| inviato il 14 Novembre 2017 ore 0:23
Si....ma se per questo, nessuno ha detto di fare avifauna con un cell |
user14103 | inviato il 14 Novembre 2017 ore 0:30
Se vabbe...confrontiamo un video con il cellulare e con una mirrorless poi ne parliamo... ho un note 8 una a9 a7rii e una 5dmkiv ...riesco a vedere le differenze e sono abissali......ma fatemi il piacere....va...in rete ci metto pure quelli |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 0:41
Se si vuole a tutti i costi guardare al futuro bisogna avere vedute più lungimiranti. Risolto il problema della durata delle batterie in rapporto alla loro dimensione, i cellulari spariranno e avremo, nell'ordine: comunicatori tipo Star Trek, poi innestati all'interno della cavità orale, infine sottopelle. Per chi vorrà fare fotografia - che è diverso da fare video, o letteratura, o musica - si acquisterà un sensore modulare da inserire in una fotocamera personalizzata stampata in casa, e così sarà anche per le lenti. Il mirino sarà wireless innestato sugli occhiali. Per scattare si farà schioccare la lingua, la messa a fuoco sarà scelta dal fruitore. La PP sarà guidata dall'AI, Photoshop sarà un gioco per bambini delle medie. Tutto ciò nel caso non si vorrà comporre una fotografia seduti sul divano grazie ai milioni di sensori ottici montati su droni, satelliti e mezzi pubblici e privati da cui prelevare le immagini. Il Safari si farà con un joystick. L'unica differenza la faranno le fotocamere a pellicola, che rimarranno a tenere alta la bandiera della Fotografia grazie al legame fisico con la realtà materiale. |
user14103 | inviato il 14 Novembre 2017 ore 0:50
:):) e poi si tornerà ad inventare la ruota... e tutti vissero felici e contenti |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 1:02
Il fotografo e' destinato se non a scomparire a diventare una figura semisconosciuta ,cosi come il ciabattino, l'arrotino in bicicletta , il bottaio.... |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 1:15
Il fotografo secondo me sarà rivalutato, ma solo dopo la sua quasi completa estinzione, affogato nel mondo virtuale. Tornerà ad essere una professione, ma relegata agli ambiti dove la Fotografia ha uno scopo: quello di mostrare ciò che esiste ma che non tutti possono vedere, e non quello che il primo menta che passa decide di immaginare e propinare al prossimo. In quell'ambito i Big Data e l'intelligenza artificiale la farà da padrone, spinta dagli investimenti a scopo commerciale. Quindi è il caso di tornare con i piedi per terra e tornare al presente, perché il futuro è troppo ampio per poterlo digerire oggi. |
user14103 | inviato il 14 Novembre 2017 ore 1:15
Il fotografo non scomprirà mai come non scompariranno mai i pittori scultori artisti in genere . . La fotografia è lo specchio della vita... |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 8:33
I pittori non sono scomparsi, ma quanti ne conosci? ormai sono una nicchia della nicchia, di fatto sono scomparsi... se parliamo di futuro molto in là... la fotocamera sarà il nostro occhio... il fotografo è destinato come il pittore... |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 8:42
@karmal le differenze nei video ci sono eccome ma non dire abissali, se poi pensi che una 6D mark II si limita a un full HD 60 fps e iPhone X fa 4k 60 fps di cosa parliamo? per avere 4k a 60 quanto devi spendere e quante macchine lo hanno? qui non si tratta di ragionare x valori assoluti, altrimenti medio formato phase one, queste fanno meglio della reflex, si tratta di capire che ormai in alcuni ambiti si può sostituire con un cell la reflex punto.. é I risultati non sono lontani e presto rischiano, x le reflex, di essere superati stop! |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 9:03
Lascia stare Blade...poi ti rispondono...che il.cell.non ha l.af della.A9 |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 9:39
I cellulari hanno soppiantato le compatte perché quelle erano comprate da chi voleva fotografare dei ricordi. La tecnologia e il software si evolverà sempre più velocemente sui cellulari e per la maggior parte delle persone va bene, ma gli appassionati useranno sempre corpi dedicati, perché offrono strumenti progettati e ottimizzati per quell'unico scopo. Con un cellulare ho molta più difficoltà, e a volte impossibilità a trasmettere quello che voglio. Fa tutto il software, e le foto sono tutte uguali, certo potrei andare a modificare sul touch le impostazioni di scatto, ma una cosa è la ghiera, altra il touch screen. Insomma per me il cellulare toglie dal mercato quelle macchine che non sono rivolte ai fotografi e basta. Poi magari uno usando il cell si appassiona alla fotografia e si va a comprare una macchina fotogtafica. |
user14103 | inviato il 14 Novembre 2017 ore 9:50
Enzillo non e vero i cellulari soppianterano canon nikon phase one sony fuji leica saranno tutti sull'orlo del fallimento .....come disse Totò ......ma mi faccia il piacere.... |
user14103 | inviato il 14 Novembre 2017 ore 9:55
E come fanno a mettete la pellicola in rete... via fax? |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 10:03
“ se poi pensi che una 5D mark II si limita a un full HD 60 fps e iPhone X fa 4k 60 fps di cosa parliamo? „ Non trovo l'emoticon che si ammazza dal ridere, uso quella verde   Edit: visto che volevi dire “6D mk2”, le cose non cambiano. È una macchina volutamente castrata, una apsc come la A6500 fa il 4k e lo fa (immagino) meglio dell'iPhone...come sai bene, i numeretti contano poco. E spesso è meglio un fullHD fatto bene, rispetto a un 4k da smartphone. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |