| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 14:58
@Ankarai Invece secondo i tuoi ci sono solo 3 agenzie di stampa e 2 service... ma che caz... stai a di? sei veramente il number one AP te fa un baffo alle volte .... |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 15:04
“ a tal punto da essere invidiato da amici possessori del 500 f4. „ Non ti preoccupare che chi ha il 500 F4, non invidia chi ha lo zoom che citi. Ma le ottiche le avete provate tutte per dare informazioni così o sparate a caso? “ Boh... che dite? „ Ti dico..ma tu un supertele F4 lo hai mai provato? |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 15:05
Ho scritto dai che scherzo...di più contro l'analfabetismo non so cosa fare |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 15:05
“ Io credo che sia un'ottica un po inutile per il fatto che Nikon da poco ha anche il 200-500 5.6 (che possiedo) e che ritengo straordinario per nitidezza e versatilità, a tal punto da essere invidiato da amici possessori del 500 f4. „ se mi trovi qualcuno che fa cambio alla pari fammelo sapere.....  |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 15:05
ragazzi mi raccomando manteniamo toni amichevoli |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 15:11
Caio ma tu, i buoi muschiati nella neve, vento etc. hai scritto 200-500 ma ovviamente intendevi che li hai fatti con super ottica mega tropicalizzata immagino e 200-500 solo per prenderti gioco di noi, vero, burlone?  |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 15:17
paragonare questo nuovo gioiello di ingegneria ottica con il 200-500 non ha prezzo... va beh evitiamo discussioni futili |
user126294 | inviato il 09 Gennaio 2018 ore 15:18
Qualità prezzo? Se fosse stato 200-400 f/2.8? E moltiplicato 300-500 f/4? Nessuno avrebbe gridato "al ladro" Giuliano |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 15:18
Ho avuto il 200-400 (che ho poi douto vendere) e poi il 200-500 e sono appena tornato al 200-400. Non si possono confrontare perché hanno target diversi. Per chi fotografa da capanno o in condizioni meteo ottimali il 200-500 è ottimo e ha un rapporto qualità prezzo strepitoso. Se però si scatta sotto la pioggia o la neve, in ambienti polverosi, magari muovendosi tra rocce o altre situazioni scomode, il 200-400 offre quello che il 200-500 non ha: robustezza e tropicalizzazione. Basti pensare che è L'UNICA ottica a cui il grande Stefano Unterthiner (fotografo di National Geographic) non rinuncerebbe mai! Per quanto mi riguarda, quando 10 giorni fa mi è capitato di riprendere la sequenza che allego qui sotto, penso che dopo 3 ore sotto pioggia e neve il 200-500 sarebbe defunto. Il 200-400 non ha dato alcun segno di cedimento e mi ha permesso di portare a casa scatti non eclatanti sul piano estetico, ma corretti e stampabilissimi anche ingranditi (le foto nel blog sono a bassissima risoluzione). naturaleshistoriae.com/2017/12/30/laquila-e-il-camoscio/ |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 15:18
E' una gran bell'ottica sulla carta. Ho avuto il 200-400VRII ma confronto al 300 2.8 nulla non mi ci trovo come pesi e bilanciamento poi ottima qualità, e ottimo zoom con F4 fisso. Il problema di questa lente è il prezzo davvero folle. Ma alla fine non più folle dei nuovi 400 2.8 e 600 F4 anche quelli mica li regalano... |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 15:19
“ Qualità prezzo? Se fosse stato 200-400 f/2.8? E moltiplicato 300-500 f/4? Nessuno avrebbe gridato "al ladro" „ no ma avrei considerevolmente aumentato i miei allenamenti per la forza |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 15:21
Rufinus esatto hai esplicato in maniera perfetta anche il mio pensiero, complimenti per la scena ripresa, quando la regina ha fame non ce n'è per nessuno! |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 15:26
“ Io credo che sia un'ottica un po inutile per il fatto che Nikon da poco ha anche il 200-500 5.6 (che possiedo) e che ritengo straordinario per nitidezza e versatilità, a tal punto da essere invidiato da amici possessori del 500 f4. È di sicuro un po scuro ma fino ad ora sono sempre riuscito ad utilizzarlo ovunque. Questo pesa il doppio, costa 7 volte di piu, ha 100mm in meno, moltiplicato è praticamente identico al 200-500 liscio. Boh... che dite? „ Ti hanno già risposto gli altri. Sono ottiche su due fasce differenti, e non mi riferisco (solo) al prezzo: il 200-500, tanto per dirne una, non è tropicalizzato e se per lavoro tu l'ottica la devi usare allo stadio per fotografare le partite non puoi andare a dire a chi ha organizzato la finale di Champions "ragazzi, visto che piove, la possiamo spostare alla prossima settimana?". Poi che ci possa essere anche chi tra un 500/4 e un 200-500 non nota differenze è un altro discorso. Per quanto mi riguarda se dovessi andare in pista con una Ducati Panigale kittata Superstock o con la Ducati Desmosedici da MotoGP non noterei alcuna differenza, in entrambi i casi probabilmente non andrei oltre la terza e non passerei i 5000 giri per evitare di spiattellarmi da qualche parte, ma questo non vuol dire che le due moto siano uguali: nelle mani di Dovizioso hai voglia quanto emergerebbero le differenze. Ognuno ha le sue aspettative e le sue esigenze. |
| inviato il 09 Gennaio 2018 ore 15:28
200-500, d750 e sacchettino di plastica. 8 ore sotto nevicata abbondantissima. La macchina funziona, il 200-500 pure.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |