RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 85 f1.4 is L vs Canon 85 f1.2 ii L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 85 f1.4 is L vs Canon 85 f1.2 ii L





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 19:08

Fino a domenica sono in fiera e non posso fare prove varie... appena rientro scatto in situazioni simili alle tue e ti dimostro che aberrazioni zero

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 15:34

Buongiorno ragazzi! Piacere, Matteo.
Controversie su aberrazioni a parte, questo nuovo 85mm sembra proporsi come una lente affidabile... in stile canon "moderno". Senza nulla togliere a tutto il resto. Personalmente mi trovo a usare pochissimo l'85mm 1.2 II così come il 50 1.2, proprio perché anche da un po' chiusi non ho mai quella certezza che la foto sarà effettivamente a fuoco come da conferma nel mirino. Cosa che col 35mm 1.4 II non succede mai! E' quasi difficile sbagliare, anche in AI servo e coi punti esterni, su 1dx mkII. Non vedo l'ora di confrontarlo col vecchietto glorioso e metterlo alla prova sul mio genere di foto (ritratti spesso rubati su soggetti non immobili). Potrebbe rivelarsi la mia lente preferita... e lo spero tanto!

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2018 ore 22:48

Matteo: Secondo me data la velocità del nuovo modello (rispetto al vecchio che in AF peccava di lentezza) ti troverai meglio, Io continuo i miei test. Questa è stata fatta oggi, al molo di Santa Maria La Scala (piccolo borgo nei pressi di Acireale, prov. di Catania). Versione assolutamente non corretta, RAW preso ed esportato senza correzioni. L'aberrazione è presente (da togliere in post)...ma quello sfocato...mmmm che goduria :)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2741654&l=it

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 0:31

Ricordiamoci che le AC le stiamo valutando su crop 100% che non è la situazione standard di visione della fotografia a parità di distanza dalla foto/monitor...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 0:34

@Matte_mcs, tienici informati se riesci...io credo che possa essere un'altra grande lente Canon se utilizzata nelle giuste situazioni...così come lo è l'85 1.2...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 2:35

A me pare che pure il sigma 85 f/1,4 soffra di AC identiche a quelle fatte vedere in questo post

Altro che no... ed è un jpg già molto lavorato eppure laddove la luce riflette le AC sono molto evidenti.

www.juzaphoto.com/hr.php?t=2375538&r=22552&l=it

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2018 ore 5:22

@Peppe: mi spiace molto quello che ti succede e onestamente è qualcosa che temo molto anch'io. Anche qui a Milano in passato con uno dei due centri ufficiali Canon avevamo avuto problemi ma con un corpo macchina molto più economico.
Ho sempre pensato che spesso si sono osannate e sopravvalutate alcune ottiche L, sopravvalutate non tanto nel senso che non fanno quello per cui sono progettate ma perché le si ritiene meglio in assoluto.
L'unica ottica L che ho è il 70-300 e ne sono contentissimo. Dopo che l'ho comprata ho cominciato a chiedermi se non valesse la pena prenderne altre.
l'85 f/1.8 rispetto al 100 f/2 è inferiore per vignettatura. Io ho il 100 ed è un'ottica eccellente, da f/2.8 in poi è una lama però a f/2 onestamente non mi fa impazzire. il 135 nei ritratti permette a tutta apertura degli scatti più suggestivi. Questo lo prenderei. Già quando si guarda ai vari zoom grandangoli come il 16-35 ... otticamente mi sembra nettamente meglio il Tamron 15-30 che infatti vorrei prendere. Non discuto l'affidabilità per chi lo usa professionalmente, parlo solo di risolvenza.

non comprerei il 24L - il 24 usm stabilizzato è ottimo e permette davvero di scattare con tempi incredibili - né il 35 e tanto meno il 50, soprattutto il 50 perché a questa focale voglio un'ottica tagliente non cremosa.

Morale: quando l'ottica L non è fatta per cercare aperture esasperate secondo me vale la pena. Spendere 2000 euro per avere un po' di sfocato in più senza usare un'ottica per mestiere - i professionisti se non sbaglio hanno una assistenza migliore - è un rischio forse eccessivo. soprattutto se poi non la si usa su corpi pro.

la domanda: ricordo che sei uno dei pochi che non ha fatto il tiro al bersaglio alla 6d II e anzi l'ha presa e apprezzata .. MA mi chiedo, non è che alcuni problemi che hai sono legati all'AF della 6d II? li avevi anche con un altro corpo macchina? sono problemi proprio meccanici?

hai pensato di mandare tutto qui a Milano - non ricordo se il centro migliore è quello di Peschiera o di San Donato Milanese - ?

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2018 ore 5:47

Black con la 6D2 , che ho da pochissimo, non ho nessun problema di AF ma avevo imparato ad usare bene anche quello della 6D.
Sono d'accordo con molte delle cose che hai scritto qui sopra.
Attualmente ho il 70-200/2.8 L IS II della serie L , secondo me la migliore ottica in assoluto di Canon, e un 16-35/2.8 che ho pagato 700 euro (per 1900 , prezzo Amazon, non lo avrei mai comprato).
Ho completato il corredo con 35/2 IS che è semplicemente fantastico + il sorprendente 50ino e proprio l'85/1.8 , di questo ne ho avuti 3 e ti posso riferire di una certa differenza di tra esemplari, ne esistono copie che vanno benissimo ed altre meno.
Sono soddisfattissimo del mio corredo attuale e farò a meno per sempre dei superluminosi che mi sono serviti per fare esercizi di sile ma ora gli esercizi, per fortuna, li ho terminati.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 2:37

@Ivano Tsunami Lo spero Ivano, ripongo tanta fiducia in un autofocus rapido e affidabile! Bello scatto e bello l'effetto, ma quello è l'1.2 giusto?

@Matteo Bertolaso Sì, molto volentieri! Cercherò di essere il più obiettivo possibile. In cima alla lista ci sarà la funzionalità, ma certamente anche l'aspetto ottico mi incuriosisce molto. Dagli esempi che ho visto online mi riesce difficile distinguere le due lenti, la più grossa differenza direi che stia nella nitidezza, davvero molto elevata sul nuovo.

user92023
avatar
inviato il 09 Aprile 2018 ore 14:06

@Matte. Curioso! Nella mia personalissima scala delle priorita', la resa ottica viene mooolto prima della funzionalita' tecnica/tecnologica! Tot capita, tot mundi!
Se poi e' la risolvenza che (INVECE) ricerchi, direi che, allo stato, non ci sono dubbi: SIGMA ART!
Ciao. G.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 15:55

@Giannidl E' vero è cosa curiosa come ognuno ricerchi cose completamente diverse da uno strumento! Ad esempio pur avendo lenti molto superiori ancora uso di tanto in tanto il 24-105 prima serie in studio... ;) Autofocus ballerino su canon (mai provati ma nel dubbio mi fido) e troppe tarature da farsi in proprio mi tengono distante dai sigma... altrimenti avrei già preso il 50 art!

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2018 ore 16:12

Canon 85/1.8 da 300 euro
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2743365&l=it


avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 18:56

Ottima lente c'è poco da dire ogni foto ne é una riprova. 28 f2.8 is usm, 35 f2 is usm, 50 stm, 85 F1.8 usm, 100 f2
Usm, 100 macro, e per gli zoom 17-40 f4 L, 24-105 f4 L e 70-200 f4. Questi sono le lenti Canon che fanno i numeri, che piacciono e fanno grande Canon. Purtroppo peccano in leggerezza (si salvano giusto il 24mm ed il 50mm) e qualità dei materiali i non L.
Questa é la realtà

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2018 ore 18:59

c'è anche il 24-105 STM , leggero e niente male davvero, domani ne prendo uno a 200 euro

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2018 ore 19:13

Comunque Peppe di dico che da ex canonista non rimpiango il passaggio. Avere una macchina compatta, molto meno plasticosa ma allo stesso tempo leggera, per non parlare degli obiettivi...giusti ieri sono stato a fare una sessione fotografica ed avevo meno ingombro a parità di peso di un mio amico con la entry level Canon e 35f2. La possibilità di avvicinarsi alle persone chiedere uno scatto magari e non vedere nei loro volti quell'espressione di paura del tipo ora questo con sto fucile che inventa..beh fa la differenza nella naturalezza di una foto



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me