RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta finale : Nikon o Olympus ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta finale : Nikon o Olympus ?





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 10:02

Però il fattore di crop si paga


E quando l'hai scoperta 'sta cosa? Arrivati a pag 15 e ancora con questo commento?

Hai letto da qualche parte che i sensori piu` piccoli vanno meglio dei sensori grandi?

Sono 15 pagine che si parla di altre cose: di compromessi, di ingombri, di foto non stampate...

Mi chiedo, visto che sei cosi` determinato e intransigente, perche` ti sei fermato al FF che, di certo, e` peggio rispetto a una MF?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 10:19

E quando l'hai scoperta 'sta cosa? Arrivati a pag 15 e ancora con questo commento?

Hai letto da qualche parte che i sensori piu` piccoli vanno meglio dei sensori grandi?

Sono 15 pagine che si parla di altre cose: di compromessi, di ingombri, di foto non stampate...

Mi chiedo, visto che sei cosi` determinato e intransigente, perche` ti sei fermato al FF che, di certo, e` peggio rispetto a una MF?


Bah, io in questo intervento noto solo toni aggressivi ed un attacco diretto all'interlocutore, ma nessun contenuto.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 10:21

ci sono anche gli zoom tamron sigma che sono compatti leggeri e specifici per apsc, perfetti per escursionismo, mica deve prendere per forza quelli FF?


Si c'è il 18-400 che copre tutto il range focale e pesa 720g

E c'è anche il sistema Nikon1 che arriva a 800mm equivalenti con il 60% del peso di oly+panaleica

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 10:58

Blade (tregua MrGreen), l'ultima ottica Panasonic Leica m43, il 200mm f2.8, risolve 91.2 lpmm e si pone al top per capacita risolvente e non solo (guarda che combina già a TA centro/bordo). Da paura ( fonte lenstip ). Ma lasciamo stare, non e' un'ottica versatile come uno zoom, e non fa al caso del nostro amico. Poi costicchia (anche se viste le prestazioni e il moltiplicare 1.4x incluso, il prezzo e' quello). E poi inutile approfondire se non e' il sistema a cui ha puntato, mi sembra più propenso all'APS-C. In ogni caso il m43 l'ha valutato e questo e' già un ottimo punto di partenza, 3-4 anni fa non lo considerava nessuno, i negozi in primis che lo sconsigliavano, soldi buttati dicevano Eeeek!!! Ora che tira molto (e il motivo e' chiaro un po' a tutti qui), non lo dicono più (ma forse ancora non ci credono pero' di fronte al $$$ ... Sorriso).

Riguardo all'attendere una oly iii non lo considererei un'opzione dato che la E-M1 mark iii e' molto lontana da venire, prima ci sarà un aggiornamento firmware per la ii, mentre e' attesa una E-M5 mark iii che giocoforza non potrà / non dovrà fare meglio dell'ammiraglia e permetterà un esiguo risparmio di peso/imgombro presumibilmente al prezzo di una ergonomia peggiore. Inoltre come prezzo di listino si posizionerà molto vicino allo street price della E-M1ii e quindi nel breve tempo non molto attraente.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 11:30

Ok, però il panaleica 100-400 fa al massimo 60 lp/mm. Equivalgono a 30 lp/mm su FF (roba che fa qualsiasi zoom recente), e 45 lp/mm su Aps-c (e qui siamo ad alto livello)

Vado a vedere se c'è il Tamron

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 11:57

?
La risoluzione di una lente NON dipende dal sensore.
Se una lente m43 risolve 91.2 lppm la potrai usare su APS-C o FF e ti vedrai solo tagliata una parte dell'inquadratura, ma la risoluzione resta quella. Viceversa una lente FF (o APS-C) che risolve 91.2 lppm potrà essere usata su m43 senza perdita di risoluzione, sfruttando solo la parte centrale della lente (che tra l'altro e' quella che in genere mantiene la migliore prestazione).

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 12:14

E ma come fai a sapere che e'molto lontana??e'uscita nel 2016 mi pare, ora che e'uscita la nuova Pana non e'da escludere secondo me che la Oly si muova, vero anche che forse e'piu necessaria una oly 5 iii che rispetto alla 10 costa parecchio di piu, e a parte il corpo tropicalizzato non offre molto, sarebbe bello che introducessero l'AF a rilevatore di fase invece che a contrasto secondo me

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 12:19

kenta ma guarda che la G9 è concorrente della em1ii quindi oly non credo proprio si smuova

Blade basta leggere le discussioni con crop al 300% per vedere se il gatto sulla tegola nel palazzo del vicino si vede bene, ti stanno facendo male MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 12:20

Blade, tu parli di numeri, come se fossi un matematico ricercatore...con grosse lacune sul tema per altro.
Oltretutto ti ostini a concentrarti su FF, che qui non interessa ed è per l'ennesima volta fuori discussione.
La fotografia non è una questione di numeri, altrimenti tanto vale girare con medio formato da 100 Mpix e solo esclusivamente ottiche iperrisolventi.
Quello che conta di più, specie quando non sei in un comodo studio fotografico, è quello che riesci a fare con l'attrezzatura che hai in mano, in base alla conoscenza di questa e alle possibilità che questa ti offre.
Se scorrazzi un'intera giornata per i monti (non dall'auto al salottino di casa) con la fotocamera in mano, di questi numeri non te ne frega una beata fava, guardi ben altri parametri.
Se però vuoi continuare a parlare a vanvera (nel senso in modo del tutto inutile e insensato considerando la richiesta di chi ha aperto il topic), vai avanti così...ma la tua credibilità e utilità diventa nulla, oltre ad intasare inutilmente un post che potrebbe essere utile a chi ha lo stesso dubbio.
Se ci fosse un moderatore, saresti stato bannato già qualche pagina fa ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 12:25

Centaurorosso, la risoluzione della lente, espressa in linee per millimetro, non dipende dal sensore, ma la risoluzione dell'immagine si. Una lente da 90 lp/mm, se usata con un sensore da 1x1mm, produce una immagine da 180x180 pixel

Se non fosse così, tutte le migliori fotocamere utilizzerebbero sensori da smartphone, ed è quello che fa la Nikon P900

Ho usato quella equivalenza per spiegare questo concetto. Il fattore di crop, che ti crea l'illusione di una focale più lunga, ti frega sulla risoluzione. Esattamente come lo zoom digitale delle compatte

Comunque ho trovato i risultati del sigma 100-400. Arriva 45lp/mm, tenendo conto del fattore di crop è equivalente al panaleica su oly, quindi il guadagno di focale del 4/3 è reale

Ilrasta, next. Riuscite a scrivere un post senza esprimere giudizi sulla persona?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 12:29

In montagna portiamo il telefonino : è leggero, poco ingombrante, se lo sfrutti bene fai buone foto tanto mica stampi A2 ed in caso di bisogno chiami il 118.
Rasta se uno è appassionato di foto se ne frega di un paio di etti e cerca la miglior qualità.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2018 ore 13:15

Paolo:

la vita e` fatta di compromessi, se il fattore peso` e` talmente determinante che anche una compatta evoluta, oppure una m4/3, e` troppo, allora vai di telefono.

Moti di quelli che hanno consigliato il m4/3 non sostengono che questo formato sia equivalente o superiore al FF ma, semplicemente, che e` un buon compromesso. A molti puo` bastare, a moltissimi altri no, e allora si portano i pochi (o tanti) etti in piu`. Il tutto, pero`, e` molto soggettivo.

Personalmente ritengo che per uno che non stampa (cosa dichiarata dall'autore del post), il m4/3 e` piu` che sufficiente. Un FF peserebbe quiei (pochi) etti di piu` senza portare reali vantaggi sull'immagine finale, quando questa e` visualizzata sul monitor.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me