RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza (II parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza (II parte)





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2017 ore 19:04

Su dxo mostra altro. Chi ha ragione?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2017 ore 19:17

Volevo postare esempi di risoluzioni diverse su sensori diversi, il DX della D40 vs l'1" (virtuale) della V2 con lo stesso plasticone Nikkor 18-55, ma postimage non ha rinnovato il certificato, alternative simili? Grazie!;-)

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2017 ore 20:04


Su dxo mostra altro. Chi ha ragione?

Il problema è che i test non sono comparabili.

1) Dxomark effettua delle analisi, sulla base di dati estrapolati dai file raw, con criteri di loro ideazione. Vengono poi utilizzate delle euristiche per cercare di rilevare eventuali interventi di riduzione del rumore durante la generazione del file raw, e il punteggio finale tiene conto della cosa:

www.dxomark.com/Reviews/Half-cooked-RAW/Noise-reduction


2) Dpreview effettua delle prove su uno specifico scenario fotografico, e ciò che si vede nelle anteprime è il risultato della conversione dei file raw (che include l'eventuale riduzione del rumore - su cui non si ha controllo - sul file raw) con uno specifico software. Tuttavia, con un programma diverso il rumore visibile e il dettaglio potrebbero essere differenti.

Insomma, per avere un riscontro significativo per qualsiasi utilizzo pratico dell'attrezzatura, conviene provarla di persona.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2017 ore 20:12

ma postimage non ha rinnovato il certificato


L'avevo notato pure io ma non ho capito esattamente cosa significa.
Forse che sono perse tutte le foto caricate e l'account è scaduto ?

alternative simili?


Io uso Mediafire e mi trovo abbastanza bene.



avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2017 ore 20:23

@Murphy

Il buonsenso.
I sensori m4/3 sony per lo più costruiti da Sony.
La Em1 mark II monta un sensore Sony IMX 270. E' evidente che sony stessa sulle sue aps-c e sui sensori finora utilizzati da Nikon, ha utilizzato le stesse tecnologie. Di certo non ha usato tecnologie di avanguardia per i sensori m4/3 e poi tecnologie vecchie e scadenti sui suoi ed altri sensori di formato aps-c.

E il buonsenso (ma anche l'occhio) dice che a pari condizioni tecnologiche, un sensore più grande produrrà SEMPRE una immagine migliore.

Ma non c'era nemmeno bisogno di fare questo ragionamento, basta vedere le immagini che producono i moderni sensori aps-c con quelli m4/3 per comprenderlo.
Che poi il sistema olympus recuperi qualcosa con la qualità delle lenti piuttosto che con lo stabilizzatore è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2017 ore 20:50









Le targhe delle auto sono ottime per giudicare la risoluzione.
A sx la V2 con focale eq. ca. 50 mm, a dx la D40. f/7.1.

Valesse il numero dei Mpx, la differenza in risoluzione sarebbe sqrt(14/6) ossia circa 1.53. In realtà il rapporto è 2.75 secondo la definizione corretta di risoluzione. Si vede che è più oltre 2.5 piuttosto che 1.5 o no?

PS me la sono cavata con una mano rotta al collo, ho usato snipping tool per la risoluzione...

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2017 ore 20:51

senza dubbio il buon senso, ma se un sito mette un valore ed un altro lo smentisce mi viene il dubbio, nel frattempo la tecnologia va a avanti e magari hanno fatto qualche miracolo(vedi foveon vs FF con i pro e contro).
cmq ho aperto i raw di dpreview la differenza c'è , ma di sicuro è migliorata rispetto alla em1

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2017 ore 20:58

postimage lascia ancora postare, ma a proprio rischio e pericolo, avendo Kaspersky speriamo di non essere hackeratoConfuso

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2017 ore 21:26

Valgrassi

A me sembra meglio la targa di sinistra, se guardi la scritta sotto è leggibile quasi totalmente, nella targa di destra no.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2017 ore 22:16

postimage lascia ancora postare, ma a proprio rischio e pericolo, avendo Kaspersky speriamo di non essere hackerato


Sì,
ma le mie vecchie immagini non le trovo più ... Eeeek!!! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2017 ore 22:20

@Tilacino esattamente, le capocchie di spillo della 1" da 14 Mpx risolvono di più dei pixelloni della Nikon DX D40 da 6 Mpx.
Per quello che interessa a te, significa che la Canon 7DII potenzialmente risolve come la 5DS. Tutte le volte che ti riesce di sovraesporre di 1.36 EV la 7DII, ti avvicinerai alla 5DS, naturalmente senza fare i conti con l'oste Canon che sulla 5DS qualche miglioria l'avrà implementata e mi pare che sia anche l'idea di Otto che le macchine le prova sul campo.Cool

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2018 ore 10:53

non vorrei dire castronerie... ma se parliamo semplicemente di dettaglio allora certo che contano solo i mpx a parità e di tutte le altre condizioni e ponendoci in un contesto di condizioni di illuminazione ottimali.
I vantaggi della FF sono altri, la maggior gamma dinamica (che si fa sentire tantissimo in condizioni di controluce o con forti contrasti di chiaro scuro dove si è costretti a bruciare o le luci o le ombre con apsc, a meno che si abbiano le condizioni per uno scatto in hdr), la maggior luminosità a parità di F/S/ISO e immagino che anche i mpx centrino in questo discorso, in quanto un sensore molto denso dovrebbe far passare meno luce.
Anche per un discorso di tenuta del rumore ad alti iso le FF dovrebbero essere molto piu performanti.
Poi ripeto, in condizioni ottimali le differenze si livellano molto, ma è nelle condizioni piu ostiche che una FF riesce a farsi apprezzare maggiormente rispetto a una APSC.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me