RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic G9 - Capitolo 1







avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 23:38

l'evoluzione delle ML.
Prima piccole con ottiche piccole
Poi piccole con ottiche grandi
Ora grandi con ottiche piccole
Il prossimo step è corpo stile d5 con ottiche micro

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 23:51

Effettivamente l'LCD orientabile/articolato è pratico per certe inquadrature ma dopo un po' risulta d'impaccio e anche delicato da utilizzare e ti fa veramente preferire quello basculabile/tiltabile...

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2018 ore 23:54

Molti dicono che quello articolato serva per i video ma visto che hanno fatto questa separazione tra macchina lato foto (G9) e macchina lato video (GH5S) potevano anche differenziarle mettendo il tilt su questa. Non sarebbe stata una brutta mossa anche a livello commerciale. Ma io parlo per le mie esigenze, sicuramente i cervelloni del marketing la vedono in altro modo

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 2:05

Appena provi a fare dei portrait da angoli strani come per i landscape capisci che articolato serve eccome (realizzi il basculante per scatti verticali!). Che poi sia delicato e non adatto a contesti in cui c'è folla, e' pure vero.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 6:41

Qui un'altra review....

www.trustedreviews.com/reviews/panasonic-lumix-g9

Si vede bene che il corpo e' interamente in magnesio. Onestamente sono attratto da questa macchina. L'ho gia avuta in mano in negozio su una preserie (vivo a Tokyo), mah.....guardando i samples in questa review, il rumore anche se di luminanza, a 800 ISO mi sembra un po una esagerazione.
Personalmente non ho mai avuto una m43, ma dai primi samples mi aspettavo un qualcosa di piu....

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 12:34

Ma la tenuta ad alti Iso in un uso "normale" delle m 43 è così terribile davvero ?
Questa g9 da quel poco che si legge in giro sembra non aver risolto affatto "il problema"

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 12:43

Temo che la scarsa tenuta ad alti ISO sia il limite tecnologico dei sensori m 43. Alzando i megapixel credo che il problema esca maggiormente. Non pare anche a me che ci siano miglioramenti in vista per quanto concerne questa criticità.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 12:47

Ma la tenuta ad alti Iso in un uso "normale" delle m 43 è così terribile davvero ?


Non è terribile ma dipende tutto da ciò con cui confronti il sensore m4/3.
Quello che molti non realizzano è che un sensore grosso un quarto di un altro suo coevo non avrà mai la stesso rumore ad alti iso.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 12:50





1600 iso 1/4 mano libera stavo al buio praticamente e con i nuovi sensori si arriva ad 1 stop di tenuta iso in piu

inoltre visto anche le statistiche pubblicate da juza dove sopra i 3200 iso non ci sono praticamente foto in tutto il forum con migliaia di utenti direi che potete anche stare tranquilli

serve una post decente.

il m4/3 soffre maggiormente nelle LE (oltre i 30 secondi) quindi altro caso raro almeno per me...e nei forti cambi di luminosità tipo un controluce spinto con zone molto in luce ed altre molto in ombra visto che anche in post il file è meno malleabile rispetto a quello di una FF


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 12:50

Con la tecnologia odierna se facessero sensori FF da 10/12 mpixel avrebbero una eccellente resa agli altri ISO.
Ma il mercato "vuole" tanti pixel, sempre di più e i miracoli sul lato rumore non si possono fare.

Quando facevo analogico il massimo che usavo era una pellicola negativo colore Fuji 1600 ASA (si chiamavano così) e l'unica variante poteva essere chiedere al laboratorio di intervenire nello sviluppo dopo averla esposta a 3200.

Comunque anche oggi è difficile che io superi i 1600 per cui vivo contento anche con il sistema m4/3.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 12:53

Silvano qui ci sta chi non gli bastano più i 50mpx e vuole la nuova big mpix da 120mpx...ora non chiedermi cosa ci facciano magari fanno foto di gruppo poi croppano per tirare fuori 7-8 ritratti dalla stessa foto MrGreen poi magari la pubblicano e scrivono shooting Cool

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 12:55

Next27, ma vogliamo parlare dell'acqua in basso? MrGreen
Si scherza, eh! Cool

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 12:57

eheheheh Cris gia ne abbiamo parlato ma questa è quella buona MrGreen

Per chi non avesse seguito altro post si parlava dell'acqua in basso pastellata...che in parte potrebbe dipendere dalla riduzione rumore ma al 90% dipende dal tempo di scatto molto basso che crea per l appunto il micromosso dell'acqua qundi una sorta di mini effetto seta tra l altro ben visibile sull'acqua delle cascate

Cris mi tocca pubblicare questa ogni volta perchè in queste condizioni cosi difficili qui sul forum ho solo questa ma non si puo dire che a 1600iso non si possa scattare dai...e con una macchina del 2013 con queste nuove a 3200 vai tranquillo

Ps...piu che altro scusate l assenza del polarizzatore MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 13:49

Per l'uso che ne faccio attualmente (qualche ritratto in interni) ero tentato di prendermi una FF, non avendo più esigenze di portabilità... Ma poi devo chiudere il diaframma... e rischio di spendere una cappellata di soldi per ritrovarmi al punto di partenza

Questo per dire che il discorso ISO è un'arma a doppio taglio

user46521
avatar
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 14:16

Già con la em1 mk2 vai tranquillo a 6400...
Io con la em1 old scatto tranquillo anche a 3200, poi ci pensa DXOMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me