user15476 | inviato il 06 Dicembre 2012 ore 20:01
Guarda, potrest fare una foto delle lamelle dell'obiettivo a TA? La ghiera gira a vuoto ma non si chiude il diaframma...poi le lamelle non le vedo proprio In pratica c'è la ghiera del diaframma e poco sopra un altra ghiera con un pallino rosso ma non si muove Se avessi il 3S che cambierebbe? Alla fine se scatto solo a f/4.5 non mi dispiace...però... EDIT: il mio è la versione NON Sniper, quello con due ghiere, una col pallino rosso e l'altra col pallino bianco; mentre quest'ultima si muove senza problemi (ma il diaframma rimane a TA) la ghiera con pallino rosso non si muove proprio! |
| inviato il 07 Dicembre 2012 ore 17:42
Per il Tair 300. A memoria(lo sniper) si imposta il diaframma(non ricordo il colore del puntino, direi bianco.Si carica in senso orario con la ghiera, nel girare la ghiera col punto rosso si sente prima Tensione e poi un blocco.Per avere la chiusura impostata si fa leva verso l'alto nel sottoobiettivo sulla levetta che è ben visibile.Stasera a casa controllo le informazioni a memoria che ti ho dato e se ci fosse qualcosa di diverso ti scrivo.Comunque è una ottica ECCELLENTE anche col digitale Raffaele |
| inviato il 07 Dicembre 2012 ore 18:26
“ Guarda, potrest fare una foto delle lamelle dell'obiettivo a TA? La ghiera gira a vuoto ma non si chiude il diaframma...poi le lamelle non le vedo proprio Confuso „ Nella pagina del mio profilo su questo forum c'è una mia foto (sgranata e in bianco e nero, ma vabbè) in cui si vede frontalmente il Tair 3S col diaframma semichiuso. “ In pratica c'è la ghiera del diaframma e poco sopra un altra ghiera con un pallino rosso ma non si muove „ Nel mio, versione sniper, c'è una ghiera più vicina all'attacco dell'obiettivo, zigrinata. Questa è la ghiera del diaframma, girandola nello spazio apposito si legge il numero dell'apertura. Sotto il numero è disegnato un pallino rosso. Appena sopra di questa, più lontana dall'attacco, c'è un'altra ghiera, liscia, con un piroletto di metallo con un altro puntino rosso. Accanto al piroletto, c'è una freccia rossa che indica direzione oraria. Per preselezionare il diaframma devo "caricare" questa seconda ghiera, girandola verso destra e portando il piroletto fino al centro della parte superiore dell'obiettivo, e poi devo girare la prima ghiera all'apertura desiderata: in questo modo le lamelle NON si chiudono. Sotto l'obiettivo c'è poi una leva (di suo sarebbe collegata al grilletto dello sniper) che se spinta fa "scattare" il diaframma e chiudere le lamelle. Quindi, ricapitolando: 1) Ghiera liscia fino al punto di carica; 2) Ghiera zigrinata per preselezionare il diaframma; 3) Levetta a scatto per far chiudere il diaframma. Poi si può scattare all'apertura scelta. Non so però nella versione normale come funzioni, ma non credo sia troppo diverso: probabilmente è a preselezione, ma senza la leva di scatto. Se una delle due ghiere non gira, come hai detto, forse è bloccata. Prova a fare un po' di forza, o a vedere se ci sono pulsanti o blocchi nascosti. Il mio Jupiter 9 85mm, ad esempio, aveva lo stesso problema: la ghiera di preselezione non girava, sembrava fissa. L'ho usato alle due aperture possibili (f 2 e 2.8) per un mese, prima di capire che dovevo sbloccarlo con un po' di sana violenza Dopo il primo sblocco gira fluido e senza problemi di sorta. E scuse agli altri lettori che si sono sorbiti un po' di off-topic. |
| inviato il 07 Dicembre 2012 ore 19:25
Ti ha spiegato tutto Abulafia OK |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |