| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 18:56
Paolo, amico mio, oramai pellicola e diapositive sono come le carrozze |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 19:05
Lo so amico mio ma purtroppo la fotografia s'è infilata in un circolo vizioso. Se aumenta la richiesta di sensori iper risoluti parimenti deve aumentare l'offerta di ottiche in grado di supportare quei sensori. E' il cane che si morde la coda ... |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 19:06
... o se vuoi è il progresso. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 19:14
concordo, con le big mpx attualmente sul mercato e con quelle che verranno occorrerà parlare del binomio ottica / sensore e non più dell'una o dell'altra. Le vecchie e (anche da me) amate lenti non saranno sufficienti a valorizzare sensori così esigenti e, quindi, ci "invoglieranno" a rimpiazzarle |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 19:23
Amici miei, il mondo è bello perché è vario...se dovessi fotografare con pellicola e metterci davanti un ottica iper risolvente e di conseguenza pesantissima mi passerebbe la voglia di fare foto. Probabilmente avrei davanti agli occhi un dipindo iper corretto, ma perderei la possibilità di scattare 50/100 foto a uscita e quella di usare le braccia per i due giorni successivi. Siamo lontani anni luce. Tornando in tema, al 135 L non manca nulla per portare a casa risultati strepitosi...nel mio caso il limite sono io, ma quando "ci prendo" lui non delude di certo. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 19:26
Axl@Le vecchie e (anche da me) amate lenti non saranno sufficienti a valorizzare sensori così esigenti e, quindi, ci "invoglieranno" a rimpiazzarle Prima che succeda questo avremo tutti delle mirrorless, tranne Paolo che userà ancora la pellicola. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 19:36
“ Le vecchie e (anche da me) amate lenti non saranno sufficienti a valorizzare sensori così esigenti e, quindi, ci "invoglieranno" a rimpiazzarle „ Manco per sogno! almeno per me... Il mio 35 L (prima serie) continuerò ad usarlo pure quando ci saranno solamente reflex con minimo 50 megapizze... quando lo monto sulla reflex non è certo per ricercare risolvenze da microscopio elettronico... anche perchè non stampo gigantografie o poster ma al massimo 20x30 cm e per questi formati ha (per me) già la giusta risolvenza. Smetterò di usarlo quando entrerò nel tomba. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 19:46
Dovete tenere conto che tanti mpx non significano nitidezza o dettaglio "generici" significano anche più colore, avere la possibilità di registrare leggeri cambiamenti di tonalità o sfumature che con un sensore da 20 ed un ottica che risolve solo quelli si perdono. La realtà ha tanto contenuto in fatto di pattern e dettagli che meritano di poter essere registrati, poi se parliamo di un viso troppo "rugoso" agiremo li per attenuare l'effetto o cancellare i brufolo di turno ma più colori e sfumature piacciono a tutti, basta vedere l'effetto che ha il foveon su mezzo forum; ecco con una big mpx ed un ottica attuale si hanno rese cromatiche vicine al foveon senza i suoi limiti, ma servono le lenti e devono essere risolventi. Se guardate 9 utenti su 10 che hanno provato le big mpx ritengono interessante poter avere lenti più risolventi ed è perché hanno visto cosa si può farci con questi sensori e lo ripeto il 135 è uno dei migliori della propria generazione, decisamente avanti all'85 LII. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 19:53
Franlanzz, certo, il discorso è ben più complesso, concordo |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 21:40
Ciao Franlazz79, io parlavo a titolo puramente personale. Se uno per hobby o per lavoro necessita di sensori e lenti super risolventi ha tutto il diritto di usarli. Io sinceramente non saprei che farmene. Però quando dici che tanti mpx significano migliore qualità mi spiace ma non sono d'accordo. La qualità (ottica a parte) te la da la tecnologia del sensore. |
| inviato il 24 Dicembre 2017 ore 22:18
La quantità di Mpx è uno dei parametri tecnologici in gioco e vista la natura del filtro bayer aiuta a leggere maggiori informazioni anche sul colore. Poi ci sono sensori fatti per alti iso con pochi Mpx sono un altra tra le opzioni |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 0:07
Quoto mzanut. Quando avrò 100mp cercherò maggiore risolvenza x alcuni generi di foto ma x ritratti cercherò e userò lenti con una certa resa poiché la loro attuale risolvenza é sufficiente allo scopo. Cmq non confondiamo la resa colore dei mp del sensore con la risolvenza della lente che, in genere, comporta al contrario una minor gradualità dei toni quando più risolvente per un microcontrasto inevitabilmente maggiore che incide anche nello sfocato. IMHO |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 2:31
“ Provate ad adoperare una di queste nuove lenti ipercorrette con le pellicole e vedrete come cambia la musica. In altre parole se è la poesia quella che volete smettete di adoperare obiettivi semiscadenti su sensori freddi e anonimi e adoperate lenti ultranitide su pellicola ... ne vedrete delle belle. „ Scusami mi interessa questa tua affermazione, ma non capisco se intendi che i nuovi obiettivi lavorano bene con la pellicola oppure no |
| inviato il 25 Dicembre 2017 ore 6:59
@N_i_c_o visto che parliamo di sensori bayer devi tenere conto che per avere informazioni su un singolo colore di un pixel ti serve la lettura di di almeno tre di questi e più ne hai più lavorerà meglio la demosaicizzazione rispetto ad un area dell'immagine. Questo aspetto incide molto di più della precisione colore del singolo pixel. Tra l'altro dai test le attuali big Mpx hanno quasi sempre anche valori ottimi proprio nella lettura del colore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |