| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:22
 Otto dici che un Bayer le raccoglie sfumature così lievi? Questo è un pre-merrill. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:24
@Uly, Otto a costo di fare il saputo, vi dico: coi Merrill sottoesponi (meglio in ripresa che in PP) e ti ritrovi rossastri mai prima visti. In ETTR spariscono. Ho fatto poche prove, sempre coerenti. Uly invece è un pro che si diverte ancora con la fotografia, chapeau! |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:26
Valerio sottoesponi col Merrill e ti ritrovi i mostri. E non sono quelli generati dai sogni (o dal sonno della ragione)... |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:28
“ Otto dici che un Bayer le raccoglie sfumature così lievi? Questo è un pre-merrill. „ Non lo so, bisognerebbe provare...c'è bayer e bayer, la 6D usata da Uly presenta il peggior metamerismo in casa Canon ed ha uno dei filtri CFA più aggressivi, con la bigmpx è tutta un'altra musica... Comunque, di sicuro il prato in primo piano veniva meno grigio! |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:30
Difficilmente all'alba cogli i colori. Soprattutto dell'erba secca autunnale. O forse con la 5dsr torna verde, che manco in primavera... |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:33
Otto...il tuo esempio conferma cio che dico.. 1.nuvole.. non ne vedo. 2. aspetta 1 ora dal tuo scatto.se hai fortuna escono i colori detti per pochi minuti.. e senon hai un foveon .non li becchi. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:36
Uly, se ravano nell'HD, qualcosa trovo. Piuttosto, visto che sicuramente hai due raw presi a breve distanza uno dall'altro, uno con la Merril e l'altro con la Canon, perché non li condividi? Così proviamo a vedere se si riesce a tirar fuori qualcosa! Maserc, dai, era una battuta. Anzi, per essere un foveon, si è pure difeso, con quella poca luce. Forse i soli 2,2mpx hanno salvato la situazione. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:43
Guarda che quello è un foveon da 4.7 Mpx... |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 22:54
Sì Maserc lo sapevo, ma la tua foto è a 2,2. Uly, te l'avevo detto che qualcosa trovavo...
 Alba, nuvole, il rosellino che ti piace. Direi di chiuderla qui. |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 23:01
otto.. ho l hd pieno di rosellini della 6d..in condizioni ideali come quelle.. non parlo di questi scatti dove solo un cieco non legge il rosa alba.. parlo di situazioni dove il rosa è un riflesso di strisciata di un paio di nuvole ormai in piena blue hour.. we scatti spesso tramonti sai di cosa parlo. mai riuscito a catturare quei colori prima del foveon. continua! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2610547#13745575 |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 23:03
Qui si divaga.... Come al solito finisce in vacca |
| inviato il 17 Dicembre 2017 ore 23:04
@Massimo, la tua sd4H ha i sensel G e R grossi come le pre-Merrill, non fosse per il primo strato B con sensel quattro volte più piccoli, andresti bene almeno fino a ISO 800. Molti non considerano che i fotoni che interagiscono con B e G a R non arrivano proprio. Sfruttando questo fatto (cioè che a R arrivano pochi fotoni) e sottoesponendo ottieni albe e tramonti strepitosi per le gradazioni di rosso (prevalentemente rumore cromatico, però). Questo effetto è massimo per le Merrill, non per le Quattro. |
user86191 | inviato il 17 Dicembre 2017 ore 23:04
Grazie Uly adesso l'ho vista e mi piace, ma la domanda e QUANDO CONDIVIDI QUESTO PROFILO nel frattempo mi accontento dei colori di SPP
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |