JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ok Taipan, diciamo che Canon e Sony si svalutano più di Nikon. Ma resta l'evidenza che tra Canon e Sony la differenza non è ancora molto alta. Diciamo anche che continuando a ripetere tutti le stesse cose ci si convince che è vero, ma i numeri dicono altro. Esempio reale, il buon Gianluke ha realizzato 1800 con gli accessori, diciamo che senza avrebbe preso 1600? Probabilmente 1650... Ok, la camera l'ha pagata 2850, ossia - 42%. Non vorrei essere ripetitivo, ma per qualche motivo sto numero continua a tornare... Se pensate che le cifre che indico siano forzate per provare il concetto ditemelo Sono invece ripetitivo nel dire che è vero che possono essere delle differenze, ma il clamore di "le Sony dopo due anni non valgono più nulla" o altri sensazionalismi simili che leggo spesso in giro, non sono supportati dai numeri
Io dico che se dobbiamo comprare una fotocamera pensando a quanto si svaluta è meglio se ci diamo ai francobolli. Ok, ovviamente i soldi sono importanti, ma allora meglio pensarci di più e tenere la scimmia al guinzaglio. Ormai, come già fatto notare, questo settore ha un'andamento dei prezzi che è più simile a quello dei telefoni cellulari che a quello delle automobili.
Parlando di svalutazione... ma qualcuno ha notato quanto siano, invece, calati i prezzi di molte lenti per reflex ? Quanti obiettivi Nikon e Canon si vendono a metà del loro valore ed anche a fatica ?
“ Quanti obiettivi Nikon e Canon si vendono a metà del loro valore ed anche a fatica ? „
concordo. Si fa veramente fatica a vendere del materiale ultimamente. Ma direi in generale. C'è stato un periodo dove mettevi un annuncio e vendevi in mattinata.
il motivo per cui il materiale con meno facilità è, oltre a un calo generale delle nostre disponibilità, è che alcuni shop - giustamente - si sono evoluti garantendo ottime valutazioni di alcuni usati rimettendoli sul mercato a prezzi paragonabili ai vari mercatini...E tutto è un cerchio...
State tutti a lamentarvi che i prezzi sono pompati e poi date a Gianluke del "benefattore" quando è uno dei pochi ad aver venduto ad un prezzo equo la sua Sony. Volete che non si svaluti l'attrezzatura quando spalleggiate il marchio, poi volete comprare a poco quando dovete placare la scimmia, e poi pretendete che il valore si rialzi quando la scimmia è morta e volete cambiare giocattolo. Ditemi voi se questo è mercato
la cosa che mi spaventa di più nel passaggio a sony è il botto di soldi che perdono a 2 anni, ho l'impressione che sia molto di più di Nik Can. Forse dovuto ad un segmento in costante evoluzione mentre il settore reflex è più stabile come innovazione.
“ Certo! ma solo se per "stabile" intendi "bradipesco in fin di vita". „
Esatto! :)
La cosa mi fa molto dispiacere, io sono stato nikonista per venti anni, ma ormai vedo proprio un decadimento generale in qualità (di materiali) e tecnica che non regge il passo con Sony.
“ il settore reflex è più stabile come innovazione. „
Forse perché non ne fa? Con Sony finalmente abbiamo un af degno di questo nome, e mettere a fuoco non è più un terno al lotto.
Adesso arriva Uly che dice che è tutta questione di saper regolare la propria attrezzatura... Ed allora diciamo che sono pigro, e che pretendo che l'attrezzatura che pago cara, non abbia bisogno del mio intervento correttore.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!