| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 23:22
attualmente ho la pen F con tutte ottiche pana mi piace di piu la resa cromatica (a parte il 12 100 oly che non riesco farne a meno), ho avuto anche il 40 150 ma le dimensioni erano troppo generose. sto cercando un ottica che mi permetta di andare oltre il mio 12 100...ma vorrei stare leggero e dare poco nell'occhio. mi do un occhiata alle dimensioni di questo 50 200 |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 23:27
“ allora scusate (senza polemica) perche uno in fase di acquisto dovrebbe preferire questo all'oly? solo per avere lo stabilizzatore combinato? „ Perchè questo me lo porto tranquillamente in borsa, mentre l'Oly lo lascerei sempre a casa. Perchè questo arriva a 200mm. Perchè anche per similmacro è ottimo. Perchè se hai un 12-100 sei comunque coperto bene fino a 100mm. Questi i motivi per cui l'ho preso Non posso fare un confronto sul bokeh, in quanto il 40-150 non l'ho mai avuto, ma solo provato. |
| inviato il 04 Ottobre 2018 ore 23:40
gurdavo ora le dimensioni, poco piu grande del 12 100, e piu piccolo del 40 150 pro. cavolo davvero bello compatto |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 0:09
Io parlavo della IQ, non della compattezza. Ho avuto il 40-150 2.8, otticamente è una lente eccezionale: il limite per me sono state le dimensioni, tanto che ho poi acquistato una lente come il 35-100 Pana, proprio per le dimensioni. Ma, ripeto, otticamente il 40-150 è una lente d'eccezione. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 0:32
beh, sei caduto in piedi, ho piacevolissimi ricordi del 35 100 f2.8 |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 0:55
Io anche ho il 35-100 più che altro per peso dimensioni e perché ci faccio anche qualche ritratto. Ma ogni tanto mi trovo corto e vorrei capire come risolvere la cosa...ho pensato al 100-300ii ma prendere un obiettivo come quello solo per fare paesaggio mi pare sprecato. Il 50-200 mi ispira ma al momento costa troppo |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 9:46
Foto scattata a 50mm e leggermente croppata a dx per togliere elementi di disturbo:
 |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:14
“ elementi di disturbo: „ (la scimmia che minacciava di saltare sulla corda?) |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:17
@Ale: prova semmai col 45-175 f/4-5.6, ultracompatto, leggerissimo, zoom interno, doppia stabilizzazione...in borsa lo puoi mettere sempre, ma senza che ti pesi. A 250€ usato, è una spesa di cui rientri facile se non ti dovesse piacere, rivendendolo. Se lo usi poco, comunque non hai investito uno stipendio. Ah, non sarà luminoso, ma è comunque migliore dei vari 40-140/45-200 ecc e hai un allungo ulteriore, che fino a 150 è molto buono...ma a 175 non fa schifo affatto se chiudi uno stop. |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:19
“ (la scimmia che minacciava di saltare sulla corda?) „ fortuna che non voleva una corda da Slackline; anche se stava facendo un pensierino a provare su una fettuccia tesa a mezzo metro d'altezza fra 2 alberi |
| inviato il 05 Ottobre 2018 ore 10:24
Piccolo OT, intanto chiedo anche a voi: riguardando la foto che ho caricato al 100% non la vedevo così nitida come la vedevo a pc; poi mi sono accorto che quando vado a chiedere la risoluzione piena, me la ingrandisce oltre il 100%, non capisco se sia un problema mio o del forum www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2936210 |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 8:34
“ Leica 50-200mm vs Olympus 40-150mm Tante batoste da mamma Olympus col suo "vecchio"... Eeeek!!! „ Oddio proprio no, l'Olympus va meglio alle focali basse, il Panaleica un po meglio alle lunghe e sinceramente su un tele preferisco avere nitidezza alle focali lunghe. “ Il vantaggio dello stabilizzatore del PL si vanifica con i più recenti corpi stabilizzati e la differenza è sì e no 1 stop. „ Non sono d'accordo, lo stabilizzatore sul corpo alle focali lunghe non raggiunge mai le prestazioni dello stabilizzatore ottico, puoi avere il miglior ibis del mondo ma a 150/200mm i 5 stop te li scordi. “ con il paraluce collassabile „ Una delle cose più assurde e mal progettate mai viste, brutto, ingombrante e delicato. Se trovavo un paraluce classico compatibile lo avrei sostituito “ Per il dual is Per la lunghezza da chiuso Per il peso in meno Perché il 40-150 con sfondi vicini al soggetto ha un bokeh mediocre e questo andrà meglio Ha un ingrandimento maggiore (0.5x) „ Concordo Aggiungo, arriva a 200mm ed è moltiplicabile. Il 40-150pro con il mc-14 deve essere chiuso almeno a f5.6 per avere risultati decenti, altrimenti è mediocre. |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 9:23
Beh tutti i moltiplicati, devi chiudere uno stop per dargli piú nitidezza...mediocre mi pare eccessivo... |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 9:56
I miracoli da moltiplicato non li fa manco il 200 f2,8 va chiuso leggermente (basta mezzo stop) pure lui. |
| inviato il 06 Ottobre 2018 ore 9:56
Sicuramente c'è un buon numero di esemplari non perfetti, il mio era al livello di un 75-300 forse anche peggio, ci sono parecchie testimonianze sul web, ma su un oggetto definito PRO non è accettabile così come non lo è per il Panaleica 100-400 (per fortuna ho un ottima copia). Poi ci si mette pure Polyphoto che se ne è lavata le mani... Comunque basta guardare i test di lenstip, sia del 50-200 che ottiene risultati eccellenti praticamente senza cons, sia per il mc-14 dove il calo con il 40-150pro è considerevole e sia il 100-400 che hanno provato sicuramente un esemplare sfortunato, come probabilmente il mc-14. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |