user131219 | inviato il 11 Gennaio 2018 ore 20:43
Cavolo hai proprio ragione Blade, ora vendo il 200-500 la macchina e un rene e cerco qualsiasi cosa di tropicalizzato ; altrimenti sarei uno che non capisce nulla di fotografia. |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 20:55
Beh il 200-500 lo avevi messo in vendita comunque.. |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 21:14
Ti sei svegliato storto? fai quello che vuoi... |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 21:21
La volpe e l'uva.... Ma a parte gli scherzi..non so quando sara' on road questo vetro, ma penso, che lo noleggero' 1/2 giorni per capire come va..potrei innamorami e dare via i miei tele per tenere solo questo..con gran rimpianto perche' il 600one e' sempre un opera d'arte..vedremo... |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 21:53
Quest'ottica viene presentata con: - una distanza minima di MAF di 2 metri pari a quella della versione precedente (200-400 f4 VR II) - con un rapporto di riproduzione di 0,25x a 400mm - e di 0,36x a 560mm Ciò comporta che la lunghezza focale effettiva, alla distanza di MAF minima, é rispettivamente di 320mm e 389mm. Per una analisi seria si deve considerare che: 1- il "vecchio" 200-400 VR II era accreditato, come ho detto sopra, con una distanza di messa a fuoco minima di 2m e con un RR di 0,27x e quindi la sua focale effettiva, ai nominali 400mm e alla distanza di MAF minima era di 335mm 2 - utilizzando il TC14 (varie versioni) la focale nominale diventa di 560mm e, alla minima distanza di MAF, é di 335 x 1,4 = 469mm (a fronte dei 389mm del nuovo) 3 - il "vecchio" 500mm f4 VR era accreditato con una distanza di messa a fuoco minima di 4m e con un RR di 0,14x e quindi la sua focale effettiva, sempre alla distanza minima di MAF era di 431mm (a fronte dei 389mm di questa nuova lente che, ricordo arriva a 560mm) Ricapitolando: a) Rispetto al vecchio 200-400 f4 VRII: - NON pesa meno della precedente + TC14) - a 400mm nominali ha un focus breathing che lo porta a 320mm (a fronte dei 335mm del vecchio) - a 560mm nominali ha un focus breathing che lo porta a 389mm (a fronte dei 469 del vecchio moltiplicato) e dei 431mm del 500mm f4 VR b) Rispetto al vecchio 500mm f4 VR (preso a paragone per la focale "vicina" ai 560mm del nuovo moltiplicato) - pesa poco meno di un 500 f4 VR (esattamente 380 g) - a 560mm nominali ha un focus breathing che lo porta a 389mm (a fronte dei 431mm del 500mm f4 VR) - a 560mm é f5,6 (a fronte del 500mm che é f4) Infine il suo costo consente OGGI l'acquisto di un 600 f4 VR, di un 200-400 f4 VRII e di un TC14 EIII. Non credo sia il caso di aggiungere nulla. Anche dopo aver visionato gli MTF diffusi da Nikon (ammesso di crederci). Avevo una mezza idea di vendere il mio 200-400 f4 VRII ma... mi sono immediatamente ricreduto. |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 22:05
ottima analisi (se i dati sono giusti) concordo |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 22:06
Quindi Maurizio, per uno che ha un 300 2.8 e un 600 F4, non lo riesci a vedere come sostitutivo d'entrambi? Io penso che per uso in capanno e in avifauna (al volo o su Gimbal) lo sostitusca bene dato che lo userei sia su DX che su FX. Di portarmi in giro entrambe le lenti non se ne parla, troppo pesante il tutto e spesso da capanno sono sempre lungo quando ho il 600 con me. Nota che mio ha minima MAF in manuale a 5,4 mt..un po' lungo.. Con questo e un 70-200 F2.8 magari moltiplicato 1.4x si dovrebbe fate tutto.. |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 22:08
vendi il 300 e prendi il 200 400 vr2 |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 22:11
Vedo meglio vendere il 300 F2.8 e prendere un 200-500 F5.6...a me quel 200-400 non ha mai convinto..peggio ancora con i TC.. |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 22:12
nooo... ammetto di non aver mai provato ne il 200 400 ne il 200 500 ma da quello che si legge in giro non c'è partita il 200 400 è un signor obiettivo io ho un misero 100 400 sigma e per uso in capanno mi ci trovo alla grande in quanto a lunghezza focale il mio amico ha un 150 600 g2 su d7200 e spesso perde lo scatto perchè troppo lungo |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 22:16
Be Maurizio analisi che non sembra fare una piega la tua. Equilibrata e ragionevole. Senza tanti fronzoli. Però permettimi parliamo a 2mt corretto? Cosa fai un ritratto ad un fratino? Cos'è forse il 2% dei casi avere un soggetto a 2mt? |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 22:22
Il 600 f4 VR ha una distanza di MAF minima di 5m e un RR di 0,14x per cui la focale effettiva, alla distanza di MAF minima, é di 539mm. Il 600 f4 FL ha una distanza di MAF minima di 4,4m e un RR di 0,14x per cui la focale effettiva, alla distanza di MAF minima, é di 474mm. Il 200-500, pur essendo un buon vetro, secondo me gioca in un altro campionato di quello in cui giocano 300/2,8, 200-400/4 e i vari 500 e 600 f4. Avendo il 600 fisso opterei per uno zoom anche se sono innamorato del 300/2,8 che ho avuto e che reputo tuttora uno dei migliori tele realizzati da Nikon. L'ho sacrificato sull'altare della versatilità offertami dal 200-400. In quale campionato giocare solo tu puoi deciderlo. |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 22:22
Banjo siamo sulla stessa lunghezza d'onda. Nemmeno a me il 200-400 VR2 ha mai completamente convinto. Avremo avuto due versioni tarocche. |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 22:23
“il mio amico ha un 150 600 g2 su d7200 e spesso perde lo scatto perchè troppo lungo” Come fa a perdere lo scatto che ha uno zoom?.. |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 22:25
“ Con un TC alla minima distanza aumenta l'ingrandimento di un pari fattore, non la focale. Ergo, il vecchio 200-400 aveva un RR di 0,27 che diventa 0,27x1,4 = 0,378 con l'1,4X alla massima focale e alla minima distanza di maf pari a 2 m. Un obiettivo con RR 0,378 a 2 m ha una lunghezza focale approssimata (trascurando la distanza internodale) di 398 mm, e non di 469 mm come erroneamente ipotizzato. Il confronto col nuovo è dunque 398 mm contro 389 mm di lunghezza focale effettiva (approssimata ...) alla mdf e con l'1.4X. L'ottica elementare è ostica ai più ... „ Hai ragione. Mi scuso per l'errore di calcolo. Restano valide la altre considerazioni. “ Però permettimi parliamo a 2mt corretto? Cosa fai un ritratto ad un fratino? Cos'è forse il 2% dei casi avere un soggetto a 2mt „ Come certo saprai il focus breathing cala dalla distanza di MAF minima fino ad annullarsi a una distanza (che si potrebbe determinare sapendo i RR alle varie distanze) e quindi va valutato in tal senso. Se é sensibile alla distanza di MAF minima é probabile che sia significativo anche a distanze maggiori. Ricordo che il Nikon 70-200 f2,8 VRII soffriva di focus breathing fino a 10m. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |