| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 20:11
@Blade : no, non la zebra.., si chiama star wars la versione con la ghiera della messa a fuoco fatta con delle prominenze plastiche sulla stessa. E' del periodo 1961-1963, piuttosto rara. @Stefano Pelloni: al di là della mera parte meccanica, io per le muffe sto usando un metodo che funziona (mediamente bene). Uso una crema struccante, senza particolari accorgimenti per il modello. La applico sul vetro da trattare, e la lascio agire almeno un'ora. Poi uso un pannetto struccante in cotone imbevuto con liquido per lo zippo. Se occorre, ripeto il trattamento. Provare per credere ;) @Camouflajj: non lo conosco specificatamente, ma le rokkor che ho provato erano sempre molto più che dignitose... hai guardato su allphotolenses.com? |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 20:17
ragazzi...l'ho preso. le lenti porelle...sono belle conce. se il numero di serie dice il giusto ha 84 anni!!! non ci si può aspettare che non abbiano dei micrograffi. ma il barilotto! è praticamente perfetto!!! metto qua sotto le foto. e comunque sì, è la prima versione a 17 lamelle, se sono riuscita a contarle bene perchè dopo un po' gli occhi si intrecciano e si perde il conto ibb.co/eLGiRS ibb.co/iokot7 ibb.co/n5XORS ibb.co/k3rHmS ibb.co/ka5cmS |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 20:29
Ciao Morgana, Bello il Biotar che hai preso! Da una tabella che ho consultato io dovrebbe essere del 1952. Dove hai letto che è del 1934? Ora aspettiamo le foto Ciao, Roberto |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 20:40
pensavo che fosse il numero di serie che dava l'anno come in molti altri obiettivi (34)! ahahah e comunque ho letto una cosa sul sito di cavina, che ovviamente adesso non ritrovo, che diceva che i primi esemplari erano con la T rossa che stava per trasparent, e avevano il multicoating. sono stati fatti in periodo pre-bellico ed erano ad uso esclusivo miliare. solo pochi esemplari furono venduti ai civili e solo a paesi neutrali, perchè si pensava che non avrebbero potuto avvantaggiarsi della nuova tecnologia di multicoating (insomma c'era una specie di brevetto militare che non poteva essere diffuso tra i nemici a quanto ho capito...) |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 20:44
La regola che le prime due cifre del numero di serie indica l'anno di fabbricazione vale solo per le lenti russe, e nemmeno tutte. Per le altre in rete trovi le tabelle. Il progetto se non sbaglio è del 1936. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 20:46
ok capito... quindi non puo essere del 34, comunque a quanto diceva cavina è comunque prebellico. se ritrovo il pezzo in quel marasma di informazioni lo posto, lo sto cercando ma è come cercare il proverbiale ago... |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 21:00
grazie sky!!! chiedo aiuto al mio amico google, che il tedesco l'ho studiato troppi anni fa e non ricordo un accidenti. @blade:alla fine è risultato essere una praktica. cambia vero? non mi ricordavo bene, ma mi ricordavo benissimo dell'obiettivo ibb.co/gHOEi7 edit: bhe siamo su tutta un'altra fascia di prezzo. pagare più l'adattatore che l'obiettivo www.ebay.it/itm/EMF-AF-Confirm-Lens-Adapter-per-Praktica-PB-Lens-to-Ca |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 21:08
ultima domanda e poi prometto che non vi scasso più le BIIIP, almeno per un po'. aiutatemi a sbrogliare questa cosa, poi mi sono fatta il mio bel corredino vintage e mi metto buona avrei trovato sto tipo che vende un trioplan a prezzo decente. solo che è un trioplan di una folding camera. mi chiedevo se: 1. ha lo stesso schema ottico (quindi fa le bolle) 2. sembra molto piccolo e leggero (quindi un bene per me) ma è molto diverso, le leve come saranno, dure? ha sia diaframma che messa a fuoco? perchè ci sono obiettivi, tipo lo jupiter 8m, che non hanno messa a fuoco una volta staccati dalla macchina d'origine, e diventa complicato adattarli. 3. il tipo mi ha detto che ha tiraggio 46 (canon ha 44 quindi dovrebbe andare) 4. inoltre detto che bisogna ammattire un po, perchè, cito testuali parole: "l'obiettivo ha un attacco a vite da 24mm con un dado di fissaggio". c'è verso di adattarlo senza impazzire? io ho provato a trovare adattatore vite 24 mm ma non lo trovo. anche un intermedio tipo 24 a m42 ma nada. come si fa in questo caso? metto un paio di foto illustrative. ibb.co/mt35O7 ibb.co/kTNbVn ibb.co/ghAKi7 confido nella vostra infinita saggezza in materia!!! grazie |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 21:13
Morgana, cambia tutto, adattattori Praktika B si trovano a poco prezzo......però penso che se avessi comprato una Praktina forse avrebbe avuto più valore da collezione |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 21:19
Attenta Morgana, io ho un altro Trioplan 50mm, ma fa solo delle bolle piccole, insomma delle bollicine. La messa a fuoco minima e lontana... Se te lo dà per due soldi puoi provare, ma se ti chiede tanto e in più devi impazzire per attaccarlo, allora il santo non vale la candela. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 21:20
la macchina? ma a me della macchina frega poco, alla fine io ho comprato l'obiettivo, la macchina c'era solo attaccata!!! queste macchine pesano una tonnellata, sono molto belle, ma onestamente non le userò mai. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |