offre una determinata funzione (tipo DPAF) per non pestare i piedi alla sua serie "C". Vale quindi sempre la pena far notare che la serie C di Canon, così come tutti i camcorder professionali, non c'entra un benedetto fico secco con la M50 e con le fotocamere in generale.

Ripeto che il mondo delle videocamere professionali e quello delle fotocamere (anche professionali) non competono in nulla (per utenza/caratteristiche/funzioni/destinazione d'uso/prezzo/ecc). Le fotocamere possono girare video così come le videocamere possono scattare foto...ma nessuna delle due può sostituirsi all'altra, se parliamo di destinazione d'uso professionale di un certo livello. Sensore, ottiche, controlli, funzioni, ergonomia, elettronica, flusso di lavoro/compatibilità con altre attrezzature dedicate e via discorrendo per ore...sono mondi diversi.

Per cui, per pietà, non tirateli in ballo ogni volta...! ;-)




avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 20:46

In realtà non volevo entrare nel merito specifico del 4k e di tutto il contorno, a me del comparto video interessa nulla e non vado mai ad approfondire nulla.
La cosa che volevo evidenziare è che le informazioni diffuse sulla rete, spesso da chi la utilizza compulsivamente, contengono una serie molto estesa di manipolazioni della verità.
Che la M50 non sia il non plus ultra per il professionista video è lampante, che sia una macchina piu che adeguata per chi si approccia al vlogging però mi sembra abbastanza chiaro, e le misure dovrebbero essere prese nel suo contesto.

Poi gli approfondimenti fan sempre bene, Mak. I fatti permettono ad ognuno di farsi la propria opinione secondo le proprie esigenze. Ma scegliere i fatti da raccontare ed occultare quelli che contraddicono la propria tesi non è solo fare un'esposizione parziale, è manipolazione. Un'attitudine, questa, dannosa, peggio che mentire perché priva di responsabilità.
Thank you for smoking, per intenderci.

Chiusa parentesi, Sorry ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2018 ore 21:12

Canon m50 the best: 120 Mbps
Qualunque cosa significhi. MrGreen

user59759
avatar
inviato il 12 Maggio 2018 ore 14:38

Toh, la discussione non era ancora chiusa!;-)
L'ho presa ieri col suo 15 45 e, già che c'ero, anche l'adattatore EF.
È stata una sorpresa molto positiva, che ho descritto nella breve recensione che ho pubblicato qui su Juza.
In particolare, l'uso con gli obiettivi della serie L, è risultata superiore ad ogni aspettativa.
Adesso voglio un posto nelle catacombe.MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me