JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Aaaah ecco, la Simda! Ora ricordo! Faceva ottime centraline digitali, sistemi per produrre diapositive a registro e proiettori tipo Kodak Carousel che mi sembra di ricordare avessero tempi di cambio anche più veloci.
Io posseggo una centralina analogica del primo tipo e mi basta una traccia.
Nel secondo caso non ho la certezza, ma quella è una vecchia Simda analogica per due proiettori. Posso azzardare che sia sufficiente una traccia, anche perché (vado a memoria) quando è uscita i 4 tracce ce li sognavamo...
Simda... di loro ho solo alcuni caricatori circolari e nulla più.
Comunque ieri sera, complice la dimora coatta cui siamo sottoposti in questo periodo, e la mancanza di una programmazione televisiva all'altezza della situazione, ho vinto la mia naturale pigrizia, mi sono messo di buzzo buono e in un quarto d'ora ho piazzato i due Ektapro 9020 che ho a casa, ci ho montato sopra i due Elmarit-PRO 120 e su uno scampolo di muro libero mi sono goduto circa 35 minuti di diapositive in dissolvenza, e che vi devo dire: seppur con le dia proiettate non tanto grandi, 0,9x1,35 ca, una sequenza in dissolvenza, ben curata nei passaggi, ovviamente, ogni tanto ci vuole proprio
Questo è uno dei programmi che vengono maggiormente usati per le multivisioni, eventi live, gestioni di device misti in ambiente AV. E' stato sviluppato a corredo delle centraline Dataton, dispositivi costruiti a sistema, scalabili adattabili a qualsiasi esigenza lavorativa nel campo AV. Nelle pagg 190/197 è spiegato come creare dissolvenze e curve ma io che sono un a capra in materia non ho ancora capito bene i comandi per agire sui parametri. Questo come ti sembra?
"Nel secondo caso non ho la certezza, ma quella è una vecchia Simda analogica per due proiettori. Posso azzardare che sia sufficiente una traccia, anche perché (vado a memoria) quando è uscita i 4 tracce ce li sognavamo..."
A quell'epoca io mi ricordo che il primo registratore a cassetta 4 tracce era il Tascam 234 (1983), ovviamente senza contare quelli a bobine che erano sulla piazza già da anni ma a prezzi improponibili per molti.
Paolo: "Simda... di loro ho solo alcuni caricatori circolari ;-) e nulla più"
Ma quale tipo hai, il 3280 primo tipo (quelli colorati) o i 3280 secondo tipo (scuri) che sembrerebbero migliori? E rispetto ai vari Kodak ci sono differenze di affidabilità, costruzione ecc...?
Ho quelli colorati Mario, sono tre e sono azzurri, di fatto li ho comprati apposta per il colore. Oltre all'azzurro mi risulta che li abbiano proposti anche di colore rosso, giallo, verde e ovviamente nero. Per il resto sono assolutamente uguali ai Kodak, l'unica differenza è che i Kodak sono "made in Germany" mentre i Simda sono "made in France". Ho anche due caricatori Leica, quelli per gli RT, e di questa coppia uno è tedesco e l'altro francese, ecco perché ti dico che sono uguali
Datatone... era una di quelle cose che mi ero dimenticato insieme a Simda.
dopo tanto scrivere siamo ARRIVATI! Era già uno dei benchmark degli audiovisivi 30 anni fa, mi fa piacere vedere che esista ancora... non servono altre parole.
Sui caricatori circolari Simda: anche io ne ho ancora tre colorati, lo scopo dei colori è quello di identificare più facilmente a quale proiettore è destinato. La qualità è equivalente ai Kodak, anche perché ci stiamo muovendo nel campo del professionale, dove i 'cazzari' hanno vita breve.
Sui caricatori lineari invece... potrei scrivere un intero romanzo horror
Sui caricatori circolari Simda: anche io ne ho ancora tre colorati, lo scopo dei colori è quello di identificare più facilmente a quale proiettore è destinato. La qualità è equivalente ai Kodak, anche perché ci stiamo muovendo nel campo del professionale, dove i 'cazzari' hanno vita breve.
"Era già uno dei benchmark degli audiovisivi 30 anni fa"
Lo è anche oggi perchè si è aggiornato seguendo il ritmo delle novità che si sono succedute nel mondo AV ed ha saputo integrare tutti i vari componenti della "filiera" grazie all'estrema flessibilità di tutti gli strumenti preposti. Altro programma della Dataton è WATCHOUT, ma non so che versione è necessaria per pilotare anche i diaproiettori. Se poi trovi il modo di costruire le curve e prepari qualcosa, aggiornaci.
Caricatori circolari orizzontali:
pur essendo tutti di ottima costruzione, non sono tutti uguali. Secondo autorevoli "proiettofili" che cercano il pelo nell'uovo, alcuni hanno qualche vantaggio di manovra e allineamento. Per me, fino a che non creano danni ... tutto fa brodo. Dato che i Kodak sono disponibili in vari modelli (Ektapro, S-AV 2000, S-AV 1000, Carousel ecc...), voi quale Kodak avete? Non avete riscontrato differenze anche marginali con gli altri o con altri tipi della stessa Kodak?
Sui circolari verticali (quelli tipo ruota panoramica da circo) non commento.
La vera questione, se vuoi cominciare a fare proiezioni in dissolvenza, è appunto cominciare.
Allora: o trovi un'attrezzatura digitale a prezzo di realizzo incluso proiettori carousel e sistema audio multitraccia... oppure ti cerchi qualcosa di analogico, un paio di proiettori adatti allo scopo e cominci a farti le ossa con quello.
Per come la vedo io: cercati un paio di carousel (simda o kodak) con relativi caricatori -una ruota per proiezione basta e avanza- cerca una centralina analogica adatta ai carousel (l'attacco è standard -kodak-) oppure anche una digitale che non ti sveni
Sui circolari verticali (quelli tipo ruota panoramica da circo) non commento.
Personalmente non li ho mai adoperati anche se li ho visti all'opera, ma in una sola occasione. Da quel che ricordo avevano il vantaggio di contenere 120 diapositive ma ovviamente solo in montatura slim o ultraslim, quelle in cartoncino delle Kodachrome per intenderci, quindi pratici da un lato ma limitati, anche piuttosto limitati devo dire, dall'altro, e in ogni caso sono caricatori da proiettori lineari, quindi con tutti i limiti di allineamento e posizionamento delle diapositive tipici dei caricatori lineari!
Comunque esistono anche i caricatori lineari tipo LKM da 60 e 80 diapositive e quelli, mi sembra Braun, anticaduta, ma questi non ricordo quante diapositive contengano anche se sarei propenso a credere che siano grosso modo come gli LKM quindi con un capacità di 60/80 diapositive.
Paolo, hai 2 kodak Ektapro 9020, se non sbaglio è l'ultimo proiettore che kodak ha sfornato mi pare fosse il 2004. comunque la dissolvenza incrociata io non l'ho mai potuta vedere, ma pare sia bella da vedere. Anche se devo ammettere che personalmente non mi piacciono le immagini sovrapposte.
Paolo, hai 2 kodak Ektapro 9020, se non sbaglio è l'ultimo proiettore che kodak ha sfornato mi pare fosse il 2004. comunque la dissolvenza incrociata io non l'ho mai potuta vedere, ma pare sia bella da vedere. Anche se devo ammettere che personalmente non mi piacciono le immagini sovrapposte.
Si Michele, e ho pure un 9010, che da quel che ho capito dovrebbe essere la versione per il mercato nordamericano del 9020, e in ogni caso si, il 9020 è l'ultima evoluzione dei proiettori Kodak.
Per la dissolvenza non so che dirti amico mio, in effetti bisogna scegliere bene le fotografie per far si che la sovrapposizione risulti gradevole, in ogni caso, credimi, è una bella cosa davvero. Peccato che siamo così distanti, giusto ieri sera mi sono messo per fatti miei e mi sono gustato una delle dissolvenze che tengo sempre pronte per ogni evenienza!
ho trovato questo video non credevo uscisse qualcosa di simile ma qua credo che il tipo avesse un certo tipo di esperienza. e servono diapositive simili fra loro mi pare di aver capito
Io al momento ancora non ho un loupe per visionare le diapositive, mi devo decidere a prenderne uno. Per ora uso il mio planar 50mm f/1.7 (C/Y), tutto sommato con buoni risultati. Osservare una dia su tavolo luminoso è sempre un'esperienza unica
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!