| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 22:37
Vale anche per L'AUDIO e per il CINEMA. Chi ama L'IPERDETTAGLIO e L'IPERDEFINIZIONE adora il digitale, dando per scontato che é superiore proprio grazie a questi 2 FATTORI "IPER". Chi ricerca LA NATURALEZZA e L'EQUILIBRIO, ad oggi ha una sola opzione: ANALOGICO. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 22:37
Puma, sai cosa penso? Che tu sei abituato a vedere la foto analogica da troppi, troppi anni e per te quella è la "naturale armonia universale" dell'immagine aberrando tutto il resto. E' tutto relativo e dipende dai punti di vista. Che avrebbe detto Daguerre nel 1980 se avesse visto come è diventata la fotografia in quegli anni, essendo lui abituato ai suoi strumenti ed alla sua fotografia? Giorgio B. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 22:42
Ero pronto e preparato alla tua obiezione. Mi dispiace, CI STUDIO SU DA OLTRE 15 ANNI e la risposta sta tutta nell'approssimazione del sistema binario, non esistono altre spiegazioni. Per quanto riguarda le abitudini: ho gusti semplici, scelgo solo l'AUTENTICITÀ. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 22:42
Secondo me per te quella è naturale perché sei miope |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 22:45
Puma, quella è la TUA AUTENTICITA', non quella di tutto il mondo. Ma non riesci a vedere in modalità grandangolo? |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 22:48
Non a caso: ieri bastavano 8 bit, poi ne servono 16, meglio se 24, facciamo 32 bit, ma 64 e 128 sono il futuro... Inutile fare "a chi ce l'ha più lungo" quando LA PAROLA é castrata dalla nascita. Se il digitale si fosse basato sul sistema decimale (ammesso che ciò fosse fattibile) probabile che oggi eravamo ancora in fase preistorica. Preistoria però di una Tecnologia con T maiuscola, senza "approssimazioni". Io non sono un matematico, la parola a chi é esperto sui sistemi numerici. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 22:52
Dai, siamo all'ultima pagina, ancora qualche post e la chiudiamo. Dopo le ultime pagine, credo che Ilgattonenero si guarderà bene dall'aprire un secondo topic di proseguimento. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 22:53
Puma, quella è la TUA AUTENTICITA', non quella di tutto il mondo. Non sono solo... e rigiro al mittente il tetmine MIOPE, dato che: non c'é peggior miope di chi non vuol vedere. Le foto stanno lá. Se tra le 2 scegliete la foto digitale, avete una capacitá critica oltre che visiva, piuttosto falsata. |
user128179 | inviato il 17 Ottobre 2017 ore 22:53
Cavolo, un altro amante dell'analogico oltre al sottoscritto. Il Puma, ho appena avuto una piacevole accesa conversazione con altri utenti sul muro analogico vs digitale. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 22:56
“ Se il digitale si fosse basato sul sistema decimale (ammesso che ciò fosse fattibile) probabile che oggi eravamo ancora in fase preistorica. Preistoria però di una Tecnologia con T maiuscola, senza "approssimazioni". Io non sono un matematico, la parola a chi é esperto sui sistemi numerici. „ Sì.... in effetti non lo sei . Il digitale per forza è binario e ogni tecnologia ha un suo grado di approssimazione, in qualsiasi campo. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 22:56
“ Cavolo, un altro amante dell'analogico oltre al sottoscritto. Il Puma, ho appena avuto una piacevole accesa conversazione con altri utenti sul muro analogico vs digitale. „ Ho fotografato a pellicola dal 1976 al 2008, ma non ritorno al passato. Ho altri punti di vista e non mi ritengo per nulla miope. I fanatici esistono ovunque ed in qualunque genere di attività umana. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 22:58
Ok. Ho capito. Ora butto tutto nel cesso e compro un LG a pellicola..... |
user128179 | inviato il 17 Ottobre 2017 ore 23:00
Volemose bene |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 23:02
Vero, mi ero dimenticato di questo dettaglio. Verrebbe da pensare che uno che si accanisce sul sostenere la divinità dell'ANALOGICO per poi fare foto con un cellulare DIGITALE, non sia un semplice troll, ma un supertroll.  |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 23:03
Ancora un post ed andiamo tutti a dormire. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |