| inviato il 12 Novembre 2017 ore 11:11
“ Gianluca cancella subito quel post :) „ Ahahahahahaha! L'avevo inserito perchè avevo ancora dei popcorn da finire, e in tv non davano niente di divertente il giusto! “ a sto punto prendo una D500 „ Però è davvero una cosa non da conto. Tornando seri: per molti il m4/3 è stata innanzitutto una scelta legata ad un calo cospicuo di dimensioni e ingombri. E' stato il motivo per cui ho apprezzato la e-m10 con i fissi a suo tempo, e la LX100 adesso. E' vero: con lo zainetto della lowepro, il photosport, posso portarmi dietro anche la D750 + 24-120, però non è la stessa cosa. E' anche vero, però, che una macchina come questa G9 dovrebbe offrire quello che una, per esempio, D500 non potrebbe fare, ovvero la compatibilità con tutto il tuo preesistente corredo M4/3. Non parliamo poi dell'EVF, che la nikon non ha o di tanti altri piccoli aspetti. Tutto sta a capire se l'AF tra le 2 è paragonabile, idem per l'autonomia. Insomma: ci sono tanti aspetti che uno deve considerare. Adesso come adesso anch'io, tra questa G9 e la D500 sceglierei senza dubbio la seconda: ha un bel mirino, un AF da paura, autonomia a vagonate e un file molto lavorabile e gradevole. E' anche vero, però, che avere una D500 e attaccarci davanti un 200-500, che in AF è abbastanza lento... non so quanto senso abbia. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 11:48
La G9 come AF non dovrebbe essere distante |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 11:50
Lo si diceva così anche x la em1 mk2..ma pare che nn sia proprio così |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 11:58
Beh, non è mica una merdaccia, c'è ancora qualcosina da limare in AFC e tracking ma se dovessi scegliere tra la Em1ii e la Nikon D750 (parlo di cose che ho avuto) prenderei la prima senza dubbio, per esempio, perché bisogna anche considerare il campo inquadrato |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 11:59
Beh, non è mica una merdaccia, c'è ancora qualcosina da limare in AFC e tracking ma se dovessi scegliere tra la Em1ii e la Nikon D750 (parlo di cose che ho avuto) prenderei la prima senza dubbio, per esempio, perché bisogna anche considerare il campo inquadrato |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 12:02
Io in effetti ho scritto in base a quello che si legge qui e oltre..ma se mi dici questo ( rispetto a una 750) é già un bene! Credo comunque che in pana siano più "a fuoco" con l'AF rispetto a olympus..o così han dimostrato fino ad ora. Sono convinto che la G9 sarà un corpo molto performante in ambito AF |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 12:07
“ Lo si diceva così anche x la em1 mk2..ma pare che nn sia proprio così „ L'unica cosa da sistemare è l'afc su soggetti statici, per tutto il resto è ottimo. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 12:48
Anche il tracking va in confusione spesso e volentieri, ma AFS è fulmineo e precisissimo, AFC ottimo (io ho fatto una sequenza in altalena con alta percentuale di buone). Poi anche Pana ha le sue magagne. Io l'ho tenuta poco ma ricordo una sequenza a mia figlia in avvicinamento in bici, ne metteva a fuoco correttamente una si una no una sì una no |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 15:30
Quindi riassumendo per la e-m1 ii afc ottimo (tranne su soggetti statici) e tracking ancora scarso o comunque non al pari delle reflex. Peccato.... sono comunque sintomi di algoritmi software non ben progettati. Strano che in 3 anni dalla mk1 ancora non abbiamo tirato fuori qualcosa di buono a livello di tracking. Mi sembra che Fuji che era dietro abbia fatto meglio sul tracking |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 15:43
Gli ultimi Zuiko f1.2 sono davvero grandi, ma bisogna chiedersi quanto sarebbero grosse ottiche moderne Full Frame AF f1.2, che mi sembra non facciano neanche più. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 15:52
Se vuoi confrontare col full frame bisogna farlo con altre ottiche, lascia stare gli f1,2.. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 17:04
@Minox ok, però sono solo le mie opinioni, non è vangelo. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 17:19
“ Gli ultimi Zuiko f1.2 sono davvero grandi, ma bisogna chiedersi quanto sarebbero grosse ottiche moderne Full Frame AF f1.2, che mi sembra non facciano neanche più. „ riposto questo esempio per me esplicativo della direzione aberrante presa dal mondo ML camerasize.com/compact/#725.689,706.71,ha,t se questa è la direzione presa dal mondo ML, non resta che tenermi stretta la mia reflex |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 17:24
E perché questo? j.mp/2i9wJTF 1 stop di svantaggio lato pdc e resa iso globale, se chiudi lo zeiss a f2,5 per pareggiare rischi di tagliarti.. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 17:34
Si, le ultime creazioni f/1.2 per ML sono davvero grandi e... costose. Ti chiedi se non sia meglio tenersi la reflex, con i suoi fissi f/1.8 che, ok, sono più bui, ma ragazzi, costano addirittura meno. Gli stop di svantaggio li recuperi con il vantaggio del sensore, e come pdc sei comunque messo meglio. Non è solo una questione di apertura, ma di "sviluppo" della Pdc, con dei passaggi più o meno graduali. Poi, ok, come ha scritto Melody in più di qualche occasione, se davvero ti serve una pdc assurdamente corta, ti compri i metabones... è che anche lì: soldi che partono. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |