user92328 | inviato il 07 Dicembre 2017 ore 10:17
Ma perchè, ora se non si ha un fisso ultra luminoso non si fa più fotografa.....? Non sarebbe meglio che prima ci si chieda se ci serve un f1.4.....? Anche perchè, credo proprio che un f1.8 già basti ed avanzi, se poi proprio si vuole scattare a focali estreme, allora si provvede... però che sia un'eccellente ottica che rende bene già TA, perchè francamente sono davvero poche quelle che arrivano all'eccellenza sotto l'f1.8.... insomma, dipende tutto dalle proprie esigenze...per esempio a me non mi interessa più di tanto l'ultra luminosità, già un f2 mi soddisfa pienamente, anche perchè, più sotto si va e più è difficile scattare, e francamente oggi con pS si fa tutto e di più, anche creare un effetto f1.4, in poco tempo... |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 10:21
“ Io ho acquistato A7 e poi due volte A7RII... hanno resistito poche settimane „ recidivo... |
user4758 | inviato il 07 Dicembre 2017 ore 10:22
Salvo, se non si era capito, io sto facendo un discorso del tutto personale... nel mio caso, con le ottiche che ho, sarebbe da pazzi scriteriati passare a Sony! |
user4758 | inviato il 07 Dicembre 2017 ore 10:25
Veramente fantastico Les! Era dall'ultimo capolavoro di Miyazaki che non vedevo qualcosa di così bello ed emozionante! |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 10:27
“ Corpi grandiosi... mah Confuso Io ho acquistato A7 e poi due volte A7RII... hanno resistito poche settimane „ forse il problema eri tu e non l'aggeggio in se... se hai acquistato due volte la stessa macchina per poi rivenderla subito si tratta di errato acquisto non di recensione. Tipo: "dovevo traslocare e ho preso una smart ma è veramente una macchina scarsa" |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 10:30
“ Veramente fantastico Les! Era dall'ultimo capolavoro di Miyazaki che non vedevo qualcosa di così bello ed emozionante!! „ concordo... forse anche meglio di Come il Vento! Se tu non fossi alfista e hater di Nikon, io e te andremmo d'accordo! |
user92328 | inviato il 07 Dicembre 2017 ore 10:39
Zeppo, ok per te sarebbe una scelta da non fare, ed anche io, che ammiro molto la 5DM4 non cambierei, tranne che per pesi ed ingombri, infatti sto con sony proprio per quest'ultimo motivo, ma ovviamente perchè ci sta pure tantissima qualità, altrimenti mi accollavo una reflex...... Zeppo è tutto soggettivo, e ci possiamo solo limitare a dire come la pensiamo, ma poi ognuno fa le proprie scelte.... Ankarai, ho letto un po di commenti nelle prime pagine... francamente non condivido il tuo difendere a spada tratta, perchè è giusto che ognuno esprimi il suo parere e che si cerchi di consigliare bene, altrimenti non si viene su Juza ad aprire un post, se ne stava a casa sua a fare come meglio gli veniva..... Il cambio è sempre bello e se si è pieni di soldi allora si cambia pure ogni mese e va benissimo, altrimenti, è giusto spendere con diligenza..... quindi anche le battute di un certo tipo fanno bene, essendo sintetiche e stimolanti, basta che non si offende... |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 10:46
Zeppo ho visto su Youtube 50L e 85L con l'mc11 e parevano reattivi.....sbaglio? Chiedo perché ho anch'io qualche fisso...beLLo.... che vorrei adattare... |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 10:46
Lespauly il problema sicuramente sono io che ci ho provato e riprovato a farmela piacere... ma anche delle recensioni... senti parlare di AF finalmente "all'altezza" - "adeguato" ecc. ecc. poi lo provi e... non solo, poi vuoi cambiare il punto AF e devi entrare nel menù... ora le cose sono migliorate sicuramente ma stavolta aspetto di sicuro e molto... ho già dato. detto ciò, visto che con Sony c'è da aspettare pochissimo perché arrivi le seri 4... una A7RIII col 24-105 usata mi fa davvero gola |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 10:50
“ ma anche delle recensioni... senti parlare di AF finalmente "all'altezza" - "adeguato" ecc. ecc. poi lo provi e... non solo, poi vuoi cambiare il punto AF e devi entrare nel menù... „ L'unica recensione utile è quella che fai tu dopo una prova completa e duratura. Per me la a7r2 aveva un af perfetto... poi però parli con chi la usa in situazioni completamente diverse e capisci che è relativo. Il fatto è che molti consigliano gli altri ad cazzum! Detto questo la A9 (a7r3 non ho capito se sia uguale) è veramente un missile lato af.... ma credo ti toccherà fare una prova per rendertene conto! |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 10:56
a me la r2 sembrava buona come af ma venivo da una 6d quindi però dopo aver usato la r3 ammetto che lato af è decisamente meglio |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 11:03
“ detto ciò, visto che con Sony c'è da aspettare pochissimo perché arrivi le seri 4... una A7RIII col 24-105 usata mi fa davvero gola „ più o meno gli stessi tempi che passano per tutti. Poi certo la IV l'avranno già li pronta per sbatterla in faccia a nikon appena rilascia la D900. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 11:04
Sicuramente A) ed A7RIII hanno un sistema AF molto migliorato rispetto alle precedenti. Le ho provate qualche giorno fà e mi hanno ben impressionato, cosa che non era successa con la A7RII. Ma, visto che i soldi non crescono sugli alberi, conviene aspettare sempre di essere sicuri su quello che si acquista. Oltre al fatto che i prezzi del nuovo tendono sempre a scendere una volta passata l'ubriacatura da novità. |
| inviato il 07 Dicembre 2017 ore 11:13
“ Detto questo la A9 (a7r3 non ho capito se sia uguale) è veramente un missile lato af... „ Credo non si tratti tanto di velocità/precisione dell'AF (su questo credo ci siano pochi dubbi residui sulle prestazioni raggiunte da Sony), quanto sulla operatività del medesimo. Ad esempio su 5D4 ci sono due tasti dedicati, il mouse per spostare il punto di AF (ora presente anche sulla A7) e un altro tasto per selezionare la tipologia di AF (spot, punto singolo, area estesa, ...) perfettamente operabili senza staccare l'occhio dal mirino, uno vicino all'altro, utilizzabili con il pollice. Probabilmente chi arriva da Canon con i suoi "automatismi ergonomici", ma vale lo stesso per chi proviene da Nikon, di primo acchito fatica a ricreare la stessa configurazione operativa su Sony; per questo quoto pienamente chi dice che le macchine vanno provate di persona .. purtroppo non è così semplice. Nei demo day si tengono in mano se va bene una mezzoretta, e pochi sono i negozi che le noleggiano a costi ragionevoli per, ad esempio, un weekend. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |