| inviato il 22 Maggio 2018 ore 18:38
Scusate, ho sbagliato le sigle, ma si è capito il concetto! Come vi sembra la Gx9, perde qualcoaina dalla precedente, tipo tropicalizzaz e schermo orientabile, ma guadagna con il new sensore è la perdita del filtro. Qualcuno la usa? A confronto con jpeg Olympus, cosa vi sembra? |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 8:54
“ e comunque deve uscire prima la g90 „ Magari... purtroppo temo non la vedremo: "The basic G series is dead" |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 12:03
Dopo Gx80 e em-1 mark 1 ho venduto tutto e preso g80. Molto soddisfatto. Conoscete qualche risorsa o sito online dedicato a questa macchina? |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 12:12
“ Magari... purtroppo temo non la vedremo: "The basic G series is dead" „ per ora sono solo illazioni, anche perchè si creerebbe un buco enorme e mi riesce difficile pensare che panasonic ignori il successo di vendite della g80 |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 13:28
Illazioni e quindi non pronunciamenti ufficiali, ma illazioni che provengono a detta dei gestori del sito da "fonte nota". (ho corretto il link) Sono rimasto un po' lì pure io, ma le scelte strategiche / di marketing delle case mi hanno già sopreso in passato. |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 14:09
Tra gx9 e g9 c'è un abisso, per cui io pure spero proseguano nello sviluppo di un prodotto intermedio ben rappresentato oggi dalla g80/85. Una ipotetica g90/95 (verso fine 2018, inizio 2019) potrebbe mutuare dalla gx9/g9 il sensore a 20 mpix senza filtro AA (come la gx9), con corpo sempre tropicalizzato, modulo AF simile alla quello della g9, photo 6k e pixel shift, mantenendo però pesi e ingombri della g80 (attorno ai 500gr quindi), senza display LCD e senza un grip così pronunciato come sulla g9, magari con un tasto programmabile accanto al barilotto (come su gx8) e la ricarica USB che consente l'utilizzo durante la ricarica da power bank ad esempio. Il doppio slot non lo vedo come un esigenza su questa tipologia di corpi (gx8/g80 intendo). Dovrebbero migliorare i tasti programmabili sul dorso, aumentando lo spessore come quelli nettamente migliori della gx8. Il prezzo di listino al lancio dovrebbe essere inferiore ai 1000€ solo corpo, per assestarsi ad un prezzo di vendita dopo i primi 3-4 mesi a 750/800€ solo corpo...più o meno come la g80 nel 2016. |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 15:52
Mi confermate che la g80 è buona per i video ? Quali ottiche sono indicate ? |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 10:35
Per qualcuno che comincia, che fa soltanto foto in viaggio e non vuole spendere troppo, consigliereste la gx80? E un obiettivo economico a parte il 12-32 da portare in viaggio, magari più luminoso con un budget basso, anche usato? |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 10:53
“ Per qualcuno che comincia, che fa soltanto foto in viaggio e non vuole spendere troppo, consigliereste la gx80? „ Sì. Io personalmente prenderei la G80 che è un po' più grande e costa di più, ma anche la Gx80 non è una scelta malvagia. “ E un obiettivo economico a parte il 12-32 da portare in viaggio, magari più luminoso con un budget basso, anche usato? „ Panasonic 14mm f/2.5 oppure Panasonic 20mm f/1.7. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 11:00
luminosi compatti e low cost ci sono il 25 1.7, il 20 1.7, il 45 1.8 se vogliamo rimanere sotto i 200€ usato |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 11:07
Grazie Rcris e Alebri ;) |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 11:53
G80 come unico corpo è una scelta migliore al posto di gx80, specie se si usa molto il mirino (unico vero e fastidioso neo della gx80). Se però si vuole il massimo della compattezza (specie con i minuscoli obiettivi pancake), se si usa tanto il display a pozzetto e se si montano principalmente obiettivi che pesano massimo 200-250gr, allora gx80 è perfetta! Con un mirino decente la gx80 sarebbe una m43 dal rapporto prezzo/prestazioni stellare...ma quel mirino, specie se usato in 4/3 (cioè per le foto) rovina molto di quanto di buono può fare. In pieno sole non si vede una mazza, l'immagine è piccolissima perchè è già piccolo di suo ed è 16/9 per cui in 4/3 diventa un mirino da pentaspecchio delle peggiori reflex entry level di 15 anni fa |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 12:04
La g80 mi occorre per video mentre af in fotografia che segua occhio e video bene |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 12:44
Sarebbe la sua prima macchina, viaggia molto e non la userebbe per altro, è così scarso il mirino??? L'ho trovata nuova a 399€ col 12-32, e vuole spendere massimo 500€, secondo voi? Edit. Anche MP visto che è finito il 3d |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 16:54
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi se, con la G80, riuscite a vedere l'immagine del mirino già "digitale". Anche cambiando i tempi e i diaframmi, l'immagine è fissa, come in una reflex. CAmbia invece, che sovra o sottoespongo con il + e il -. Ho già resettato e cercato tra le impostazioni... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |